Recrowd
Account | Gratuito |
Commissioni | Assenti |
Investimento | A partire da 250 € |
Tipo di investimento | Lending crowdfunding |
Rendimenti | ROI tra 7 e 8.5% in base al tipo di progetto |
Pro | Contrattare l’interesse sull’investimento entro limiti stabiliti Investire con carta di credito/debito o con bonifico a LemonWay |
Contro | Manca il mercato secondario dove rivendere le quote prima della scadenza L’investimento con carta prevede il pagamento di una commissione |
Recrowd è una piattaforma di lending crowdfunding nata in Italia nel 2019. Dalla fondazione a oggi è riuscita a lanciare sul mercato italiano alcune novità interessanti non presenti sugli altri portali di crowdfunding immobiliare.
L’obiettivo delle raccolte di Recrowd ruota intorno all’investimento immobiliare. Un modo relativamente nuovo di guadagnare online, cioè in grado di combinare:
- Certezza e relativa semplicità dell’investimento sul mattone
- Modalità crowd cioè accessibile a un più vasto numero di investitori, soprattutto non professionisti
Recrowd – Rendimenti attesi fissi
Dal momento che la piattaforma si concentra su attività di tipo immobiliare e chi partecipa lo fa con un prestito, i rendimenti sono fissi e prevedibili in fase di investimento.
In media il rendimento offerto dalla piattaforma oscilla tra 7% e 8,5%. Trattandosi di prestiti alle imprese che si incaricano di portare avanti il progetto immobiliare, il rendimento appare piuttosto vantaggioso.
Da segnalare la possibilità di negoziare il tasso di interesse entro certi limiti.
Si può puntare a ottenere il giusto equilibrio tra:
- L’interesse maggiore che la piattaforma è in grado di assicurare
- Ammontare del capitale che si è disposti a investire
Questa strategia punta ad attirare il maggior numero di investitori possibile. Del resto, chi non vorrebbe scoprire come guadagnare soldi senza difficoltà?
Progetti selezionati e documentazione ricca
I progetti di lending crowdfunding presentati su Recrowd sono sottoposti a rigorosa due diligence.
I documenti informativi sono tutti disponibili sulla piattaforma. Dal business plan ai documenti notarili, la quantità di dati a disposizione del potenziale investitore è notevole.
Recrowd – Liquidità immediata per le imprese
Il vantaggio delle imprese che chiedono un finanziamento in forma di lending crowdfunding è di poter contare sulla liquidità in tempi molto più rapidi rispetto al canale tradizionale della banca o gli investitori professionali.
Bisogna considerare che sul richiedente gravano le commissioni della piattaforma che si aggirano intorno al 3% o 4% a seconda del progetto.
Anche se il costo del denaro è maggiore rispetto ai canali tradizionali come le banche e si aggira intorno al 12/13%, il vantaggio della liquidità immediata è evidente.
Lo dimostra anche il lancio di una tipologia di investimenti nominati “Alternative”. Si tratta in tutto e per tutto di Prodotti Derivati, cioè non legati direttamente alle attività legate alla compravendita degli immobili.
Nello specifico, il prestito è finalizzato ad anticipare la liquidità che deriverà dal rimborso dei crediti maturati nel corso delle procedure fallimentari da parte di Agenzia delle Entrate.
Recrowd – Le caratteristiche della piattaforma
Recrowd è stata selezionata nel 2019 tra le 8 startup innovative più interessanti di Milano da SpeedMiup.
A sua volta ha lanciato la propria attività grazie a una raccolta di capitali dal basso tramite una campagna di raccolta fondi su Opstart. Secondo la valutazione pre-money, il suo valore è stato stimato in 3 milioni di euro. Questo il potenziale che la piattaforma potrebbe sviluppare nel prossimo futuro.
Intanto nel 2019 la raccolta si è assestata intorno a 310.000€ e punta al milione di euro entro il 2020.
Il crowdfunding, in particolare nel settore immobiliare, conquista sempre maggiore interesse in Italia riuscendo ad attirare anche investitori professionisti e fondi.
Su Recrowd, per il momento, la maggior parte degli investitori è composta dai non professionisti che hanno un piccolo capitare da investire e vogliono capire come guadagnare online.
Investire comporta sempre dei rischi, si può perdere tutto o in parte il capitale investito oppure gli interessi attesi possono non essere quelli definiti in fase di investimento.
Per questo Financer.com Italia ti aiuta a trovare il modo migliore per diversificare il rischio di perdite. Scopri i vantaggi legati alle piattaforme di crowdfunding immobiliare che abbiamo recensito.
Piattaforme di crowdfunding immobiliare
Società | Valutazione Complessiva | Quanti lo Scelgono | |
---|---|---|---|
Concrete | 767 | Vedi Istituto | |
Criptalia | 197 | Vedi Istituto | |
Crowdestate | 105 | Vedi Istituto | |
Housers | 220 | Vedi Istituto | |
LITA.co | 30 | Vedi Istituto | |
Re-Lender | 369 | Vedi Istituto | |
Recrowd | 104 | Vedi Istituto | |
Trusters | 189 | Vedi Istituto |
ATTENZIONE Non esistono investimenti sicuri al 100%. Gli investimenti in titoli, criptovalute e altri strumenti finanziari comportano sempre il rischio di perdita del capitale. Questo contenuto non deve essere inteso come consiglio di investimento. Prima di investire assicurati di comprendere come funzionano gli strumenti finanziari che usi e se puoi permetterti il rischio di perdere i tuoi soldi.