Perché è importante rimborsare i debiti (e farlo nel giusto ordine)
E’ semplice: le conseguenze derivanti dal mancato pagamento di alcuni debiti piuttosto che altri possono essere più gravi.
Quindi per prima cosa iniziamo con il suddividerli in tre categorie principali:
- Debiti prioritari
- Debiti non prioritari
- Debiti causati da emergenze
Affrontare un’emergenza
Se stai affrontando un’emergenza improvvisa, come:
- Un’azione legale
- Un pignoramento
- Sfratto per mutuo o affitti arretrati
Richiedi quanto prima una consulenza indipendente riguardo al tuo debito e come affrontarlo.
Un consulente specializzato sarà in grado di parlare con il tribunale, l’ufficiale giudiziario o il creditore a vostro nome e inoltre ti consiglierà sui passi successivi da intraprendere.
In caso di problemi, cerca sempre di venire ad un accordo.
In caso contrario, potresti subire le decisioni altrui, prese senza tenere conto delle informazioni sulla tua situazione.
Quali debiti dovrebbero avere priorità?
I debiti che vanno pagati per primi (a parità di altri requisiti) sono quelli che portano le conseguenze più gravi in caso di mancato rimborso.
Non devono per forza corrispondere agli importi maggiori a ai debiti con i tassi di interesse più alti, ma si caratterizzano per la serietà delle azioni che vengono intraprese dal creditore, volte a recuperare la somma dovuta.
I debiti che dovrebbero avere la priorità includono:
- Multe e sanzioni giudiziarie
- Tassa di soggiorno
- Canone RAI
- Bollette del gas e dell’elettricità
- Imposta sul reddito e IVA (per quest’ultima, sopra i 250.000 € di imposta non pagata scatta l’illecito penale)
- Mutuo, affitto e qualsiasi prestito ipotecario
Perché alcuni debiti vanno pagati per primi
Come abbiamo detto in precedenza, l’ordine con cui andrebbero rimborsati i debiti è dettato spesso dalla gravità delle conseguenze relative al loro mancato pagamento.
Potrebbe accadere di:
- Ricevere la visita di un ufficiale giudiziario
- Essere citati in giudizio
- Subire interruzioni del riscaldamento o della corrente elettrica a causa di fatture bollette non pagate
Quali debiti è possibile posticipare?
Per alcuni debiti, un ritardo più o meno importante talvolta non comporta danni irrimediabili; questo non significa assolutamente che sia possibile non pagarli.
Alcuni esempi sono:
- Scoperti
- Prestiti personali
- Prestiti aziendali
- Soldi presi in prestito da amici o familiari
- Mancato rimborso delle somme utilizzate tramite carta di credito
Come ripagare i debiti più velocemente
Questo punto deve essere chiaro: è necessario contrarre debiti solo quando possiamo contare su una ragionevole sicurezza di poterli ripagare.
Per questo motivo, è bene pensare a un cuscino economico “extra” che possa proteggere l’eventualità di una riduzione improvvisa delle tue capacità finanziarie.
I debiti più impegnativi
I finanziamenti con i tassi di interesse più alti sono quelli che richiedono anche un’attenzione particolare. È facile immaginare infatti come dei tassi elevati possano comportare penali piuttosto salate in caso di inadempienza.
Se vuoi saperne di più sui tassi di interesse, ti consigliamo di dare un’occhiata alla nostra guida.
Quanto puoi permetterti di rimborsare?
Devi analizzare le tue entrate e uscite per capire quanto del tuo budget mensile può essere dedicato a ripagare i debiti.
Il nostro consiglio quindi è di calcolare di quanti soldi hai bisogno ogni mese, suddividendo i costi in 2 voci principali:
- Spese essenziali (affitto, cibo, utenze domestiche)
- Spese non essenziali (in genere, puoi racchiudere in questa categoria tutti i beni e servizi che non devi necessariamente acquistare in un orizzonte temporale a breve-medio termine
Se pensi che ci sia stato un errore
Se pensi che ci sia un errore e che l’importo del debito non sia corretto, non perdere tempo; contatta immediatamente il creditore per evitare che vengano messe in atto procedure di recupero forzoso.
Consolidare i debiti online si può
Società | Valutazione Complessiva | Quanti lo Scelgono | |
---|---|---|---|
Agos
|
1,907 |
Vedi Istituto |
|
Banca Widiba
|
699 |
Vedi Istituto |
|
Prestito | Banca Sella
|
41 |
Vedi Istituto |
|
Younited Credit
|
2,388 |
Vedi Istituto |
Chiedi consigli: Progetto Prodeitalia
Non lottare con i debiti, in particolare se la posta in gioco è un bene importante come la casa, oppure se rischi di finire in tribunale.
Se hai bisogno di più supporto o non sai da dove iniziare a pagare i debiti contratti, non sei il solo.
L’Associazione Csi-Kronos, formata da professionisti (avvocati, commercialisti, consulenti) che unendosi in tutta il territorio hanno creato il Progetto Prodeitalia, volto ad offrire un aiuto concreto a pensionati, piccoli imprenditori, liberi professionisti e casalinghe in difficoltà con il pagamento di debiti.
Le ragioni che possono portare a un sovraindebitamento sono diverse ma per uscirne la soluzione è solo una, un percorso obbligato che passa attraverso la conoscenza precisa di tutte le situazioni debitorie pendenti presenti e passate.
5 regole per superare le difficoltà finanziarie
E così l’Associazione Csi-Kronos (il cui scopo è quello di far conoscere la legge 3/2012 che regola il sovraindebitamento e introduce nell’ordinamento giuridico italiano la procedura di esdebitazione) ha redatto una sorta di Vademecum con 5 regole basilari che rappresentano la strada da percorrere per arrivare alla soluzione del problema.
Chiedere aiuto
Imparare a chiedere aiuto prima in famiglia o a un amico fidato e poi a professionisti competenti in grado di consigliare la strada più giusta da percorrere;
Basta con le raccomandate non ritirate
Le buste delle lettere non aperte, le ingiunzioni di pagamento nascoste nei cassetti;
Conoscere la propria situazione
Essere consapevoli di quello che si deve e a chi lo si deve, per esempio, andando da Equitalia e chiedendo il saldo della propria situazione debitoria.
Quando ci si decide a chiedere aiuto non avere paura di descrivere tutte le pendenze esistenti.
Non pensare mai che la propria situazione sia unica e irrisolvibile
Purtroppo in Italia sono in molti a vivere lo stesso identico calvario ed è per questo che nell’ordinamento giuridico sono state inserite leggi che possono essere di supporto.