Soisy: recensione approfondita
Soisy è una piattaforma online che:
- gestisce prestiti tra privati (P2P),
- permette l’acquisto a rate in e-commerce convenzionati,
- offre la possibilità d’investire con rendimenti garantiti al 4%.
Nell’analisi qui sotto ti mostro come funziona il servizio in dettaglio. Poi alla fine trovi una lista dei suoi pro e contro.
Indice
- 1.Soisy cos’è
- 2.Soisy come funziona
- 3.Quanto è remunerativo questo investimento?
- 4.Garanzia di rendimento
- 5.Reinvestimento automatico
- 6.Priorità degli investimenti
- 7.Liquidare i tuoi investimenti
- 8.Costi e commissioni
- 9.Soisy sostituto d’imposta
- 10.Soisy è sicuro?
- 11.Soisy contatti
- 12.Soisy opinioni: pro e contro
Investi i tuoi risparmi prestandoli a privati.
- Rendimenti fino all’8% (con possibilità di garanzia al 4%).
- Nessun costo fisso per l’uso della piattaforma.
- Puoi ritirare i tuoi risparmi in ogni momento il tuo investimento, vendendo i prestiti ad altri investitori senza costi extra o penali.
ATTENZIONE Non esistono investimenti sicuri al 100%. Gli investimenti in titoli, criptovalute e altri strumenti finanziari comportano sempre il rischio di perdita del capitale. Questo contenuto non deve essere inteso come consiglio di investimento. Prima di investire assicurati di comprendere come funzionano gli strumenti finanziari che usi e se puoi permetterti il rischio di perdere i tuoi soldi.
Soisy cos’è
Soisy Spa è una società con sede a Milano. Pietro Cesati l’ha fondata nel 2015 e da allora la guida come CEO.
In precedenza lavorava in Unicredit nella gestione del rischio.
Questa esperienza è stata alla base della nascita di Soisy, nata con l’obiettivo di reinventare i servizi bancari attorno al prestito tra persone.
Soisy come funziona
Soisy funziona come intermediario tra 3 entità diverse:
- i finanziatori privati,
- i richiedenti di un prestito al consumo,
- e i negozi o e-commerce che offrono l’opzione di un pagamento a rate.
1. Soisy finanziamenti: come funziona per chi presta soldi
Per diventare un investitore su Soisy devi:
- essere maggiorenne,
- avere un documento d’identità e codice fiscale italiani,
- disporre di un IBAN bancario,
- presentare un selfie con il documento d’identità in mano,
- firmare il contratto con Soisy.
Puoi completare la registrazione su Soisy anche se risiedi all’estero.
A quel punto avrai accesso alla piattaforma e il sistema ti guiderà nel tuo primo investimento.
La quota minima è 10€, e Soisy non ha fissato una soglia massima.
Tu non scegli a chi dare i tuoi soldi. Di fatto investi in sconosciuti.
Sai però che useranno il tuo denaro e quello degli altri finanziatori per degli acquisti all’interno di e-commerce o negozi convenzionati. E tu in cambio maturerai degli interessi.
E, va da sè, Soisy:
- conosce l’identità di tutti i richiedenti di prestito,
- e ha un sistema per valutare il loro merito creditizio.
Per ogni investimento invece deciderai quale tasso d’interesse applicare. Sulla base di quello Soisy metterà il tuo denaro a disposizione dei richiedenti di prestito.
2. Soisy negozi online: come funziona la collaborazione
Il proprietario di un e-commerce con Soisy può offrire ai suoi clienti la possibilità del pagamento a rate.
Come requisiti deve :
- avere una società registrata con attività avviata;
- offrire le rate su prodotti o servizi di minimo 100€ e massimo 15.000€;
- possedere un conto corrente.
Soisy si riserva di non collaborare con business dalla scarsa trasparenza o con principi incompatibili con i loro. E in ogni caso non accetta tra i suoi partner le società legate ai settori delle pellicce animali o delle armi.
Per attivare la collaborazione bisogna inviare una richiesta al team di Soisy. In caso di approvazione l’integrazione tra il sistema di vendita dell’e-commerce e il servizio di pagamento rateale avverrà tramite un API o un plugin. E su questo fronte si può contare sul supporto tecnico di Soisy in fase d’attivazione.
A quel punto la passa palla al cliente finale.
3. Soisy rate: come funziona per chi acquista
Soisy offre prestiti da 100€ a 15.000€, da ripagare in 3-60 mesi.
La possibilità di pagare a rate tramite Soisy in principio è disponibile per chiunque.
Nella fase di checkout di un e-commerce convenzionato il cliente trova un’opzione di pagamento a rate come nella foto qui sotto.
