Sei un lavoratore autonomo e hai bisogno di accedere ai finanziamenti alle imprese? Vuoi acquistare materiali e strumentazioni per la tua attività, ampliare i tuoi spazi o rilanciare il tuo business?
Qui puoi trovare tutte le informazioni che ti servono per richiedere prestiti alle imprese.
Prestiti per aziende, PMI e lavoratori autonomi
Per grandi aziende, PMI e liberi professionisti richiedere e ottenere un finanziamento personalizzato non è semplice.
Le banche e le società di credito propongono soluzioni diverse in base alle condizioni dell’impresa.
Per investire in tecnologie, spazi operativi, risorse e progetti di ricerca, spesso è necessario disporre di liquidità immediata.
Una formula di finanziamento progettata sulle specifiche esigenze, permette di cogliere le opportunità giuste e di proporsi sul mercato con maggiore sicurezza.
Confronta i migliori prestiti alle imprese
Rivolgiti a Financer.com se hai bisogno di finanziare la tua attività.
Ti proponiamo diverse alternative per ottenere il prestito desiderato, confrontando le proposte adottate dai principali istituti bancari e società di credito.
Confronta le proposte e trova il finanziamento ideale
Tramite Financer.com puoi confrontare numerose opzioni per il tuo prestito.
Il nostro comparatore mostra tutti gli istituti di credito e ti permette di visualizzare subito i risultati, senza obbligo di registrazione. Il servizio, completamente gratuito, filtra le proposte più adatte alle tue specifiche necessità.
Financer.com analizza e filtra i prestiti più convenienti per aziende, PMI e liberi professionisti, selezionando diverse formule di finanziamento in base al costo totale.
Puoi valutare in modo gratuito e senza impegno quale proposta è più adatta alle tue esigenze.
Le imprese devono fornire la documentazione necessaria per rispondere agli standard richiesti:
- Profilo aziendale
- Bilancio economico
- Business plan
Questi vengono analizzati dall’istituto di credito prescelto per l’erogazione del prestito.
I liberi professionisti che necessitano di un prestito possono utilizzare le linee di credito fornite da banche e società
Le formule di finanziamento sono associate a un conto corrente, a una carta di credito o di debito.
Liberarsi dei debiti
Vuoi sapere come fare per ottenere l’esdebitazione?
La legge 3/2012, o legge anti suicidio per debiti, ti permette di liberarti del sovraindebitamento in maniera legale e sicura.
Chiedi aiuto agli esperti: Deudai ti aiuta a trovare il professionista in grado di accompagnarti in questo percorso.
Finanziamenti e contributi pubblici alle imprese
Gli enti pubblici mettono a disposizione diversi strumenti di finanza agevolata per supportare lo sviluppo delle imprese e migliorare la loro competitività.
A seconda della loro origine, comunitaria, nazionale o locale, le forme di finanziamento presentano caratteristiche diverse.
Bandi pubblici per il finanziamento delle PMI
Attraverso l’apertura di specifici bandi, gli enti pubblici erogano capitali alle imprese che rispettano i requisiti fissati dal bando.
Finanziamenti a fondo perduto
Si tratta di agevolazioni, incentivi e finanziamenti senza obbligo di restituzione, resi disponibili attraverso fondi europei, nazionali o territoriali.
Sono dedicati in particolare alle iniziative imprenditoriali delle donne, dei giovani e di realtà produttive del Mezzogiorno.
Ammortamenti per le aziende
La Legge di Bilancio del 2020 proroga l’iper-ammortamento già previsto per le aziende che investono in macchinari e software 4.0, ma con nuove percentuali di maggiorazione.
Iper-ammortamenti per macchinari di ultima generazione
Per gli investimenti in ottica industria 4.0, ovvero orientati all’incremento delle prestazioni energetiche e all’utilizzo di applicazioni tecnologiche all’avanguardia, si prevede un credito d’imposta del:
- 40% del costo per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro
- 20% del costo per la quota di investimenti oltre i 2,5 milioni di euro
Iper-ammortamento per beni immateriali
Oltre a macchinari e strumentazioni, anche i beni immateriali possono essere acquistati beneficiando di agevolazioni.
Cioè il credito d’imposta del 15% del costo nel limite massimo dei costi ammissibili pari a 700.000
Prestiti alle imprese con garanzia ipotecaria
Tra le opportunità di finanziamento alle aziende, è possibile richiedere prestiti con garanzia ipotecaria, ovvero impegnando a titolo di garanzia una proprietà immobiliare.
Cassa Depositi e Prestiti
Per le aziende in difficoltà che non possiedono i requisiti per ottenere un finanziamento dalle banche, la Cassa Depositi e Prestiti fornisce prestiti a condizioni vantaggiose.
