Panoramica su Ener2Crowd
Ener2crowd permette di investire nel lending crowdfunding finanziando esclusivamente progetti ecosostenibili.
Funzioni | Caratteristiche |
---|---|
Piattaforma d’investimento | Lending Crowdfunding |
Settore di riferimento | Green economy |
Rendimenti | Interessi sui prestiti tra 5% e 7% |
Investimento minimo | 100€ nelle prime 24h, poi 300€ |
Verifica dei progetti | Secondo i parametri EnerScore & ESG |
Commissioni sugli investimenti | Assenti |
Ener2crowd concentra la propria offerta sui progetti a sostegno dello sviluppo sostenibile.
È una piattaforma interamente digitale e accessibile a ogni tipo di investitore o di risparmiatore.
Investimento minimo
Il gettone d’ingresso è fisso, 300€, ma nelle prime 24 ore dal lancio del progetto si possono investire 100€.
Investire su Ener2crowd è facile e molto intuitivo, basta creare un account e depositare le somme che si desiderano investire tramite bonifico o con carta di credito.
Il rendimento medio è compreso tra il 5% e il 7% con progetti la cui durata può variare da 12 a 48 mesi circa.
Green Generation Bonus
Il bonus Green Generation offre lo 0,5% in più sul rendimento degli investimenti, cumulabile con altre promo.
Riservato agli investitori dai 18 ai 24 anni che hanno a cuore il proprio futuro e quello del pianeta.
Bonus Fast Ticket
Bonus dello 0,5% in più, cumulabile con altre promo per chi investe entro 7 giorni dall’apertura del progetto.
Ener2Crowd – Finanziare i progetti di green economy
La particolarità di Ener2Crowd è di essere la prima piattaforma digitale che raccoglie capitali dal basso per finanziare progetti di sostenibilità ambientale.
Gli obiettivi dei progetti sono vari:
- Migliorare l’impatto dei consumi aziendali favorendo la transizione verso fonti rinnovabili
- Rivalutare il territorio in chiave di sostenibilità con la creazione di Comunità Energetiche
- Finanziare i progetti legati alla green economy mettendo in collegamento attori coinvolti su vari livelli
Si tratta di una raccolta di finanziamenti in forma di prestiti, lending crowdfunding. Quindi l’unico rischio per l’investitore è che l’azienda finanziata fallisca. Questa eventualità è molto bassa, proprio per via dell’analisi dello stato finanziario dell’impresa, messo a disposizione del potenziale investitore prima della partecipazione.
Criteri si selezione dei progetti
I progetti presentati sulla piattaforma Ener2crowd sono sottoposti a verifica su
- Merito creditizio e due diligence
- EnerScore, rischi e opportunità
- ESG, Environmental, Social and Governance
Lo sviluppo sostenibile è al centro della green economy e l’essenza di altri progetti interessanti come le carte conto flowe e bunq, oppure i progetti di crowdfunding come Aescuvest, Lita.co e Re-Lender.
Ener2crowd – Come sostenere progetti ecosostenibili
La piattaforma mette a disposizione tutte le informazioni disponibili sui progetti sostenibili e sugli attori coinvolti nella realizzazione.
Quindi è possibile valutare con tutti i dati alla mano la fattibilità dell’investimento.
Recentemente è stato introdotto un nuovo strumento per simulare il rendimento atteso in base alla quota che si immagina di investire.
Il ritorno dell’investimento è strutturato in modo da ammortizzarsi nel corso del tempo e non solo alla fine del tempo stabilito per la sua conclusione.
Quindi è possibile stimare in base alla durata del progetto:
- Tempistica con cui il capitale investito rientra
- Quota di interesse maturata fino alla fine del periodo
Dal momento che l’investimento è in forma di lending, quindi di prestito all’impresa per la realizzazione di un determinato obiettivo, il rientro è fissato in base al tasso di interesse stabilito al momento della sottoscrizione.
I tassi di interesse, in base al progetto possono essere fissi e con una quota variabile, sono stabiliti a monte e così è possibile comprendere quanto rende ogni euro versato per il finanziamento dell’idea imprenditoriale.
Per diventare finanziatori di progetti basta registrarsi:
- Compilare il formulario per la creazione del proprio account
- Fornire copia scannerizzata di carta d’identità e codice fiscale
Per ricaricare il proprio conto è sufficiente accedere all’interno del proprio account e selezionare la finestra Ricarica o ritira, quindi basta seguire le indicazioni per effettuare un bonifico o un trasferimento con carta di credito al conto corrente indicato.
Il limite di ricarica con carta è fissato a 500 € quindi se si desidera investire cifre più alte sarà necessario disporre il bonifico seguendo le coordinate proposte sul sito.
Ener2crowd – Quali vantaggi per gli investitori
Il piano d’ammortamento è con metodo Francese. Questo significa che la restituzione di rate e quota di capitale è progressiva e che comprende anche la quota capitale che così viene pian piano evasa durante il periodo di rientro.
