Costo della vita in Italia: le 5 città più e meno costose nel 2022
- 31 Ottobre 2022
- 10 min lettura
-
48 letture
Nel corso del 2022 l’inflazione è aumentata. E con ogni probabilità continuerà ad aumentare e con essa il costo della vita.
In più per il 2023 un sacco di economisti prevedono rischi di recessione.
Questo apre la porta alla necessità di ridurre le tue spese, ma come?
Opzione 1: rinunci a qualche acquisto.
Opzione 2: ti sposti in una città in cui la vita costa meno.
Eccoti qualche spunto per questa seconda alternativa.
Le fonti per questa analisi
I numeri sulla popolazione delle varie città sono ricavati da Wikipedia.
Tutti gli altri dati provengono dal sito LivingCost.org. Non si tratta di valori affidabili al 100% perché:
- lo stile di vita di ogni individuo impatta in modo importante il suo effettivo costo della vita;
- il prezzo di un prodotto o servizio cambia all’interno di una stessa città in base all’area (es.: un affitto in centro a Milano è in genere più costoso di uno in periferia);
- LivingCost.org usa un mix di dati raccolti in modalità crowdsourcing dai suoi utenti, e da altri siti per arrivare al valore finale.
Puoi usare questi dati come un punto di partenza per una tua valutazione, ma non basarti in nessun caso solo su questi numeri.
Panoramica regionale del costo della vita
Regione | Costo della vita medio per 1 persona | Salario mensile |
---|---|---|
Lazio | 1.484 € | 1.482 € |
Lombardia | 1.452 € | 1.747 € |
Toscana | 1.259 € | 1.379 € |
Valle d’Aosta | 1.253 € | 1.625 € |
Veneto | 1.242 € | 1.584 € |
Emilia Romagna | 1.226 € | 1.608 € |
Liguria | 1.218 € | 1.461 € |
Friuli Venezia Giulia | 1.197 € | 1.573 € |
Trentino Alto Adige | 1.189 € | 1.674 € |
Basilicata | 1.137 € | 1.104 € |
Sardegna | 1.120 € | 1.359 € |
Marche | 1.112 € | 1.459 € |
Piemonte | 1.108 € | 1.588 € |
Campania | 1.081 € | 1.334 € |
Abruzzo | 1.074 € | 1.388 € |
Puglia | 1.051 € | 1.285 € |
Umbria | 1.047 € | 1.463 € |
Molise | 1.016 € | 1.453 € |
Sicilia | 977 € | 1.336 € |
Calabria | 974 € | 1.285 € |
La città più economica e quella più costosa
Il costo della vita in Italia cambia in modo rilevante da una città all’altra.
Secondo le analisi di Living Cost, Frosinone è la città più economica con un costo medio della vita di 681 € al mese.
Milano invece è la più costosa con un costo della vita pari a 1.672 € al mese.
Le 5 città più economiche
Ecco le 5 città più economiche in cui vivere in Italia:
- Frosinone,
- Messina,
- Macerata,
- Reggio Calabria,
- Ragusa.
1. Frosinone
Frosinone è una città nel Lazio con quasi 44mila abitanti.
Si classifica come la città più economia in cui vivere in Italia. In termini di qualità della vita è alla posizione 68 a livello italiano e settima nel Lazio.
L’aeroporto più vicino è a 38km.
2. Messina
Messina si trova in Sicilia con una popolazione di circa 218mila abitanti.
Secondo il sito LivingCost.org si classifica al 99mo posto su 148 come qualità della vita e quarta tra le città della Sicilia.
Gli aeroporti più vicini sono quelli di Reggio Calabria (dall’altro lato dello stretto, però) e di Catania.
3. Macerata
Macerata è una delle principali città della regione Marche. Ha una popolazione di circa 40mila abitanti.
Si classifica come la terza città più economica in cui vivere in Italia, e la più economica nelle Marche.
Secondo LivingCost.org si classifica in posizione 82/148 in termini di qualità della vita.
L’aeroporto più vicino è a 36km.
4. Reggio Calabria
Reggio Calabria è la principale città della Calabria. Ha una popolazione di circa 170mila abitanti.
Secondo LivingCost.org è la città con la migliore qualità della vita in Calabria, ma si classifica solo al 93mo posto a livello nazionale.
