L’acquisto della prima casa rappresenta un passo importante.
Se hai tra i 20 e i 36 anni potresti pensare di non avere le risorse per farlo. Invece è il momento ideale per approfittare delle agevolazioni statali per l’acquisto.
In questo articolo ti spieghiamo come spendere bene i tuoi soldi, dove trovarli anche se pensi di non averne a sufficienza e a cosa fare attenzione per evitare sonore fregature.
Leggi questo articolo se vuoi sapere:
- Come scegliere la prima casa ideale
- Quali sono le spese da affrontare per comprare la prima casa
- Come risparmiare sull’acquisto della prima abitazione
Prima di comprare casa
I canali tradizionali per la ricerca della casa sono i soliti:
- Il passaparola
- Le agenzie immobiliari
- I siti specializzati
Mentre i parametri da prendere in considerazione sono molti di più.
I fattori che interferiscono sul prezzo reale della casa sono tanti ed è bene conoscerli tutti.
Quartiere con accesso ai servizi
Vicinato
Dotazioni in capitolato
Esposizione della casa e spese per riscaldarla o raffreddarla
Costi di manutenzione
Fattori da considerare per l’acquisto della prima casa
Come evitare fregature
Quando si è alla ricerca della casa dei sogni fai i conti con la dura realtà prima che possano sorgere problemi.
Ricorda che è sempre necessaria una visura catastale al Comune, e l’ispezione ipotecaria disponibile presso il sito dell’Agenzia delle Entrate.
Con questi documenti ti accerti delle reali condizioni dell’immobile, specie se compri da privati.
Scoprirai se ci sono ipoteche pendenti, insieme a tutte le informazioni relative all’accatastamento dell’immobile.
Documenti utili per la verifica dell’immobile
Prima di iniziare le trattative per l’acquisto, non dimenticare di verificare che tutto sia in regola. Non vorresti scoprire di essere diventato il padrone di una casa pignorata, per esempio!
All’ufficio tecnico del comune
- Verifica la conformità urbanistica ed eventuali abusi edilizi
- Visura catastale per conoscere la rendita catastale su cui si calcola la tassa sull’acquisto
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate
- Visura ipotecaria per verificare ipoteche, pignoramenti, gravami sulla casa
In condominio
- Regolamento e spese condominiali
Quanto costa la prima casa
Le spese per l’acquisto della prima casa cambiano in base al comune, a volte anche al quartiere, il tipo di servizi cui si ha accesso, i collegamenti stradali.
Identificare un’area utile a servire la maggior parte delle esigenze della famiglia è un buon punto di partenza.
Comprare casa all’asta
Secondo i dati de Il Sole 24 Ore aumentano gli acquisti di immobili all’asta. Con un po’ di fortuna si accede a un risparmio notevole rispetto al valore di mercato dell’immobile.
Non ci sono solo le aste giudiziarie, anche altri canali si possono battere per tentare la fortuna e scovare la casa ideale a un buon prezzo.
I siti da tenere d’occhio sono:
- Rete Aste Notarili – notariato.it
- Portale delle vendite pubbliche – Sito del Ministero della Giustizia
- Rete Aste Commercialisti
- Istituti Religiosi – entimorali.it
- Eni – Sezione del sito dedicata alle aste immobiliari
Prima di accendere il mutuo prima casa è necessaria la stipula del compromesso.
È un contratto preliminare di compravendita, serve come garanzia per entrambe le parti, è soggetto a registrazione e quindi prevede il pagamento di imposte.
Quanti più dati contiene, maggiore sarà la tutela in grado di assicurare a entrambe le parti.
Spese d’acquisto prima casa
Tra i costi d’acquisto per la prima casa non c’è solo il valore dell’immobile.
Devi considerare anche le spese accessorie, nella maggior parte dei casi recuperabili se l’affare non va in porto.
