Panoramica su LITA.co
Investimento | Equity crowdfunding in progetti di finanza sostenibile |
Registrazione | Gratis |
Commissioni | Assenti |
Benefit | Deducibilità IRPEF degli investimenti al 30% |
Pro | Investire in progetti imprenditoriali a elevato impatto sociale e ambientale |
Contro | Obbligo di mantenere l’investimento per 3 anni per ottenere la deduzione fiscale Rendimenti sugli investimenti dopo 5 anni |
LITA.co è il primo portale italiano di equity crowdfunding interamente focalizzato sull’impact investing.
Promuove progetti di finanza sostenibile raccogliendo i capitali per le imprese classificate come start-up e PMI innovative, che abbiano in più un importante impatto sociale.
La ricaduta positiva per l’ambiente e la società rappresenta l’elemento che distingue i progetti promossi sul portale.
I vantaggi per l’investitore sono caratterizzati dal fatto di poter investire su progetti di alta rilevanza sociale, ma non sul modello donation based che pertiene più l’ambito della filantropia in senso stretto.
Nel caso dell’equity crowdfunding, infatti, l’investitore ha in più la possibilità di ottenere i benefici legati agli investimenti tradizionali allo scadere della condizione di start-up.
LITA.co – Come funziona
Ecco gli ingredienti su cui si basa il progetto LITA.co:
- La crescente esigenza di riavvicinare la finanza alle persone
- L’offerta di uno spazio per gli imprenditori innovativi e sociali
- Il rinnovato interesse collettivo per la green finance, cioè la finanza che promuove la sostenibilità ambientale
Così LITA.co diventa il punto di riferimento dove promuovere la raccolta di fondi per le imprese nascenti cosiddette ad alto impatto, con una ricaduta positiva per tutta la società e i diretti interessati.
Non si tratta di finanziare esclusivamente progetti di filantropia e solidarietà. Le proposte caratterizzate da modelli di business inclusivi e sostenibili sono realizzate da:
- Start-up innovative
- PMI innovative
- Imprese sociali
Secondo la normativa vigente, gli investimenti in start-up e PMI innovative danno diritto alla deduzione d’imposta entro tre anni:
- 30% IRPEF per le persone fisiche, per un importo massimo di 1.000.000€/anno
- 30% IRES per le persone giuridiche, per un importo massimo di 1.800.000€/anno
Il tipo di investimento è in forma di Equity Crowdfunding, quindi l’investitore partecipa come azionista dell’impresa. Questa mantiene il suo status di start-up per i successivi 5 anni.
È fatto divieto di redistribuire gli utili prodotti in questo frangente tra tutti gli azionisti, compresi quelli che hanno partecipato in quota crowd per il finanziamento dal basso.
Al decadere di questo periodo, però è possibile godere dei vantaggi legati al possedimento di parte delle quote azionarie.
LITA.co – I vantaggi per le imprese ad alto impatto
L’impact investing in Italia ha pochi spazi di promozione. LITA.co si propone di raccogliere sul proprio portale quei progetti di finanza sostenibile che possono avere una vetrina per promuoversi e raccogliere i fondi dedicati.
Nella formula di equity crowdfunding prevista dalla piattaforma è inclusa anche la partecipazione di Investitori Professionali in quota al 5% del capitale raccolto.
Quindi, offre ai promotori delle iniziative caratterizzate da impatto positivo di trovare anche dei finanziatori che possano sostenere attivamente l’impresa nelle varie fasi del suo assestamento.
Cerchi opportunità di investimento alternative? Finacer.com ha testato per te l’attendibilità di numerosi portali di crowdfunding accessibili per gli investitori italiani. Scopri di più nella nostra selezione dei prodotti più interessanti:
Piattaforme di crowdfunding in Italia
- Lending crowdfunding per riconversione immobiliare
- Investimento in prestiti rientro tra il 7 e il 10%
- Niente commissioni su interessi maturati
- Doppia verifica dei progetti di esperti interni/esterni
- Piattaforma di equity crowdfunding immobiliare
- Rendimenti annuali attesi oltre il 10%
- Due diligence e verifica dei progetti indipendente
- Costo una tantum sul capitale sottoscritto tra l’1% e il 3%, a seconda del progetto e dell’ammontare investito
- aescuvest è la prima piattaforma di crowdfunding in Europa dedicata esclusivamente al settore sanitario
- In partnership con la divisione Health dell’Istituto Europeo per l’innovazione e la tecnologia
- Attivo il finanziamento per i progetti di contrasto alla diffusione della Covid-19
- Progetti in crowdfunding modalità Lending o Equity con rendimenti sopra il 10%
- Crowdfunding immobiliare
- Senza costi né commissioni per investitori
- Rendimenti attesi intorno al 10% annuo
- Tecnologia blockchain per salvaguardia dati