Banche e credito online
Per la definizione di formule di finanziamento e l’erogazione di prestiti alle aziende, alcune banche hanno previsto appositi canali di credito online.
Ne è un esempio illimity, la banca digitale fondata da Corrado Passera. Insieme alla sezione retail pensata per privati e famiglie, affianca una sezione dedicata al finanziamento delle imprese.
In particolare concentra l’attenzione verso le imprese che necessitano di maggiore sostegno per uscire da una situazione delicata.
illimity si specializza nei servizi all’impresa
Società | Valutazione Complessiva | Quanti lo Scelgono | |
---|---|---|---|
illimity
|
514 |
Vedi Istituto |
Community per il finanziamento online
Oltre a comparare le soluzioni di finanziamento fornite da banche e società di credito, Financer.com estende la ricerca anche alle possibilità offerte dai sistemi di Crowdfunding e Social Lending, tramite piattaforme online specializzate.
Social Lending
Il Social Lending è una forma di finanziamento online che si basa su prestiti collettivi, senza l’intermediazione di banche e società finanziarie. È possibile distinguere due tipologie di Social Lending: Equity Crowdfunding e Lending Crowdfunding.
Il Social Lending è attualmente il più evoluto sistema di prestito, mettendo in comunicazione investitori e imprese tramite canali online.
Da un lato permette alle imprese di finanziare i propri piani di crescita, dall’altro consente ai soggetti privati di investire i propri capitali.
Registrati e scopri i vantaggi, è gratis!
- Primi nel crowdfunding immobiliare in Europa
- Rendimento annuo fino al 13.70%
- Progetti immobiliari dettagliati e selezionati dal team interno
- Mercato secondario per compravendita quote dei progetti
Crowdfunding
Il crowdfunding rappresenta una valida risorsa per ottenere finanziamenti.
È uno strumento innovativo che consente a una società di presentare il proprio progetto a una community e di ottenere un supporto economico attraverso la raccolta fondi.
Per finanziare una start up, per un nuovo progetto imprenditoriale, creativo o di ricerca, il Crowdfunding è uno strumento dalle grandi potenzialità.
Permette di testare il consenso di un’ampia community e di ottenere il capitale per lo sviluppo concreto del progetto.
- Equity Crowdfunding L’Equity Crowdfunding prevede la partecipazione di più soggetti investitori come azionisti dell’azienda, a fronte di un contributo economico. Può essere utilizzato sia da persone fisiche che da società di capitali.
- Lending Crowdfunding Il Lending Peer to Peer è una formula di prestito investimento che viene concessa tra privati, attraverso piattaforme che fungono da punto di incontro virtuale.
- Crowdfunding Immobiliare Il Crowdfunding Immobiliare concentra le attività di raccolta fondi per finanziare la costruzione di nuovi edifici o la loro ristrutturazione. Rappresenta la maniera più veloce di ottenere fondi per l’edilizia, e per partecipare a investimenti immobiliari con un piccolo capitale.
Piattaforme per la raccolta fondi
Le imprese possono contare su un grande strumento in costante crescita per diversificare l’accesso al credito.
La raccolta del capitale avviene dal basso, cioè grazie alla partecipazione di numerosi investitori che partecipano all’investimento attraverso il portale online.
I vantaggi per l’imprenditore sono diversi, il capitale è
- Accessibile subito con poca burocrazia
- Interamente accessibile, oppure sforare la soglia base di raccolta
- Disponibile anche per le start-up, non sempre benvenute in banca
- Potrebbe costare di più perché si paga la commissione al portale dove si svolge la raccolta fondi
Piattaforme di Crowdfunding attive in Italia
Società | Valutazione Complessiva | Quanti lo Scelgono | |
---|---|---|---|
Concrete
|
258 |
Vedi Istituto |
|
Criptalia
|
45 |
Vedi Istituto |
|
Crowdestate
|
43 |
Vedi Istituto |
|
Housers
|
95 |
Vedi Istituto |
|
LITA.co
|
11 |
Vedi Istituto |
|
Re-Lender
|
198 |
Vedi Istituto |
|
Recrowd
|
28 |
Vedi Istituto |
|
Trusters
|
34 |
Vedi Istituto |
Confrontiamo le proposte più vantaggiose per il finanziamento della tua impresa
Necessiti di un prestito per aprire una nuova impresa o potenziare un’attività già avviata?
Con Financer.com puoi consultare le migliori proposte di finanziamento per le grandi aziende, PMI e lavoratori autonomi, oltre a prestiti personali e piccoli prestiti.