Moneyfarm: recensione aggiornata al 2023
Alcuni dei servizi finanziari presenti su Financer.com ci sono stati segnalati dai nostri partner che ci compensano. Per saperne di più leggi l’Advertiser Disclosure.
Moneyfarm è una società di consulenza finanziaria indipendente.
Il suo obiettivo consiste nell’ottimizzare la gestione dei risparmi e degli investimenti da parte di famiglie e privati.
Fondata nel 2011, è oggi una delle principali società online per la gestione patrimoniale e opera con l’autorizzazione della Financial Conduct Authority e della CONSOB.
Scopri il servizio di Moneyfarm
- Analisi gratuita del portafoglio investimenti
- 7 portafogli impostati in base ai diversi profili di rischio
- Gestione degli investimenti con la formula del piano d’accumulo
- Società indipendente attenta a evitare conflitti d’interesse
Investire con Moneyfarm come funziona
Moneyfarm offre diversi servizi per la gestione dei tuoi investimenti. Spingono su due elementi:
- l’indipendenza rispetto ai fondi su cui investono,
- e la trasparenza dei costi.
Qui sotto li analizzo in dettaglio uno per uno.
Gestione patrimoniale Moneyfarm
Questo è il servizio base di Moneyfarm. In pratica affidi all’azienda i tuoi risparmi. A quel punto i professionisti di Moneyfarm li investiranno rispettando i parametri concordati.
La procedura avviene tutta online.
Si parte con un questionario per definire il profilo di rischio del cliente.
In base a questo Moneyfarm imposta un portafoglio diversificato.
A quel punto se il cliente è soddisfatto dà il via ai suoi investimenti. Per attivare il tutto gli basta completare un primo versamento sul suo conto Moneyfarm.
Ultimo elemento da tenere a mente su questo servizio è la possibilità di scegliere tra portafogli classici o ESG.
Moneyfarm portafogli classici
I portafogli di Moneyfarm contengono ETF di vario tipo. La logica nella scelta di questi fondi si basa su:
- diversificazione,
- limitazione dei costi,
- e l’adeguamento del rischio in base al profilo del cliente.
Nel caso di investimenti sotto ai 50.000 € il portafoglio conterrà al massimo 7 fondi. Per somme superiori si arriva a fino a 14 fondi.
Portafogli ESG Moneyfarm
Questi portafogli funzionano come quelli classici.
Ma se sceglie questa opzione, Moneyfarm promette di selezionare strumenti finanziari che tengono conto dei fattori ambientali, sociali e di governance.
Moneyfarm piano accumulo capitale (PAC)
Il piano accumulo capitale è una soluzione d’investimento basata su investimenti periodici.
Questa formula ha lo scopo di limitare le oscillazioni del mercato.
Si può associare questo approccio a tutti i portafogli inclusi nella gestione patrimoniale.
Piano pensione Moneyfarm
Puoi strutturare i tuoi investimenti con Moneyfarm con la formula del piano pensione.
In questo caso tutti i portafogli disponibili saranno basati sulla logica ESG.
Analisi portafoglio investimenti
Prima di iniziare qualsiasi investimento con Moneyfarm puoi prenotare una consulenza con uno dei loro professionisti.
Durante la chiamata ti aiuterà a valutare il tuo attuale portafoglio d’investimenti e le opportunità a tua disposizione.
Questo servizio è gratuito.
Moneyfarm costi
Moneyfarm promette trasparenza nei costi a cui andrai incontro.
Le commissioni cambiano in base al servizio che scegli. Eccoti una panoramica.
Commissioni per la gestione patrimoniale
Per accedere a questo servizio è necessario un investimento minimo di 5.000€.
Gestione patrimoniale | Moneyfarm commissioni |
---|---|
Da 5.000€ a 19.999€ | 1% all’anno sul controvalore (IVA esclusa) |
Da 19.999€ a 199.999€ | 0,75% all’anno sul controvalore (IVA esclusa) |
Da 200.000€ a 499.999€ | 0,5% all’anno sul controvalore (IVA esclusa) |
Oltre 500.000€ | 0,4% all’anno sul controvalore (IVA esclusa) |
In tutti i casi poi dovrai aggiungere il costo medio dei fondi di 0,20% e il bid-ask spread annuale in media dello 0,08%.
