YAP: la recensione aggiornata al 2023
YAP è un’app associata a una carta prepagata Mastercard con cui pagare in tutti i negozi e online, inviare e chiedere soldi ad amici e genitori.
Non si tratta di una società autonoma, ma di un servizio offerto da Nexi SpA.
In questa recensione trovi un’analisi dettagliata di come funziona con i suoi pro e contro.
Indice
Come funziona YAP
Rispetto a servizi simili YAP ha un utente ideale più specifico e funzioni più limitate.
YAP minorenni
YAP si rivolge ai ragazzi tra i 12 e i 17 anni.
La possono usare anche maggiorenni, ma a quel punto i limiti del servizio la rendono meno interessante rispetto alle alternative disponibili.
Un minorenne per iscriversi al servizio deve fornire:
- il codice fiscale,
- un documento di identità;
- una foto recente,
- e l’autorizzazione di un genitore (o tutore legale).
Il genitore o tutore legale potrà monitorare i movimenti effettuati tramite l’account YAP del minore.
App YAP
Questo è il centro di controllo qui puoi monitorare:
- la carta prepagata YAP.
- le varie entrate,
- e le spese.
YAP carta fisica e virtuale
Si tratta di una carta prepagata Mastercard utilizzabile per acquisti online o in negozio.
In automatico quando un utente attiva il servizio ha accesso alla versione virtuale della carta.
Questa può essere usata anche tramite Apple Pay, Google Pay, Huawei Pay o Samsung Pay.
Inoltre è possibile richiedere una carta fisica abbinata sempre al conto YAP.
YAP bonifici
La carta YAP è associata a un IBAN.
Questo ti permette solo di ricevere bonifici da conti correnti all’interno dell’area Euro.
Con YAP non puoi inviare bonifici.
Come ricaricare YAP
Oltre ai bonifici in entrata puoi ricaricare il conto YAP:
- in contanti presso uno dei punti vendita SISAL,
- con un trasferimento da un altro conto YAP,
- con un trasferimento da un’altra carta di pagamento.
Canali ricarica | Ricarica minima | Tempi di ricarica |
---|---|---|
Traferimento YAP | – | Immediato |
Carte di pagamento | 5€ | Immediato |
Bonifico | – | 2/3 giorni lavorativi |
Contanti | 25€ | Immediato |
YAP limiti
Ci sono 3 limiti principali:
- la carta YAP ha un massimale di 1.500 €,
- non puoi usarla per addebitare le utenze,
- non permette bonifici in uscita.
Inoltre puoi prelevare al massimo 250€ al giorno in contanti.
YAP costi e commissioni
Commissioni | Costo |
---|---|
Spedizione carta fisica | 9,95€ |
Prelievo con carta fisica in area Euro | 1 € |
Prelievo con carta fisica fuori area Euro | 4€ |
Ricarica con carta | 0,9€ |
Ricarica con bonifico | 0,9€ |
Ricarica in contanti | 2,5€ |
Domande frequenti
Domande frequenti
YAP è sicura?
Non è mai possibile garantire l’affidabilità assoluta di nessuna piattaforma, servizio o società.
A ogni modo, YAP è la carta prepagata emessa dal principale operatore italiano dei pagamenti online, Nexi. In più appartiene al circuito MasterCard.
Per questo deve operare nel rispetto delle regole europee e italiane.
YAP è una carta di credito?
No, YAP è una carta prepagata. Puoi usarla per i tuoi acquisti solo finché hai dei fondi presenti nel tuo conto YAP.
Si può prelevare con YAP?
Sì è possibile prelevare.
L’operazione però ha un costo:
- 1€ in Italia o nell’area Euro,
- 4€ fuori dall’area Euro.
YAP a quale banca si appoggia?
YAP è un servizio di Nexi SpA la principale società di pagamenti online in Italia.
Come chiudere conto YAP?
Puoi chiudere il conto attraverso l’app, con una semplice procedura guidata.
Dopo la disattivazione dell’account non potrai più essere un utente YAP per un anno.
YAP opinioni: pro e contro
YAP è la carta prepagata giusta per te? Dipende dalle tue preferenze ed esigenze. Qui sotto ti riporto quelli che secondo me sono i suoi vantaggi e svantaggi.
Non prenderla come una lista definitiva e assoluta. Usala come un punto di partenza per la tua analisi.
Vantaggi
- È un servizio mirato. Il loro utente di riferimento sono i minorenni con il supporto dei loro genitori (ovvi). Questo semplifica un primo livello di valutazione. Se rientri nella categoria il servizio offre dei vantaggi.
- Può essere un valido strumento di educazione finanziaria per un giovane minorenne che deve imparare a gestire il denaro.
- È una soluzione più pratica per dare dei soldi ai figli rispetto alla paghetta in contanti o al “ti presto la carta di credito”.
- I limiti d’uso e la possibilità per il genitore di controllare l’estratto conto sono una forma di garanzia.
- Non ha canone fisso.
Svantaggi
- Se non rientri nella categoria di riferimento (minorenni e genitori), il servizio risulta meno interessante rispetto ai concorrenti.