L’aeroporto della città è a 5km dal centro.
5. Ragusa
Ragusa è una città della Sicilia. Ha quasi 73mila abitanti.
Secondo LivingCost.org si posiziona all’ottavo posto tra le città siciliane come qualità della vita e al 133mo su 148 a livello italiano.
L’aeroporto più vicino è a 13km.
Tabella di confronto tra le città più economiche d’Italia
Città | Regione | Costo medio mensile della vita per 1 persona | Salario medio mensile netto | Spesa alimentare media mensile per 1 persona | Costo mensile di affitto e utenze per 1 persona | Spesa mensile per trasporto per 1 persona |
---|---|---|---|---|---|---|
Frosinone | Lazio | 681 € | 1.647 € | 252 € | 283 € | 42,60 € |
Messina | Sicilia | 829 € | 1.157 € | 373 € | 275 € | 61,10 € |
Macerata | Marche | 835 € | 1.628 € | 359 € | 306 € | 43,10 € |
Reggio Calabria | Calabria | 856 € | 1.276 € | 336 € | 352 € | 56,40 € |
Ragusa | Sicilia | 881 € | 1.167 € | 363 € | 334 € | 49,60 € |
Le 5 città più costose
Ecco le 5 città più costose in cui vivere in Italia:
- Milano,
- Roma,
- Siena,
- Venezia,
- Como.
1. Milano
Milano è il principale centro economica d’Italia e della Lombardia. Ha una popolazione di oltre 1,3 milioni di abitanti.
Si classifica come la città più costosa in cui vivere in Italia.
In termini di qualità della vita LivingCost.org la classifica in seconda posizione su 148, e la migliore in Lombardia.
Milano è servita da diversi aeroporti, il più vicino rispetto al centro è quello di Linate a 7 km di distanza.
2. Roma
Roma, capitale d’Italia, ha una popolazione di oltre 2,7 milioni di abitanti.
Su LivingCost.org si posiziona come la città con la migliore qualità della vita in Italia.
L’aeroporto più vicino è a 7km dal centro.
3. Siena
Siena è una delle principali città della Toscana. Ha una popolazione di circa 53mila abitanti.
LivingCost.org la classifica come la città 109 su 148 in termini di qualità della vita.
L’aeroporto più vicino è a 9km dal centro città.
4. Venezia
Venezia è la capitale di regione del Veneto. Ha una popolazione di circa 253mila abitanti.
Su LivingCost.org si posiziona come la 12ma città su 148 in termini di qualità della vita, e la terza a livello del solo Veneto.
L’aeroporto di Venezia è a circa 7km dal centro città.
5. Como
Como è una città in Lombardia con una popolazione di circa 83mila abitanti.
LivingCost.org la classifica all’11mo posto su 148 tra le città con la migliore qualità della vita in Italia.
L’aeroporto più vicino è a circa 17km.
Tabella di confronto tra le città più costose d’Italia
Città | Regione | Costo medio mensile della vita per 1 persona | Salario medio mensile netto | Spesa alimentare media mensile per 1 persona | Costo mensile di affitto e utenze per 1 persona | Spesa mensile per trasporto per 1 persona |
---|---|---|---|---|---|---|
Milano | Lombardia | 1.672 € | 1.869 € | 469 € | 892 € | 165 € |
Roma | Lazio | 1.560 € | 1.499 € | 429 € | 829 € | 159 € |
Siena | Toscana | 1.539 € | 1.541 € | 487 € | 840 € | 59,40 € |
Venezia | Veneto | 1.370 € | 1.632 € | 423 € | 719 € | 81,10 € |
Como | Lombardia | 1.363 € | 1.598 € | 494 € | 641 € | 73,70 € |
Quale città è giusta per te?
Con ogni probabilità, il costo della vita nei prossimi mesi tenderà ad aumentare.
Tu come affronterai questo cambiamento?
Sfrutterai qualche opzione di smart working per spostarti su una città meno costosa? Oppure valuti prima di tutto la qualità di vita che una città (magari più costosa) può offrire?
Condividi la tua idea con il resto della community.
Quanto risparmiare ogni mese?
- Scopri quanto ti conviene risparmiare ogni mese;
- cosa fare se non risparmi abbastanza;
- e dove conservare i tuoi capitali.