Valore dell’immobile e costo del denaro se accendi un mutuo
Parcella del notaio, aumenta se richiedi un mutuo
Atti pubblici e registrazione del compromesso
Costi di ristrutturazione se la casa non è di nuova costruzione
Spese e tasse sull’acquisto prima casa
Agevolazioni per l’acquisto della prima casa
Per usufruire delle agevolazioni sulla prima casa devi:
- Lavorare o avere la residenza nello stesso comune della casa
- Non possedere un’altra casa
Eccezioni
- Hai 18 mesi di tempo per trasferire la residenza
- Hai 12 mesi per rivendere la casa
- Se la casa non è abitabile, non conta
Se fai parte di una di queste categorie di persone puoi richiedere le detrazioni sulle imposte da pagare sull’atto d’acquisto.
Tasse non dovute | Abitazioni ammesse | Abitazioni non ammesse |
---|---|---|
Imposta di bollo | Civile ed economico (A/2, A/3) | Signorile (A/1) |
Tributi speciali catastali | Popolare e ultra popolare (A/4; A/5) | Ville (A/8) |
Tasse ipotecarie sugli atti | Rurale (A/6) | Castelli e di pregio (A/9) |
Villini (A/7) | ||
Alloggi tipici dei luoghi (A/11) |
Quando spettano
Se rientri in queste categorie, l’impatto delle imposte da pagare sugli atti per l’acquisto prima casa diminuisce.
Comprare da privato, esente Iva
- Imposta di registro 2% invece di 9% del valore catastale
- Imposte ipotecaria e catastale, fisse a 50€ ciascuna
Comprare da impresa, soggetta a Iva:
- Iva al 4% e non al 10%
- Imposte fisse a 200€ ciascuna (registro, catastale e ipotecaria)
Fondo di garanzia per la prima casa
Il Fondo di Garanzia per la Prima Casa è istituito dal Ministero dell’Economia che fa effettivamente da garante per l’accesso a finanziamenti non superiori a 250.000€.
Fondo di garanzia prima casa A chi spettano |
---|
Le coppie, sposate o conviventi da almeno due anni, almeno uno sotto i 35 anni |
Le famiglie monogenitoriali con almeno un figlio minorenne |
Gli assegnatari degli alloggi delle case popolari che intendono acquistarla |
I lavoratori atipici secondo la legge 92/2012 sotto i 35 anni |
I bonus per l’acquisto della prima casa
Ogni anno in finanziaria il Governo aggiunge delle misure per agevolare l’acquisto della prima casa per i più giovani.
Controlla sempre se rientri nella categoria prevista dalla manovra.
Bonus acquisto prima casa
Se scegli di comprare casa entro il 30 giugno 2022 e hai meno di 36 anni puoi usufruire del Bonus prima casa Under 36, come definito dal Decreto Sostegni bis, Dl. 73/2021.
Comprare casa avendone già una
Le tasse per l’acquisto della prima casa sono diverse dalla seconda. Ma come fare se si possiede già una casa in cui non si intende andare ad abitare?
La legge dice che è possibile sfruttare le agevolazioni sull’acquisto della prima casa se entro un anno si vende l’immobile in cui non si andrà ad abitare.
Se non si riesce a vendere si deve pagare la differenza sulle agevolazioni godute.
Come comportarsi in casi particolari?
- Donazione prima casa e acquisto nuovo immobile
In questo caso la legge richiede la vendita entro i 12 mesi se l’immobile è abitabile, altrimenti se non è sufficiente per le necessità della famiglia, non si considera come prima casa.
- Coniuge già proprietario di casa
Se l’acquisto avviene in separazione dei beni la legge non vieta all’altro coniuge di usufruire dei vantaggi legati all’acquisto della prima casa.
Dove trovare i soldi per comprare casa
Comprare casa non è una passeggiata, ma allora dove trovare i soldi per farlo?
Il mutuo per la prima casa
La scelta più battuta è quella di chiedere un preventivo alla banca.
Non tutti i mutui hanno le stesse condizioni, per questo devi confrontare le diverse offerte e scegliere quella più conveniente.
Attenzione però:
- Al massimo il finanziamento è sull’80% del valore stimato in perizia. Questa non sempre coincide con il costo della casa che potrebbe essere maggiore.