Se la seleziona inizierà il processo di valutazione da parte di Soisy.
L’approvazione del finanziamento andrà a buon fine solo per chi ha:
- almeno 18 anni;
- un buon merito creditizio;
- un reddito regolare;
- un IBAN.
I documenti e le informazioni che richiedono includono:
- codice fiscale,
- situazione lavorativa,
- dati personali (nome, cognome, email, cellulare, indirizzo di residenza, tipo di residenza e da quando -casa di proprietà, affitto, n° figli, titolo di studio e guadagno annuale lordo o mensile),
- l’IBAN,
- foto fronte e retro di un documento identificativo
- selfie con un gesto della mano,
- tessera sanitaria
- ultima busta paga,
- CUD o modello unico di reddito per i lavoratori autonomi.
L’intero processo avviene online. La richiesta di prestito è gratuita e non vincolante finché il cliente non la finalizza. A quel punto in 3 minuti avrà la risposta alla sua domanda.
In caso di approvazione, Soisy invia subito il pagamento per l’acquisto al proprietario dell’ecommerce. Il cliente, invece, in quanto richiedente del prestito inizierà il saldo delle rate dopo 30 giorni.
Oltre alla gestione dell’intero processo online in fase d’acquisto, Soisy promette di non nascondere le spese dei clienti tra asterischi, note in piccolo o postille.
Ecco un riassunto veloce sulla tipologia di prestiti disponibili grazie a questo servizio.
Prestito Soisy | Caratteristiche |
---|---|
Valore | 100€ – 15.000€ |
Rate | 3-60 mesi |
TAEG | Dal 5,5% al 14%, in base all’importo del carrello e al merito creditizio del cliente. |
Saldo anticipato | Possibile senza costi extra |
Mora in caso di ritardi sulle rate | 12% |
Quanto è remunerativo questo investimento?
Con Soisy i tuoi rendimenti dipenderanno dal tasso d’interesse dei tuoi investimenti, meno:
- eventuali insolvenze,
- e le commissioni dovute a Soisy.
Non puoi prevedere con assoluta certezza il risultato finale. I fattori di rischio principale sono:
- la tipologia di clienti a cui presterai i tuoi soldi, sintetizzata nel loro rating,
- i possibili casi di insolvenza dei richiedenti.
Soisy stima un rendimento medio attorno al 6% per tutte le classi di rating nel caso degli investimenti senza Garanzia di rendimento.
Cos’è la Garanzia di rendimento?
Garanzia di rendimento
Si tratta di una formula con cui proteggi il tuo investimento.
Quando la attivi ti garantisci un rendimento del 4% al lordo delle tasse.
Se il tuo investimento produce interessi superiori, Soisy aggiunge la differenza al suo Salvadanaio.
Il “bello” è quando hai un rendimento effettivo inferiore al 4%. In quel caso Soisy ti salda la differenza pescando dal denaro del suo Salvadanaio.
Attivare la Garanzia di rendimento è opzionale per gli investimenti superiori ai 1.000€. Per quelli inferiori a quella soglia la piattaforma di Soisy la imposta in automatico.
Reinvestimento automatico
Quando attivi questa funzione, Soisy reinvesta in automatico le rate e gli interessi derivanti da un investimento.
Questo ti permette di accelerare i tuoi rendimenti. Come mai?
Qui bisogna introdurre il concetto della priorità degli investimenti.
Priorità degli investimenti
Nel momento in cui metti a disposizione una somma di denaro su Soisy, l’investimento non parta subito.
Prima la tua offerta deve incontrare la domanda di prestito da parte dei clienti finali.
Quando una richiesta di finanziamento ottiene l’ok di Soisy, allora la piattaforma attiva un nuovo investimento o una sua parte.
Chi ha la priorità?
Questa è la logica:
- tra tutti gli investitori, Soisy dà la precedenza a quelli che offrono i tassi d’interesse inferiori,
- in caso di parità sul punto precedente, conta chi ha avviato prima il suo investimento.
I fondi investiti grazie al sistema del Reinvestimento automatico a parità di tasso d’interesse scelto, hanno sempre la priorità.
Liquidare i tuoi investimenti
In qualsiasi momento puoi liquidare i tuoi investimenti con Soisy, grazie al supporto della piattaforma.
Se quei fonti non sono ancora in uso per un finanziamento, li riceverai subito.
Viceversa Soisy metterà i tuoi investimenti in vendita sulla piattaforma, e li abbinerà a nuovi investitori il prima possibile. Questo però non è possibile nel caso di prestiti con insoluti.
Costi e commissioni
Investitori, e-commerce e clienti finali non sostengono alcun costo fisso per questo servizio.
