Panoramica su Housers
Housers è la prima piattaforma di investimento immobiliare europea basata sul crowd lending.
Nata in Spagna nel 2016, si è rapidamente espansa negli anni successivi anche in Italia e Portogallo.
L’obbiettivo? Rendere possibile, come da loro parole, la “democratizzazione degli investimenti immobiliari”.
Housers – Come funziona?
Alla base di Housers c’è un concetto piuttosto interessante e innovativo: permettere ai piccoli risparmiatori di operare sul mercato immobiliare anche senza disporre di somme elevate.
L’idea proposta è semplice:
- Tanti piccoli investitori partecipano tramite la piattaforma al medesimo investimento,
- Condividono i rischi e le possibilità di guadagno di ciascuna operazione
Su Housers, sei sempre tu che scegli quali investimenti portare avanti.
Sì ma in soldoni, Housers, come funziona? Iniziamo col dire cosa è:
- Una piattaforma per fare lending crowdfunding o peer to peer crowdfunding. Quindi non si diventa soci partecipando all’investimento, semplicemente si presta denaro per finanziare un progetto immobiliare.
Housers – Come registrarsi
Su Housers è necessario procedere innanzitutto con la registrazione al sito web, fornendo i tuoi dati e inviando un tuo documento di identità.
Dopo questo passaggio, saranno necessari alcuni giorni per la verifica del nuovo account.
Una volta validato, dovrai effettuare un trasferimento dal tuo conto bancario verso il conto Housers.
Si tratta di un operazione sicura in quanto il conto è gestito da LemonWay, istituto di pagamento autorizzato dall’Autorità amministrativa della Banca di Francia (ACPR).
Nessuna paura, è totalmente gratuito!
Housers – Investimenti disponibili
Ecco con Housers quanto si guadagna. Le opportunità di investimento disponibili sulla sua piattaforma sono suddivise in tre grandi aree o “opportunità”.
Opportunità Investimento
Include i prestiti partecipativi per il finanziamento di progetti a breve termine (12-24 mesi). Viene stabilito un prezzo di vendita dell’immobile oggetto dell’investimento, inclusa una plusvalenza stimata.
Al momento della vendita viene riconosciuta una percentuale sulla plusvalenza come interesse in base al capitale prestato.
Opportunità Risparmio
In questo caso i prestiti partecipativi hanno una scadenza più lunga (almeno 5 anni) e sono volti al finanziamento di progetti di immobili “messi a reddito”, ovvero concessi in locazione.
Il rendimento è duplice: ogni mese ti verrà riconosciuto un interesse in base al canone di affitto. Inoltre se l’immobile viene ceduto, avrai diritto a partecipare alla plusvalenza pro quota.
Opportunità Tasso Fisso
Si tratta di prestiti volti a finanziare progetti a media scadenza (12-36 mesi). La particolarità sta nella presenza del tasso fisso, il quale permette di stabilire una rendita mensile predefinita.
Housers – L’opinione di Financer.com
Housers è un’idea innovativa, che permette un’effettiva diversificazione degli investimenti e di operare su mercato altrimenti difficilmente accessibile ai piccoli investitori.
Pur presentando profili di rischio come del resto altre operazioni finanziarie, la presenza del bene immobiliare mitiga e rende difficile la perdita completa del capitale impegnato.
Piattaforme di crowdfunding immobiliare
Società | Valutazione Complessiva | Quanti lo Scelgono | |
---|---|---|---|
Concrete | 623 | Vedi Istituto | |
Criptalia | 166 | Vedi Istituto | |
Crowdestate | 85 | Vedi Istituto | |
Housers | 181 | Vedi Istituto | |
Re-Lender | 314 | Vedi Istituto | |
Recrowd | 77 | Vedi Istituto | |
Trusters | 137 | Vedi Istituto |