WIKI

Prestito tasso zero: cos’è e come funziona

Il prestito a tasso zero è una formula di finanziamento per effettuare degli acquisti a rate senza interessi.

Quando lo richiedi verifica TAN e TAEG per assicurarti degli effettivi costi del prestito.

Autore  Samuele Onelia
Ultimo aggiornamento: 25 Novembre 2023
Il nostro impegno per la trasparenza
A Financer.com, siamo focalizzati ad aiutarti nella gestione delle tue finanze. Tutti i nostri contenuti rispettano le nostre Linee guida editoriali. Abbiamo evidenziato come recensiamo prodotti e servizi nel nostro Processo di revisione e come guadagniamo nella nostra Informativa sulla trasparenza.

Il prestito a tasso zero è una formula di finanziamento rivolta in genere ai consumatori.

Permette di effettuare degli acquisti a rate senza dover pagare interessi sul capitale ricevuto in prestito.

Per capire meglio come funziona la faccenda bisogna analizzare due elementi:

  • il TAN,
  • e il TAEG.

Il ruolo di TAN e TAEG

TAN e TAEG sono due sigle:

  • TAN = Tasso Annuo Nominale;
  • TAEG = Tasso Annuo Effettivo Globale.

In pratica, il TAN rappresenta l’interesse che il richiedente paga sul capitale ricevuto in prestito.

Il TAEG rappresenta lo stesso interesse con in più tutti i costi accessori di un prestito, per esempio: le spese d’istruttoria o le commissioni per l’incasso delle rate.

Conta di più il TAN o il TAEG?

Il TAEG è superiore al TAN ed è fondamentale considerarlo quando si valuta la convenienza di un finanziamento.

Finanziamento a tasso zero cosa significa

Questo termine può avere due significati, il che spesso diventa una fonte di confusione.

Nella maggior parte dei casi con “tasso zero” s’intende TAN zero.

Il prestito che il cliente ottiene sarà senza interessi, ma avrà comunque dei costi accessori.

Per questo il TAEG non sarà a zero.

In alcuni casi, meno frequenti, la situazione diventa più vantaggiosa per il cliente.

A volte infatti “Tasso zero” significa TAEG a zero.

In questo caso il cliente non paga interessi sul prestito, né altre spese accessorie.

Come valutare la convenienza di un finanziamento a tasso zero

Passo 1

Assicurati che il TAN sia a zero.

È la base, ma sempre meglio evitare sorprese.

Passo 2

Controlla il valore del TAEG.

Ottimo se è a zero. Altrimenti valuta se quel costo extra annulla o meno la convenienza del finanziamento.

Passo 3

Verifica che non ci siano altri costi.

Per un motivo o per l’altro a volte capita che alcune voci di spesa vengano conteggiate a parte.

Come funziona un finanziamento a tasso zero

Quello che ti descrivo qui sotto è il caso più frequente.

I prestiti a tasso zero sono dei finanziamenti, ovvero sono finalizzati all’acquisto di un particolare bene o servizio.

Il cliente ha la possibilità di richiederlo in fase d’acquisto, senza bisogno di contattare un istituto di credito.

Il venditore del bene o servizio lo propone e si occupa di compilare tutta la documentazione necessaria.

Dal suo punto di vista si tratta di una promozione, più o meno come uno sconto.

NB In teoria ci può anche essere un prestito personale a tasso zero, ma è una situazione poco frequente. In questo caso può essere necessario un conto con IBAN italiano su cui ricevere il prestito.

Attenzioni utili in caso di finanziamento a tasso zero

Come per qualsiasi promozione ci sono dei rischi di fregature.

Di fronte a un finanziamento a tasso zero è importante verificare:

  • il TAEG → alcuni mettono il TAN a zero, ma poi alzano in maniera enorme il TAEG,
  • il costo del prodotto → alcuni lo alzano per compensare il TAN fissato a zero.

Questo articolo è risultato utile?

Dai un feedback prima di tutti

Editor di Financer.com Italia dal 2022. Dal 2014 pubblica contenuti su business e finanza. Ha curato oltre 150 articoli su prestiti, investimenti, cripto e servizi bancari.

Condividi
Read Icon1263 letture