Ci sono delle commissioni legate alle varie transazioni.
Tipologia di utente | Commissioni |
---|---|
Commissioni sugli interessi (per gli investitori) | 10% |
Commissioni per l’e-commerce | Tasso Standard: 2% su carrello da 1.000 €, gratis oltre i 2.000 Tasso Zero: 7,4% su carrello da 1.000 € pagato in 10 rate, 5,4% oltre i 2.000 € |
TAEG sulle rate (per clienti finali) | Dal 5,5% al 14%, in base all’importo del carrello e al merito creditizio del cliente. |
Tasso standard vs Tasso zero per gli e-commerce
Ogni strumento di pagamento addebita delle commissioni al venditore. Succede anche nel caso di Soisy e degli e-commerce convenzionati.
Il proprietario avrà due opzioni.
Può scegliere di pagare il tasso zero. In questo caso i clienti finali non pagheranno interessi sull’acquisto. Dilazioneranno solo l’acquisto con le rate.
Sarà l’e-commerce a pagare una quota maggiore di commissioni al posto loro.
Con il tasso standard invece, il cliente finale paga gli interessi e una quota maggiore delle commissioni legate al servizio di Soisy.
La scelta tra queste due alternative sta al proprietario dell’e-commerce. Con il tasso standard ha una convenienza sicura e immediata. Il tasso zero per contro può diventare un potente strumento di marketing.
Soisy sostituto d’imposta
In materia fiscale ti conviene sempre consultarti con il tuo commercialista.
Nella maggior parte dei casi comunque, Soisy agirà come sostituto d’imposta per gli interessi che maturi. In quel caso si applicherà un aliquota del 26%.
Soisy è sicuro?
Qui bisogna capirci sulla definizione del termine sicuro.
Soisy è una società certificata da Banca d’Italia. In più ha 3 diversi livelli di collaborazioni con persone esterne: gli investitori, i proprietati di e-commerce e i clienti finali.
Per questi motivi il rischio di una “Soisy truffa” mi sembra davvero remoto. Chiaro la garanzia assoluta non esiste mai, ma questo vale per qualsiasi attività finanziaria.
Più complicato, invece il discorso sul rischio degli investitori.
Soisy è una società giovane che propone un nuovo sistema per la gestione dei prestiti tra privati. Finora ha giocato bene la sua partita, ma non ha ancora uno storico decennale alle spalle. Quindi nel momento in cui investi su Soisy devi valutare sia i potenziali benefici che i rischi.
Soisy contatti
Su tutte le pagine del sito Soisy è presente una chat di supporto. Il team risponde dal Lunedì al Venerdì dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30 (festivi esclusi).
In più investitori e clienti finali possono scrivere all’indirizzo: [email protected]
Per collaborare col servizio di Soisy come e-commerce c’è invece l’email: [email protected]
Soisy opinioni: pro e contro
Come scrivevo più sopra la scelta finale sul servizio spetta a te. Però dopo aver analizzato a fondo Soisy mi sono segnato alcuni vantaggi e svantaggi significativi.
I vantaggi
- Soisy ha messo al centro la trasparenza, e di sicuro s’impegna in questa direzione. Condivide i numeri sull’andamento della sua attività e semplifica la valutazione del servizio senza complicati conteggi dei costi e delle commissioni.
- Nel caso degli e-commerce non vedo svantaggi possibili nell’offrire il pagamento a rate tramite Soisy. Non hai costi fissi e le commissioni per la gestione del carrello si pagano in ogni caso con qualsiasi altra soluzione.
- La trasparenza del sistema e la presenza della Garanzia di rendimento non azzerano il rischio, ma lo rendono meno gravoso.
Gli svantaggi
- In realtà non ne vedo di particolari. L’unico fattore “negativo” forse è il fattore temporale. Rispetto a investimenti con rendimenti previsti simili magari non ha uno storico di risultati lungo. Di per sé però non è una pecca. Solo un elemento da considerare nel momento in cui valuti il rischio legato a questo investimento
Soisy recensioni: hai già usato questo servizio?
Sei già un utente di Soisy?
La tua opinione conta. Condividi la tua esperienza con la nostra comunità di lettori, sarà preziosa per altri utenti.
ATTENZIONE Non esistono investimenti sicuri al 100%. Gli investimenti in titoli, criptovalute e altri strumenti finanziari comportano sempre il rischio di perdita del capitale. Questo contenuto non deve essere inteso come consiglio di investimento. Prima di investire assicurati di comprendere come funzionano gli strumenti finanziari che usi e se puoi permetterti il rischio di perdere i tuoi soldi.