Equity crowdfunding cos’è
Investire in equity crowdfunding significa finanziare una azienda (PMI, Startup, etc.) in cambio di una quota societaria o di azioni.
La differenza rispetto a un investimento classico è che:
- il processo avviene tramite piattaforme online specializzate,
- chiunque può investire anche con somme contenute,
- il finanziamento serve a realizzare uno specifico progetto,
- se l’azienda non ottiene la somma richiesta, la piattaforma di equity crowdfunding restituisce il denaro agli investitori.
Equity crowdfunding come funziona
In genere si parla di campagna di equity crowdfunding (o equity based crowdfunding).
La raccolta di capitali con questa formula segue una serie di fasi precise eccole:
L’azienda propone il suo progetto
Ogni piattaforma effettua dei controlli sulla validità dei progetti proposti dalle varie aziende. Questa verifica ha due esiti possibili.
Negativo: il progetto viene rifiutato.
Positivo: il team dietro alla piattaforma presenta il suo piano per la campagna di equity crowdfunding e i relativi costi. Se l’azienda è d’accordo si passa al punto successivo.
La piattaforma di equity crowdfunding rende pubblico il progetto
Il progetto diventa visibile sulla piattaforma con tutte le indicazioni relative all’investimento e alla durata della campagna di equity crowdfunding.
Gli investitori attivi sulla piattaforma decidono se investire e quanto nel progetto
Gli investitori non hanno obblighi. Possono scegliere se e quali progetti finanziari.
In genere ogni piattaforma imposta un investimento minimo (e a volte anche uno massimo). Ci possono poi essere procedure e regolamenti diversi in merito alla vendita delle azioni o quote societarie acquisite.
Alcune piattaforme hanno delle commissioni sugli investimenti, altre no.
La campagna di equity crowdfunding termina
Ogni campagna di equity crowdfunding ha una scadenza.
Se il progetto ottiene il finanziamento richiesto, la piattaforma trasferisce i capitali all’azienda. In parallelo gli investitori ottengono le quote societarie o azioni associate ai loro investimenti.
Se invece la raccolta non va a buon fine tutto si ferma.
La piattaforma restituisce il denaro agli investitori e l’azienda deve trovare un altro modo per finanziarsi.
Domande frequenti sull’equity crowdfunding
Equity crowdfunding immobiliare, cos’è?
Ci sono diverse piattaforme di equity crowdfunding specializzate nel finanziamento di progetti immobiliari. In questo caso si parla di equity crowdfunding immobiliare.
Chi può raccogliere finanziamenti con l’equity crowdfunding?
Dal 2018, in base al regolamento Consob sull’equity crowdfunding startup innovative e PMI in generale possono usare questa formula per ottenere nuovi capitali.
Chi può investire in equity crowdfunding?
Di base chiunque a patto di essere maggiorenne.
Ogni piattaforma definisce i parametri con cui accetta nuovi investitori.
Spesso accettano solo i residenti in Italia (o nel paese in cui operano). Oltre a questo alcune sono aperte solo a persone fisiche, altre accettano come investitori anche persone giuridiche.
Quanto si guadagna con l’equity crowdfunding e quali sono i rischi?
Investire nell’equity crowdfunding è sempre un investimento.
Questo significa che:
- non ci sono garanzie di guadagno.
- l’investitore rischia di perdere il capitale investito in modo totale o parziale.
Prima di investire in questo o qualsiasi altro strumento finanziario assicurati di comprendere a fondo come funzionano.
In caso di dubbio rivolgiti a un consulente finanziario.
Equity crowdfunding e tasse: come funziona?
Qui la risposta cambia un po’ da piattaforma a piattaforma.
In generale le tasse sui Capital Gain o Plusvalenza sono al 26%. Alcune piattaforme operano come sostituto d’imposta, altre no.
Devi verificare questo aspetto se ne cerchi una adatta alle tue esigenze.
In più ti conviene sempre confrontarti con un commercialista di fiducia per verificare eventuali altri adempimenti fiscali rilevanti nella tua situazione specifica.
Le migliori piattaforme di crowdfunding
Su Financer.com trovi un confronto approfondito di varie piattaforme di crowdfunding. Puoi comparare le diverse funzioni e i costi di ognuna.