Istituti che offrono prestiti per giovani nel 2023
- Piattaforma di prestiti tra privati P2P
- Riconosciuta da Banca d'Italia
- Condizioni vantaggiose TAEG da 5,40%
- Investimenti con resa fino a 9%
- Prestito da 1.000€ a 50.000€
- Restituibile in 84 rate mensili
- TAEG massimo applicabile: 15,89%
- Restituzione anticipata possibile e senza commissioni
- Prestiti personali fino a 75.000 €
- TAEG minimo del 5,2% e quello massimo del 16,4%
- Servizio disponibile anche per cattivi pagatori con segnalazione al CRIF
- Procedura guidata online
- Offre prestiti personali, cessioni del quinto e anticipo del TFS.
- Possono richiedere il servizio anche cattivi pagatori.
- Si può richiedere un preventivo online o presso le filiali sul territorio.
- Piattaforma online chiara e di semplice utilizzo.
- Prestiti personali fino a 30.000€
- Prestiti business fino a 50.000€
- Cessione del quinto per dipendenti e pensionati
- Carte di credito e prepagate con IBAN
- Prestito personale fino a 40.000€
- TAEG massimo 16.53%
- Multipremia abbassa la rata per i pagatori puntuali
- Leasing auto per chi ha una partita IVA
- Prestiti flessibili e rate adattabili alle proprie esigenze
- Zero spese accessorie sui tuoi finanziamenti
- Richiedi i tuoi prestiti e opera in autonomia tramite la app
- Dilaziona i pagamenti con il conto corrente
- Prestiti personali e finalizzati da 500€ a 30.000€
- Rimborso in 12 o 120 rate mensili
- Con Duttilio salti fino a 3 rate durante il prestito
- Cessione del quinto per dipendenti e pensionati
- Tutti i suoi servizi sono disponibili online, oltre che tramite le filiali sul territorio.
- Offre tutte le tipologie di carte di pagamento (credito, debito e prepagate).
- Offre tutta la gamma dei servizi finanziari utili per un cliente privato.
- Permette di attivare conto online cointestato.
- Prestiti da 1.500 a 75.000€
- Saldo possibile fino a 120 mesi
- Opzioni di flessibilità per saltare un pagamento
- Puoi richiederlo online o tramite le filiali sul territorio
- L'affidabilità di una delle più grandi banche d'Italia e d'Europa
- Offre prodotti finanziari per ogni esigenza.
- Filiali sparse su tutto il territorio.
- La possibilità di svolgere tutte le operazioni principali online.
Visto su
Perché confrontare i prestiti per giovani con Financer
Come ottenere un prestito per studenti o per giovani?
Prestito per giovani: come funziona
Per richiedere un finanziamento per giovani come minimo hai bisogno di due requisiti:
- essere residente in Italia,
- avere un’età tra i 18 e i 35 anni (30 anni in alcuni casi).
Oltre a questo a seconda dei casi gli istituti di credito impongono altre limitazioni.
In genere però i prestiti per giovani sono più facili da ottenere. Un istituto di credito lo concede più volentieri perché il richiedente ha tutta o quasi l’età lavorativa davanti a sé. Questo si traduce in enormi possibilità di ripagare il debito.
In genere i prestiti per giovani più vantaggiosi sono quelli d’onore, (vedi capitolo successivo). Ma oltre a quello hai anche altre possibilità.
Prestito d’onore come funziona
Il prestito d’onore è un finanziamento per giovani:
- studenti universitari,
- che vogliono avviare un’attività in proprio.
In entrambi i casi i richiedenti ricevono un credito con particolari agevolazioni.
Prestito d’onore dove richiederlo
Ci sono due possibili situazioni.
Gli istituti di credito in collaborazione con le università gestiscono il rilascio dei prestiti d’onore per studenti universitari. In questo caso dovrai informarti presso il tuo ateneo su quali banche o finanziarie sono convenzionate.
A quel punto potrai inviare online la tua domanda tramite il portale di questi istituti.
L’ente Invitalia Autoimpiego è il principale responsabile del prestito d’onore per giovani imprenditori, ma a questo si affiancano anche Regioni e Comuni.
In tutti i casi dovrai contattare questi enti per conoscere le opzioni a tua disposizione in un particolare periodo di tempo. Poi la domanda la potrai inviare via internet.
Prestiti d’onore per studenti universitari
Questo finanziamento per studenti universitari è disponibile per:
- maggiorenni,
- residenti in Italia,
- chi studia all’università o frequenta un master post-laurea
- adeguati meriti accademici.
L’ultimo punto è un po’ flessibile. Ogni istituto impone i suoi limiti su quale voto di diploma delle superiori, o degli esami o di laurea è accettabile per usufruire di questi prestiti.
In genere comunque tutti usano l’esito del precedente corso di studi come riferimento per la valutazione.
Alcuni istituti offrono questa opzione anche per chi studia all’estero. Altri si concentrano solo sulle università italiane.
Il prestito d’onore per studenti universitari ha in genere questi vantaggi:
- puoi usarlo per pagare il corso o anche per coprire le spese di vitto e alloggio,
- interessi e/o rate agevolati,
- inizi a ripagarlo dopo la fine degli studi,
- in genere prevede un periodo di grazia di 1-2 anni. In questo caso dopo la fine degli studi non devi subito iniziare a pagare le rate. E durante il periodo di grazia in genere non maturi ulteriori interessi.
