Page Icon

Conto corrente giovani: trova il migliore del 2023

Cerchi il miglior conto corrente per giovani? Confronta, gratis e senza iscrizione, le diverse opzioni con Financer.com e trova in fretta quella più adatta alle tue esigenze.

Page Icon

Trova il miglior conto corrente giovani 2023

Selezionato 430 volte
  • Punta ad offrire il tasso di cambio reale con commissioni minime
  • Conto multivaluta per trasferimenti nelle principali valute straniere
  • Carta di debito fisica e carted di debito digitali
  • Funzione salvadanaio per la gestione dei risparmi

Verifica la correttezza delle informazioni che trovi in questa pagina. Alcuni dei servizi finanziari presenti su Financer.com ci sono stati segnalati dai nostri partner che ci compensano. Per saperne di più leggi l’Advertiser Disclosure. Questo contenuto non va inteso come consiglio d’investimento. Gli investimenti in titoli, criptovalute e altri strumenti finanziari comportano il rischio di perdita del capitale.

Selezionato 202 volte
  • Disponibile senza canone fisso.
  • Funzionalità d’investimento.
  • Funzionalità di crowdfunding.
  • Piano per minori senza costi fissi.

Verifica la correttezza delle informazioni che trovi in questa pagina. Alcuni dei servizi finanziari presenti su Financer.com ci sono stati segnalati dai nostri partner che ci compensano. Per saperne di più leggi l’Advertiser Disclosure. Questo contenuto non va inteso come consiglio d’investimento. Gli investimenti in titoli, criptovalute e altri strumenti finanziari comportano il rischio di perdita del capitale.

Selezionato 42 volte
  • Carta di debito in legno con IBAN
  • Usa il conto e conquista premi e sconti per i tuoi acquisti
  • Prepagata Junior per i minorenni
  • Quando richiedi la carta di debito in legno, la società pianta un nuovo albero

Verifica la correttezza delle informazioni che trovi in questa pagina. Alcuni dei servizi finanziari presenti su Financer.com ci sono stati segnalati dai nostri partner che ci compensano. Per saperne di più leggi l’Advertiser Disclosure. Questo contenuto non va inteso come consiglio d’investimento. Gli investimenti in titoli, criptovalute e altri strumenti finanziari comportano il rischio di perdita del capitale.

Visto su

entrepreneur-logo.svg
forbes-logo.svg
business-insider-logo.svg
globo-logo.svg
focus-logo.svg
dagens-industri-logo.svg

Perché confrontare i conti corrente per giovani con Financer.com

Servizio 100% gratuito
Servizio 100% gratuito
Risultati immediati
Risultati immediati
Non hai bisogno di iscriverti
Non hai bisogno di iscriverti
Trovi l’offerta giusta per te
Trovi l’offerta giusta per te

Come aprire un conto corrente giovani

Segui questi 3 passi per trovare il conto giovani più adatto alle tue esigenze
Come aprire un conto corrente giovani
1
Parti dalle tue priorità
Cosa conta di più per te? Vuoi un conto a zero spese? Hai bisogno di un’app moderna per controllare tutto dal cellulare? Parti definendo questi elementi.
2
Valuta le varie opzioni
Ci sono diversi conti in banca per giovani, a cui si affiancano quelli solo per studenti e i più recenti conti online. Usa Financer.com per confrontare in fretta le alternative e limitare la scelta a quelle più in linea con le tue priorità.
3
Scegli il conto corrente più conveniente
Procedi con l’apertura. Ti basteranno pochi minuti. Assicurati di avere i documenti necessari e nella maggior parte dei casi potrai completare l’operazione online senza problemi.

Conto corrente per giovani: caratteristiche

In genere i conti correnti per giovani offrono queste funzioni:

  • ricevere ed inviare bonifici,
  • una carta di pagamento associata,
  • app per l’home banking moderna e comoda.

In più tutti o quasi permettono il pagamento tramite Apple Pay, Google Pay o Samsung Pay.

I conti per giovani sono uno strumento con cui le banche cercano di assicurarsi nuovi clienti.

Appena cominci ad avere un po’ d’indipendenza finanziaria ti offrono delle condizioni vantaggiose per aprire con loro il tuo conto corrente.

Tieni presente che non si tratta di un’offerta vincolante. Puoi aprire un conto corrente per giovani presso l’istituto X a condizioni vantaggiose. Poi quando l’offerta termina, nessuno ti impedisce di chiuderlo e di aprirne uno nuovo presso un altra banca.

I requisiti

Di solito i conti correnti per giovani hanno questi requisiti:

  • età tra i 18 e i 30 anni,
  • documento d’identità,
  • residenza in Italia.

Per chi ha meno di 18 anni, le banche offrono specifici conti minorenni. E sopra i 30 ci sono i conti correnti standard.

Conto per giovani: alternative da tener presenti

Nel momento in cui cerchi il conto corrente giovani più conveniente tieni presente l’esistenza di 3 opzioni interessanti:

  • il conto corrente giovani zero spese,
  • il conto corrente per studenti,
  • il conto online.