Il vantaggio è evidente: non serve aspettare la conclusione del progetto prima di rientrare nell’investimento, mentre la quota di rendimento si accumula fino a raggiungere la soglia attesa già al momento della sottoscrizione.
Simulazione di Investimento | € 3.000 |
Tasso | 6,8% |
Durata | 12 mesi |
Rendimento lordo a scadenza 12 mesi | 204 € + capitale investito |
Se il progetto non raggiunge la soglia minima prevista per il suo finanziamento, allora le quote raccolte vengono restituite agli investitori.
Ener2crowd agisce come istituto di pagamento, attraverso la francese Lemon Way SA punto di riferimento per le piattaforme che operano nell’ambito del crowdfunding.
Quindi opera come mediatore tra le imprese che ricercano un finanziamento veloce per i loro progetti, alternativo o cumulativo a quello bancario, e gli investitori.
Non è soggetta a verifica Consob proprio perché non agisce sull’assetto societario delle imprese che chiedono il finanziamento, ma solo come intermediario per favorire la raccolta dei capitali in prestito.
Attenzione!
Ener2Crow non agisce come sostituto d’imposta. Questo dato implica la necessità di dichiarare, se si opera come privati cittadini, i redditi lordi provenienti dagli investimenti attraverso il modello 730 o in dichiarazione dei redditi sulle Persone Fisiche.
Chi si registra come impresa e opera sul mercato degli investimenti peer 2 peer attraverso la partita iva della propria attività, dovrà dichiarare le entrate come reddito d’impresa.
Più veloce e snella, la procedura di raccolta fondi attraverso le piattaforme online di crowdfunding rappresenta un vantaggio anche per le imprese che così possono accedere subito al capitale necessario.
D’altra parte, questo tipo di investimento premia quelle imprese in grado di garantire la massima trasparenza sul loro operato.
Nella sezione Documenti è presente tutta la reportistica riguardo il progetto, il piano di sviluppo e i bilanci degli anni precedenti.
Ener2crow – Conviene investire nella green economy?
Gli eventi di questo periodo ci fanno comprendere come la scelta della sostenibilità ambientale e della riduzione dell’impronta ecologia siano imperativi imprescindibili.
I mercati hanno recepito l’importanza del cambiamento in chiave di sviluppo sostenibile
Crescono i settori di investimento che danno peso a questo tipo di sensibilità
I numeri sono in crescita e rappresentano il futuro dell’economia mondiale
Vantaggi di Ener2crowd
Pochi progetti su cui diversificare gli investimenti
Rendimenti mediamente più bassi rispetto ad altre piattaforme di crowdfunding
Svantaggi di Ener2crowd
Il settore del crowdfunding registra una continua crescita tanto in Europa come in Italia, tra le prime a disporre di una normativa specifica su questo tipo di finanziamenti.
Nel 2019, in Italia il crowdfunding vale quasi 164 milioni di euro, di questi 80 sono rappresentati dalla quota di lending.
La ricaduta sociale di questo tipo di progetti è interessante sotto diversi punti di vista e rappresenta un vantaggio per l’intera comunità.
Domande Frequenti
Cosa si intende per green economy?
L’economia che si occupa dell’impatto ambientale e sociale delle proprie attività redditizie è definita green in contrasto alle attività tradizionali che consumano le risorse e hanno un pessimo impatto ambientale e sociale.
Come investire nella green economy?
Sono sempre di più le imprese che si specializzano nella riconversione per rendere ecosostenibili edifici e attività economiche. Su Ener2crowd i progetti proposti per il finanziamento rispettano questi parametri.
È sicuro investire in Ener2crowd?
La piattaforma di investimento Ener2crowd opera come intermediatore finanziario, quindi non possiede il denaro che viene depositato per finanziare i progetti. Anche se dovesse chiudere, il denaro degli investitori è al sicuro.
I progetti finanziati hanno un reale impatto sulla qualità ambientale e uno degli aspetti che viene sempre evidenziato riguarda gli effetti sull’ambiente, stimati in termini di:
- Riduzione delle emissioni di CO2
- Corrispettivo in numero di alberi piantati, o non tagliati
Buona parte degli investimenti si finanzia recuperando l’investimento iniziale in termini di risparmio sulla spesa per la fornitura elettrica.
L’esperienza pregressa dei fondatori di Ener2Crowd nel settore Utilities rappresenta un ulteriore punto di forza per favorire l’incontro tra domanda e offerta.
Financer.com Italia consiglia questi portali per investire in progetti di crowdfunding attentamente selezionati.
Crowdfunding in Italia
Società | Valutazione Complessiva | Quanti lo Scelgono | |
---|---|---|---|
Concrete | 623 | Vedi Istituto | |
Criptalia | 166 | Vedi Istituto | |
Crowdestate | 85 | Vedi Istituto | |
Housers | 181 | Vedi Istituto | |
Re-Lender | 314 | Vedi Istituto | |
Trusters | 137 | Vedi Istituto |