- La perizia della banca si paga
- Per sottoscrivere il mutuo serve un atto del notaio, che costituisce un altro costo
In questo articolo parliamo in dettaglio dell’argomento mutuo, leggilo se vuoi saperne di più.
Risparmio
È ragionevole pensare di mettere da parte dei soldi in vista della grossa spesa per l’acquisto della casa.
Ricorda che la banca non finanzia interamente la somma necessaria per l’acquisto e le tasse previste.
Non è una cattiva idea pensare di trovare un’entrata extra da mettere da parte al netto delle tasse per un periodo di tempo determinato.
In questo articolo ti suggeriamo come fare economia, senza soffrirne troppo!
Investimenti
Che rapporto hai col denaro? C’è chi sembra attrarlo e chi invece lo respinge. Per fare pace con questo potente strumento è sufficiente trovare le strategie giuste per farlo crescere.
Leggi le nostre recensioni sui broker che ti permettono di investire da te:
Domande frequenti
Mutuo prima casa come funziona?
Per fare una richiesta di mutuo per la prima casa è utile ricevere un preventivo da parte degli istituti di credito migliori.
Non tutti offrono le stesse condizioni o richiedono gli stessi requisiti. Per questo è utile raccogliere quante più informazioni possibili direttamente presso la banca, non costa nulla e questa è tenuta a fornire dettagli nel rispetto della normativa sulla trasparenza.
Attenzione però, la perizia del tecnico sullo stato dell’appartamento per stimare l’entità del mutuo erogabile è a pagamento.
Cosa si intende per prima casa?
Le agevolazioni sul mutuo per comprare casa valgono quando si trasferisce la residenza presso l’immobile entro 18 mesi dall’acquisto, oppure quando si lavora nello stesso comune.
Come ottenere un mutuo prima casa?
Per accaparrarsi il miglior mutuo casa servono buone condizioni di partenza. Spesso se i figli non sono in grado di offrire garanzie adeguate, i genitori possono fare da garante.
Lo stipendio medio annuo e l’età sono altri elementi che entrano in gioco quando si tratta di accendere un mutuo.
Acquisto prima casa cosa sapere?
Prima di comprare casa è bene fare delle verifiche accurate sulle reali condizioni dell’immobile. Non solo lo stato in cui versa, ma anche il quadro catastale. Le particelle devono corrispondere esattamente a quanto dichiarato in base alla loro metratura e alla destinazione d’uso.
Potrebbe essere problematico, una volta diventati proprietari, convertire in abitazione immobili registrati con destinazioni diverse. Altro tema importante è l’eventuale presenza di ipoteche sull’immobile. È bene accertarsi che tutti i debiti siano stati saldati.
Comprare casa: ricorda
Ecco cosa tenere a mente in vista dell’acquisto della prima casa:
1. Stabilisci le caratteristiche
Scegli con la testa e non con la pancia. Verifica che tutte le tue necessità siano rispettate e che non ci siano vizi nascosti nell’immobile, condominio o quartiere.
L’ottimo non esiste, ma ci si più avvicinare il più possibile.
2. Informati con attenzione
Sfrutta le agevolazioni statali. Il Governo offre alle giovani coppie la possibilità di risparmiare, sfruttale e informati ogni anno sulle nuove manovre in corso.
3. Spendi bene il tuo denaro
Risparmia e chiedi aiuto. Noi di Financer.com lo diciamo sempre, gestire bene il proprio denaro vale di più della fortuna di trovare una buona occasione.
Risparmia e spendi al meglio anche quando devi chiedere un mutuo o fare un investimento per far crescere il tuo capitale.
Fonti dell'articolo
- Agenzia delle Entrate - Agevolazioni per l'acquisto della prima casavisitato il 12 Novembre 2021
- Ministero dell'economia e delle finanze - Fondo di garanzia prima casavisitato il 12 Novembre 2021
- Ipsoa - Possedere un altro immobile nello stesso comunevisitato il 13 Novembre 2021
- Pasquale Madonna - Comprare casavisitato il 13 Novembre 2021