Prestiti d’onore per giovani imprenditori
Questi finanziamenti per giovani sono specifici per:
- essere maggiorenni,
- residenti in Italia,
- che vogliono aprire una micro-impresa, un’attività in franchising o diventare professionisti autonomi.
La formula classica del prestito d’onore in questo caso prevede:
- un finanziamento a fondo perduto pari al 50% delle spese sostenute (max 15.500 €),
- un finanziamento quinquennale con tasso agevolato pari al 30% del tasso di interesse imposto nel fase di stipulazione del contratto, per coprire i costi finanziabili,
- un finanziamento a fondo perduto per la copertura delle spese di gestione dell'impresa (max 5.165 €).
La restituzione avviene con un piano rateale che spesso può durare anche 10 anni.
Altri prestiti per giovani
Se non rientri nelle categorie del prestito d’onore non c’è problema. Hai comunque altre alternative per ricevere un prestito agevolato.
Prestiti personali per giovani
Diversi istituti offrono prestiti personali con interessi agevolati o altre condizioni vantaggiose proprio per giovani sotto i 35 anni.
Perché questo trattamento di favore?
Per il creditore in questo caso si tratta di un prestito con un minore livello di rischio.
Un giovane ha ampie possibilità di ripagare il debito e gli interessi associati. Per questo trovi diversi istituti con offerte di prestiti personali vantaggiosi per questa categoria di clienti.
Finanziamento giovani per la prima casa
Diversi istituti offrono agevolazioni per i giovani sotto i 35-36 anni che vogliono acquistare la loro prima casa.
Si tratta di un mutuo, ma con condizioni vantaggiose.
Puoi approfondire meglio l’argomento sulla pagina di Financer dedicata ai prestiti per l’acquisto d’immobili.
Prestito per matrimonio e cerimonie
Non si tratta di un prestito specifico per i giovani, ma questi avvenimenti riguardano spesso persone al di sotto dei 35 anni.
Nel caso è utile ricordare questa possibilità.
Nel momento in cui decidi di organizzare una cerimonia o un matrimonio avrai diverse spese da considerare.
Un prestito può essere un modo per diluirle in modo previdente nel tempo.
Domande frequenti
Esiste un prestito per studenti senza busta paga?
La maggior parte degli studenti non lavora e quindi non ha una busta paga.
Gli istituti di credito lo sanno. E in realtà non lo considerano un problema grave. Per questo motivo offrono quasi sempre formule di prestito per studenti senza garanzie.
Non è generosità. Hanno la ragionevole certezza che dopo aver conseguito una laurea o un master le tue opportunità di guadagno aumenteranno e non avrai problemi a ripagare il debito.
Proprio per questo quando non chiedono particolari garanzie economiche, offrono il prestito a chi ha eccellenti risultati scolastici e frequenta università o corsi per cui c’è richiesta nel mercato del lavoro.
Prestiti per giovani imprenditori: come e quando richiederli?
Intanto puoi chiederli solo quando hai i requisiti necessari. Oltre a questo devi valutare la bontà della tua idea di business.
Nessuno può prevedere il futuro in maniera perfetta, ovvio. Detto questo prima di chiedere un prestito per l’avvio di una nuova attività conviene valutare se e come riuscirai a procurarti i primi clienti.
I finanziamenti per giovani hanno in genere condizioni agevolate, ma sono vantaggiosi solo se hai una ragionevole certezza di riuscire a ripagarli.
Cos’è il Fondo per il credito ai giovani?
Si tratta di un fondo di garanzia istituito dalla Presidenza del Consiglio con il decreto interministeriale 19 novembre 2010.
Non è un contributo a “fondo perduto”, ma un fondo di garanzia “rotativo” finanziato nell’ambito dell’accesso al credito per i giovani.
I finanziamenti ammissibili alla garanzia del fondo sono cumulabili tra loro fino ad un ammontare massimo di 25.000 euro ed erogati in rate annuali di importo non inferiore a 3.000 euro e non superiore ai 5.000 euro. La garanzia è rivolta agli studenti meritevoli intenzionati a frequentare corsi universitari o post-laurea o approfondire la conoscenza di una lingua.
In pratica funziona come garanzia per i prestiti d’onore menzionati più sopra. Per approfittarne devi chiedere al tuo ateneo quali istituti di credito offrono finanziamenti per gli studenti più meritevoli.
I migliori articoli per la tua finanza personale
I 22 migliori blog di finanza in Italia nel 2023
Anche in Italia ci sono un sacco di blog di finanza. Ti offrono un’enorme occasione di scoprire nuovi dettagli su questo mondo. Ma da dove cominciare? Per
2 Marzo 2023 22 min lettura
Costo della vita in Italia: le 5 città più e meno costose nel 2022
31 Ottobre 2022 10 min lettura
Prestito tasso zero: cos’è e come funziona
Il prestito a tasso zero è una formula di finanziamento rivolta in genere ai consumatori. Permette di effettuare degli acquisti a rate senza dover pagare interessi ...
3 Marzo 2023 4 min lettura