Verifica la correttezza delle informazioni che trovi in questa pagina. Questo contenuto non va inteso come consiglio d’investimento. Alcuni dei servizi finanziari presenti su Financer.com ci sono stati segnalati dai nostri partner che ci compensano. Per saperne di più leggi l’Advertiser Disclosure.
Cos’è il CVV della carta di credito (debito o prepagata)
Si tratta di un codice a 3 o 4 cifre con particolari funzioni di sicurezza, in particolare per proteggere una carta dal rischio di clonazione.
Dove si trova il cvv della carta di credito (di debito o prepagata)
Puoi verificare il CVV di una carta di pagamento:
- sul retro nella maggior parte delle carte di credito, di debito e prepagate fisiche,
- sul fronte delle carte American Express,
- all’interno dell’app associata sia per le carte fisiche che digitali.
Le vecchie carte Pagobancomat e Maestro possono non avere proprio il codice CVV.
Come trovare il CVV della carta tramite app
La procedura può avere variazioni minime da una piattaforma all’altra, ma nel complesso è la stessa per tutte le principali app di gestione per carte di pagamento.
Passi
Apri l’app della carta di pagamento
Dovrai inserire le tue credenziali d’accesso (username e password, il PIN dell’app, o il login biometrico).
Vai alla sezione Card o Carte
Se non vedi subito la tua carta nell’homepage, vai alla sezione dedicata tramite il menù dell’app.
Seleziona la carta che ti interessa
Ti basterà scorrere e cliccare sulla carta per cui vuoi vedere il CVV.
Clicca su “vedi credenziali”
A questo punto il sistema ti chiederà di verificare la tua identità con il PIN, la password o il login biometrico (impronta digitale o FaceID).
Completato questo passaggio vedrai tutti i dati della carta, incluso il CVV.
Domande frequenti
A cosa serve il CVV?
Avrai bisogno del CVV ogni volta che completi un pagamento online.
Serve per verificare che la carta di pagamento è davvero in tuo possesso e non l’hai clonata.
Se hai una carta di pagamento sprovvista del codice CVV (come nel caso delle vecchie Pagobancomat) non potrai usarla per gli acquisti online.
CVV e PIN della carta qual è la differenza?
Tieni presente che il CVV non è il PIN, non lo dovrai quindi usare all’ATM o nei pagamenti col POS. In questi casi invece avrai bisogno del tuo PIN. Quest’ultimo codice non è visibile sulla carta.
Alcuni servizi come Revolut o Wise ti permettono di vedere il tuo PIN e modificarlo tramite la loro app.
Cosa significa CVV?
Il significato di CVV è Card Verification Value (Valore di verifica della carta). A volte lo troverai indicato anche con altre sigle come:
- CSC – card security code (codice di sicurezza della carta)
- CID – card identification number (codice d’identificazione della carta)
- CVC – card verification code (codice di verifica della carta)
- CVC2 – card verification code, 2nd generation (codice di verifica della carta di seconda generazione)
- CVV2 – card verification value code, 2nd generation (valore di verifica della carta di seconda generazione)
Cosa succede se digiti il CVV sbagliato?
Niente.
Il pagamento online non sarà approvato. Potrai ripetere l’operazione e inserire il codice CVV corretto.
È sicuro fornire il tuo CVV durante un pagamento online?
Per effettuare un acquisto online devi fornire il CVV.
Quindi:
- verifica l’affidabilità del sito su cui compri,
- considera di usare una carta digitale che puoi bloccare o disabilitare con facilità (Revolut, Wise e altri servizi le offrono gratis),
- controlla con regolarità le transazioni sulla carta, perché il rischio di frodi o furti non è mai a zero,
- se possibile sfrutta la possibilità di bloccare in modo temporaneo la tua carta, in modo da impedire qualsiasi pagamento fuori dal tuo controllo (Revolut, Wise e altri offrono questa funzione tramite la loro app).