Coinbase: recensione approfondita
Coinbase è una società americana leader nelle criptovalute.
Offre diversi servizi:
- una panoramica sull’andamento dei prezzi nel settore,
- piattaforme di trading per utenti principianti e avanzati,
- wallet per conservare le tue criptovalute,
- strumento di conversione in valuta fiat,
- carta di pagamento, per spendere con le tue criptovalute,
- e la lista in realtà non termina qui.
Qui sotto trovi un’analisi completa dell’offerta di Coinbase e alla fine una lista dei suoi pro e contro.
Indice
Coinbase come funziona
All’inizio Coinbase ti richiederà una curva di apprendimento. Ci sono diverse funzioni. Ti conviene procedere per fasi.
L’iscrizione è gratis e da lì prendi mano con l’app e la panoramica delle varie criptovalute. Poi magari ti scarichi il wallet. E infine puoi passare alla piattaforma di trading o agli altri servizi più avanzati.
La vendita e l’acquisto di criptovalute è uno degli elementi chiave di Coinbase, te ne parlo in dettaglio, ma in un capitolo a parte più sotto.
Coinbase login e registrazione
Intanto vediamo come crearti un account.
L’iscrizione è gratuita.
Ti basta fornire un’email, una password e un numero di telefono.
Quest’ultimo servirà per ricevere il codice di conferma. Te lo chiederanno in fase di registrazione iniziale, e in seguito almeno una volta al mese, per verificare la tua identità.
A questo punto hai accesso alla piattaforma, ma senza le autorizzazioni per la vendita o l’acquisto di criptovalute.
Quelle le ottieni se fornisci un documento d’identità e una carta di pagamento. Da quest’ultima Coinbase preleverà il denaro necessario per le varie transazioni che effettuerai.
Come ti dicevo quest’ultima operazione non è necessaria da subito. Puoi intanto esplorare la piattaforma in tutta tranquillità.
Coinbase app e area riservata
Coinbase mette a disposizione un’app e un’area riservata sul sito.
In particolare qui potrai:
- monitorare l’andamento delle criptovalute,
- venderne o acquistarne,
- mandare o ricevere pagamenti in criptovaluta,
- attivare delle formule di rendimento, tenendo in deposito su Coinbase una quota di criptovalute.
La principale differenza sta nel wallet. Lo analizziamo meglio più sotto. Intanto tieni presente che lo trovi sul sito di Coinbase, ma non sull’app principale. Potrai però scaricarne una specifica solo per il wallet.
Coinbase prezzi
Questa è la funzione di Coinbase a cui hai accesso da subito. Per vederla non serve nemmeno l’iscrizione gratuita iniziale.
Troverai una schermata con l’andamento di tutte le principali criptovalute. In questa fase continuano a saltarne fuori di nuove. Ma Coinbase aggiorna di frequente la lista di criptovalute presenti sulla sezione Prezzi.
Coinbase Wallet
Con questo strumento di Coinbase puoi raccogliere in unico posto tutte le tue criptovalute e i tuoi NFT.
Coinbase Wallet come funziona
Lo attivi con un paio di clic. Gli assegni un nome e a quel punto sei operativo.
Tramite il wallet avrai una panoramica dei tuoi coin ed NFT. In più lo potrai usare per:
- inviare pagamenti o NFT,
- ricevere pagamenti o NFT,
- convertire i tuoi coin in dollari o altre criptovalute.
Puoi usare il Wallet senza costi fissi. Pagherai solo delle commissioni solo in caso di trasferimento di criptovalute al di fuori della piattaforma di Coinbase.
In quel caso vedrai il costo del movimento prima di completare l’operazione. Così non avrai sorprese.
Coinbase Wallet app
La soluzione migliore è avere il wallet accessibile come app sul tuo cellulare.
L’app è gratuita e disponibile sia per iOS che Android.
Carta Coinbase
La carta di Coinbase serve per spendere con il denaro o le criptovalute presenti nel tuo wallet.
È disponibile anche in Italia. Dopo la registrazione e la verifica dell’identità potrai richiederla con un paio di clic.
La riceverai entro una settimana circa.
A quel punto effettui l’attivazione della carta online con il codice allegato nel documento di consegna. Dopodiché sei operativo!
Coinbase trading
Questa è la piattaforma in cui avvengono acquisti e vendite di criptovalute.
La sezione Coinbase trading serve per lo scambio di criptovalute, ed è pensata per principianti. O per chi preferisce un’interfaccia più semplice, anche se con delle limitazioni. Per gli utenti più avanzati Coinbase offre un servizio separato Coinbase Pro.
Ti permette di operare su centinaia di diverse criptovalute. Al suo interno puoi effettuare le operazioni base di trading.
Commissioni Coinbase
Qui arriva la parte complicata. Avere un’idea chiara su questo fronte si è rivelata un’impresa.
Partiamo con le funzioni gratuite:
- aprire un account non costa nulla,
- effettuare acquisti con la carta non ha commissioni,
- stessa cosa per l’attivazione del wallet,
- anche conservare valuta in dollari o crypto nel wallet è gratis,
- infine non hai costi se trasferisci valuta di qualsiasi tipo da un wallet a un altro.