Commissioni per il piano pensionistico
Per questo servizio non c’è un investimento minimo.
Piano pensionistico | Moneyfarm commissioni |
---|---|
Costo di gestione | 1,25% all’anno sul controvalore |
Costo amministrativo | 10€ all’anno |
Domande frequenti
Quanto si guadagna con Moneyfarm?
Dipende, ovvio.
Come tutti gli investimenti non puoi mai avere la certezza assoluta di ottenere un guadagno, sempre e comunque.
Sul sito di Moneyfarm trovi un simulatore del rendimento basato sull’andamento dei suoi portafogli dal 2011 in poi.
Quanto costa Moneyfarm?
Dipende da quale servizio decidi di usare.
Nel caso del piano pensionistico pagherai:
- 1,25% all’anno sul controvalore,
- e 10€ all’anno come costo amministrativo.
Nel caso della gestione patrimoniale dipende da quanto decidi di investire.
Con la quota minima di 5.000€ pagherai:
- 1% all’anno sul controvalore (IVA esclusa),
- a cui devi aggiungere il costo medio dei fondi di 0,20% e il bid-ask spread annuale in media dello 0,08%.
Moneyfarm quanto investire?
Questa è una scelta che solo tu puoi compiere.
Moneyfarm ti mette a disposizione il supporto di professionisti per una consulenza iniziale gratuita.
Va da sé, che loro hanno tutto l’interesse a promuovere il servizio dell’azienda.
In ogni caso ti possono dare un primo livello per valutare con metodo i numeri importanti dei tuoi risparmi e investimenti.
Oltre a questo assicurati di valutare con attenzione la tua propensione al rischio. Se investi troppo o troppo in fretta, e qualcosa va storto, diventa difficile mantenere la mente lucida.
E le scelte emotive in finanza sono pericolose.
Come disinvestire da Moneyfarm?
Potrai disinvestire in ogni momento.
Con Moneyfarm non hai vincoli né costi d’uscita o penali.
Dopo 10 giorni potrai trasferire i soldi disinvestiti sul tuo conto corrente.
Cosa succede se Moneyfarm fallisce?
Moneyfarm promette di tenere il proprio capitale del tutto separato dagli strumenti finanziari e liquidita dei clienti. Questi ultimi sono in deposito presso una banca esterna. In caso di fallimento il capitale del cliente (sia liquido che investito) non subisce alcun danno.
Moneyfarm opinioni: pro e contro
Moneyfarm è giusto per te? Per aiutarti nella scelta qui sotto ti riporto vantaggi e svantaggi del servizio, secondo il mio giudizio.
Non prenderli a scatola chiusa. Usali solo come punto di partenza per la tua valutazione personale.
Vantaggi
- Si tratta di un operatore indipendente. Non riceve un pagamento in base a partnership con specifici fondi.
- Permette di gestire i propri investimenti con la formula del piano d’accumulo.
- Non mette limiti al disinvestimento.
- Offre sia il servizio di gestione del patrimonio che quello del piano pensione.
- All’inizio puoi richiedere un’analisi gratuita del tuo portafoglio investimenti.
Svantaggi
- Il servizio è da remoto. Di per sé non è un problema, e magari permette di limitare alcuni costi. Ma se vuoi avere un contatto in presenza con il tuo consulente finanziario, Moneyfarm forse non risulterà adatto a te.
- Si tratta di un servizio di delega. Se vuoi intervenire in modo diretto nell’acquisto e vendita degli ETF, Moneyfarm ti risulterà limitante.
Moneyfarm recensioni
Sei già un utente di Moneyfarm?
La tua opinione conta. Condividi la tua esperienza con la nostra comunità di lettori, sarà preziosa per altri utenti.
Altrimenti…