WIKI

Social lending in Italia: cos'è e le migliori piattaforme (2023)

  • Il social lending permette ai privati di offrire prestiti ad altri privati.
  • Funziona tramite l’intermediazione di piattaforme online specializzate.
  • Il privato (prestatore) che presta può maturare degli interessi sul suo capitale.
  • Il privato (richiedente) che chiede un prestito può ottenere condizioni vantaggiose.

Social lending cos’è

Il social lending è una forma di crowdfunding.

Rappresenta un modello di prestito alternativo alle banche e istituti di credito.

Permette ai privati (prestatori) di finanziare altri privati (richiedenti) in modo regolamentato.

Qual è il vantaggio del social lending per chi richiede un prestito?

Questi privati possono ottenere un prestito a condizioni più vantaggiose.

Attenzione: richiedenti prestito

Quando richiedi un prestito confronta sempre varie alternative, in modo da trovare l’offerta migliore. Puoi accelerare questa ricerca grazie agli strumenti gratuiti di Financer.com.

Qual è il vantaggio del social lending per chi offre i propri capitali in prestito?

Tramite il social lending questi privati possono maturare un interesse sul denaro prestato.

Si tratta quindi di una forma d’investimento.

Attenzione: investitori

Non esistono investimenti sicuri al 100%. Anche con il social lending c’è il rischio di perdita totale o parziale di capitale e un rischio di illiquidità.

Social lending come funziona

Il social lending è possibile grazie all’intermediazione di piattaforme digitali specializzate in questo servizio.

Questa lavorano come punto d’incontro tra i privati che prestano il loro capitale, e i privati che lo richiedono in prestito.

Ogni piattaforma di social lending ha qualche particolarità, ma in genere tutte svolgono queste funzioni:

  • mettere in contatto la domanda di capitale con l’offerta,
  • verificare l’identità del richiedente e il suo merito creditizio,
  • inviare il prestito al richiedente,
  • gestire il pagamento delle rate e degli interessi ai prestatori,
  • assicurare il rispetto della normativa relativa ai prestiti.

Domande frequenti sul social lending

Quali sono i rischi del social lending?

Per il richiedente il rischio è quello di un qualsiasi prestito.

In caso di mancato pagamento di una o più rate:

  • scattano gli interessi di mora,
  • e a un certo punto la società responsabile del finanziamento può passare alle vie legali per riscuotere il suo credito.

Per il prestatore invece ci sono i rischi legati a un investimento, ovvero la perdita del proprio capitale.

È possibile guadagnare con il social lending?

Chi investe tramite il social lending può ottenere un ritorno sul proprio investimento e quindi guadagnare.

Non ci sono comunque garanzie in questo senso.

Anche gli investimenti nel social lending presentano il rischio di perdita del proprio capitale.

Social lending, prestiti p2p e social lending crowdfunding sono la stessa cosa o c’è qualche differenza?

I termini sono sinonimi.

Quali sono i requisiti per accedere a una piattaforma di social lending?

In genere è sufficiente:

  • essere residenti in Italia,
  • avere un conto con IBAN italiano,
  • fornire un documento d’identità,
  • ed essere maggiorenni.

Le migliori piattaforme di crowdfunding

Su Financer.com trovi un confronto approfondito di varie piattaforme di crowdfunding. Puoi comparare le diverse funzioni e i costi di ognuna.

Vai al confronto delle migliori piattaforme di crowdfunding Verifica la correttezza delle informazioni che trovi in questa pagina. Alcuni dei servizi finanziari presenti su Financer.com ci sono stati segnalati dai nostri partner che ci compensano. Per saperne di più leggi l’Advertiser Disclosure. Questo contenuto non va inteso come consiglio d’investimento. Gli investimenti in titoli, criptovalute e altri strumenti finanziari comportano il rischio di perdita del capitale.

Condivido quello che imparo sul business e la finanza dal 2014. Ho intervistato oltre 200 imprenditori italiani analizzando in dettaglio come hanno creato da zero la loro attività. Collaboro con Financer.com dal 2022.

Condividi
Read Icon477 letture
Ultimo aggiornamento: 25 Settembre 2023