A questo punto passiamo alle commissioni che pagherai su Coinbase.
Il problema è che non c’è un numero fisso. Per ogni transazione di criptovalute Coinbase calcola una commissione in base a diversi fattori incluso il metodo di pagamento, il valore dell’ordine, e le condizioni del mercato in quel momento.
A questo si aggiunge uno spread tra il prezzo d’acquisto e quello di vendita.
Ci sono poi delle commissioni per le operazioni di deposito e prelievo del denaro:
Trasferimento valuta tramite | Commissione di prelievo | Commissione di deposito |
---|---|---|
ACH | Gratis | Gratis |
Wire (USD) | 10$ | 25$ |
SEPA (EUR) | 0.15€ | 0.15€ |
Swift (GBP) | Gratis | 1£ |
Infine ci sono i miner fee. Queste commissioni si verificano quando sposti le valute presenti nel tuo wallet al di fuori della piattaforma di Coinbase.
Il valore di queste commissioni non è fisso. Coinbase lo calcola di volta in volta e te lo indica prima del completamento di qualsiasi transazione.
Coinbase Pro
Questa è la versione avanzata di Coinbase.
Ti permette di effettuare operazioni di trading più complesse e con commissioni più vantaggiose. Al contempo l’uso di questa piattaforma richiede una curva di apprendimento maggiore.
E ovvio, operazioni di trading più complesse possono esporti a un rischio finanziario superiore. Per usarla comunque avrai bisogno solo di un account attivo su Coinbase.
Coinbase è sicuro?
Non è possibile garantire l’affidabilità assoluta di nessuna piattaforma.
Prima di utilizzare una piattaforma assicurati di comprendere a pieno come funziona e i possibili rischi associati al suo utilizzo.
Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolati in tutti i paesi UE. Non godono della protezione per i consumatori. E puoi dover pagare delle tasse sugli eventuali profitti.
Uno degli scopi di Coinbase è proprio quello di rendere più sicuro il mondo delle criptovalute.
Ha attivato diversi meccanismi per aumentare l’affidabilità della piattaforma.
Usa sistemi di autenticazione a due fattori e identificazione attraverso parametri biometrici.
Più in generale la società deve rispettare le regole stabilite dalla SEC americana.
Infine Coinbase ha sottoscritto un’assicurazione contro casi di furto, inclusi quelli dovuti a una falla nella loro sicurezza informatica. Attenzione, questa protezione non funziona per le perdite di denaro quando qualcuno ottiene le tue credenziali d’accesso.
Coinbase Italia: cambia qualcosa?
In generale la versione italiana di Coinbase funziona senza differenze particolari. La traduzione dei vari contenuti delle pagine risulta in genere ben fatta.
Al contempo Coinbase è prima di tutto una società americana. Qualsiasi aggiornamento avviene prima lì e a seconda dei casi diventa disponibile per i clienti italiani più o meno in fretta. La discriminante principale su questo fronte sta sul fronte legale. La legislazione americana e quella europea o italiana non combaciano sempre. In quel caso Coinbase deve procedere attraverso vari gradi di approvazione.
Assistenza Coinbase
L’assistenza è disponibile solo in Inglese.
Trovi una sezione dedicata sul sito. Lì avrai a disposizione una raccolta di FAQ oppure l’opzione di inviare un’email.
In alternativa puoi contattare il supporto a uno di questi numeri di telefono internazionali:
- +1 (888) 908-7930
- +44 808 168 4635
- 1800 200 355
Coinbase opinioni: pro e contro
Coinbase è uno dei servizi leader nel settore delle criptovalute, ma non l’unico.
Dai un occhio alle alternative (per esempio Binance) e valutale con attenzione. Puoi usare questi pro e contro come un punto di partenza per la tua analisi.
Vantaggi
- L’interfaccia è moderna e intuitiva. Troverai in un attimo ciò di cui hai bisogno.
- Coinbase cerca di mantenere un rapporto trasparente con i suoi utenti. Lo stesso fondatore è attivo su Twitter e condivide le su valutazioni sul settore delle criptovalute e lo sviluppo della società.
- I primi due punti e l’iscrizione gratuita iniziale lo rendono un buon punto di partenza per principianti. Non sei obbligato a effettuare operazioni. Accedi, e da lì inizi la tua esplorazione del mondo crypto.
Svantaggi
- Le commissioni sono complicate da calcolare. Per certi versi questo forse è al di fuori del controllo di Coinbase. Ma resta comunque fastidioso vista la semplificità del resto della piattaforma.
- Ho trovato la ricerca di informazioni sul fronte delle commissioni, davvero complessa. Questo riduce un po’ l’approccio a favore della trasparenza di Coinbase.
- Se usi Coinbase, perdi tutto o quasi l’anonimato che di solito si associa al mondo crypto. In fase di registrazione dai tutti i tuoi dati d’identità alla piattaforma. A quel punto Coinbase e in caso di controllo le autorità sanno subito quante e quali criptovalute possiedi.
Coinbase recensioni: usi già questo servizio?
Sei già un utente di Coinbase?
La tua opinione conta. Condividi la tua esperienza con la nostra comunità di lettori, sarà preziosa per altri utenti.
Altrimenti…