Conto corrente giovani zero spese

Un conto corrente zero spese per giovani come lascia intendere il nome non prevede un canone.

Salvo promozioni particolari dovrai comunque pagare l’imposta di bollo per giacenze medie superiori ai 5.000 €.

Attenzione che 99 su 100 "Conto corrente giovani zero spese" non si traduce in "Conto corrente gratuito giovani"

Magari il canone è in effetti gratuito, ma il conto include una serie di altri costi che rendono una particolare offerta meno vantaggiosa.

Conto corrente per studenti

Spesso il termine “conto corrente per studenti” è un sinonimo di conto corrente giovani, ma non sempre.

Alcuni istituti offrono condizioni vantaggiose per chi ha tra i 18 e i 30 anni ed è impegnato in un percorso di studi, in genere universitario.

Anche qui, salvo casi particolari, le offerte agevolate non coprono l’imposta di bollo per le giacenze medie superiori ai 5.000 €.

Conto online

Con conto online mi riferisco alle soluzioni create dalle varie fintech come N26, Revolut o Wise.

Alcuni di questi istituti sono ormai delle vere e proprie banche. Altre operano come istituti di moneta elettronica.

In ogni caso ti permettono di avere un conto online a canone zero. Le funzioni sono di base le stesse di un qualsiasi conto corrente.

Qui non si tratta di offerte specifiche per giovani. Chiunque può usufruirne, ma risultano comunque convenienti e ti permettono la gestione delle tue finanze da smartphone.

Considera infine che anche diverse banche italiane hanno creato soluzioni concorrenziali su questo fronte, per esempio: buddybank o Flowe.

Domande frequenti

Fino a che età si può aprire un conto corrente giovani?

In genere l’età va dai 18 ai 30 anni.

Alcuni istituti estendono le loro offerte fino ai 35 anni.

Dove aprire un conto corrente giovani?

Dal punto di vista del luogo, in genere conviene aprirlo online.

Ti risparmi giri in filiale e spesso gli istituti offrono condizioni più vantaggiose su quel canale. Il motivo è semplice, lì riescono a ridurre i costi.

Vale comunque sempre la regola del confronto. Solo se valuti le diverse opzioni, capisci qual è più conveniente per te.

Questo vale doppio nel momento in cui devi scegliere la proposta di un particolare istituto.

Non esiste l’offerta ottima per tutti.

Devi aver chiare le tue priorità e confrontare le proposte (qui i tool di Financer.com possono darti una mano). Così alla fine scegli in tranquillità la soluzione che ti conviene di più

I conti correnti per giovani sono protetti dal Fondo interbancario di tutela dei depositi?

Dipende.

Se si tratta di conto corrente offerto da una banca italiana o europea: sì.

Se invece apri un conto online gestito da un istituto di moneta elettronica, per esempio nel caso di Wise, non avrai la protezione del Fondo interbancario di tutela dei depositi.

In questo secondo caso, le società offrono altre forme di garanzia, per esempio promettono di tener separati i loro capitali da quelli dei clienti.

In fase di apertura, valuta bene quale protezione risponde meglio alle tue esigenze.

Quali sono i vantaggi di aprire un conto in banca per giovani?

I conti in banca hanno la protezione del Fondo interbancario di tutela dei depositi.

Oltre a questo mantenere un rapporto continuativo con una specifica banca può rendere più facile l’attivazione di altri strumenti finanziari.

In base al tuo storico l’istituto avrà dati migliori per valutare le tue esigenze e la tua affidabilità. A quel punto può riservarti offerte su misura.

Qual è la differenza tra un conto corrente giovani e un conto corrente per minorenni?

Il conto corrente per minorenni è un servizio disponibile in genere dai 12 ai 17 anni.

Si tratta di uno strumento a cui il minore ha accesso solo con l’approvazione e supervisione di un genitore o del tutore legale.

Il conto corrente giovani invece è uno conto personale a tutti gli effetti. Solo il proprietario può accedervi. E per aprirlo non hai bisogno dell’approvazione di nessuna persona terza.

Qual è la differenza tra un conto corrente giovani e un conto corrente “normale”?

In genere i conti correnti giovani sono più convenienti per il cliente. Hanno spese di apertura e gestione inferiori o anche a zero.

Per contro possono avere delle funzioni più limitate.

Ti permettono di:

  • ricevere ed inviare bonifici,
  • avere una carta di pagamento associata,
  • gestire il tutto tramite app per l’home banking.

Ma magari non includono un libretto d’assegni, la possibilità di attivare una carta di credito o di ottenere un fido bancario.

Su questo fronte in realtà non ci sono regole. Ogni istituto struttura le proprie offerte in modo diverso. Per questo è importante:

  1. avere chiare le tue priorità,
  2. confrontare le diverse opzioni.
Vedi altri post
Vedi altre guide

Equity crowdfunding

Equity crowdfunding cos’è Investire in equity crowdfunding significa finanziare una azienda (PMI, Startup, etc.) in cambio di una quota societaria o di azioni. La differenza rispetto a ...

Vedi altre pagine wiki