Visto su
Confronta i migliori prestiti del 2023
- Piattaforma online per i prestiti personali tra pari
- Esito finale istruttoria entro 24 ore dalla richiesta
- Prestiti a tasso fisso e TAEG 6,09%
- Zero costi nascosti o revolving
- Prestiti personali fino a 75.000 €
- TAEG minimo del 5,2% e quello massimo del 16,4%
- Servizio disponibile anche per cattivi pagatori con segnalazione al CRIF
- Procedura guidata online
- Aiuta nel processo di cancellazione dei debiti grazie all'applicazione della Legge 3/2012 del Sovraindebitamento,
- l debito deve essere inferiore ai 500.000 €
- Servizio gratuito e senza impegno
- Funziona come intermediario con imprese e professionisti esperti in materia di debiti
- Commissione sul finanziamento: 0,54% - 7,56%
- Commissione di Prestiamoci sul capitale investito: 1%
- Prestiti fino a 30.000 €
- Massimo rendimento possibile: 9,04%
- Prestiti personali e finalizzati da 500€ a 30.000€
- Rimborso in 12 o 120 rate mensili
- Con Duttilio salti fino a 3 rate durante il prestito
- TAEG massimo 9,98%
- Conto corrente attivabile con lo SPID in pochi minuti
- Possibilità di richiedere un mutuo tutto online
- Servizio di trading con commissioni fisse allo 0,15%
- Ottieni PEC e firma digitale insieme all'apertura del conto corrente
- Banca del Gruppo Mediobanca
- Focus su risparmio e investimenti nel mondo digitale
- Servizi disponibili per le persone e il business
- Offre soluzioni per investimenti, mutui, assicurazioni, prestiti e piani previdenziali
- Prestiti da 1.500 a 75.000€
- Saldo possibile fino a 120 mesi
- Opzioni di flessibilità per saltare un pagamento
- Puoi richiederlo online o tramite le filiali sul territorio
- Una delle più importanti banche d’Europa in base al numero di clienti.
- Offerta completa di servizi finanziari.
- Filiali presenti su tutto il territorio nazionale.
- Varie offerte scontate per chi ha meno di 30 anni.
- Prestiti flessibili e rate adattabili alle proprie esigenze
- Zero spese accessorie sui tuoi finanziamenti
- Richiedi i tuoi prestiti e opera in autonomia tramite la app
- Dilaziona i pagamenti con il conto corrente
- Prestito personale fino a 40.000€
- TAEG massimo 16.53%
- Multipremia abbassa la rata per i pagatori puntuali
- Leasing auto per chi ha una partita IVA
- Prestiti online da 1.500 € a 30.000 €.
- TAEG da 8,67% a 15,12%.
- Durata del prestito da 18 mesi a 6 anni.
- Carta di credito revolving con massimale a 1.500 € e TAEG al 22,38%.
- Tutti i suoi servizi sono disponibili online, oltre che tramite le filiali sul territorio.
- Offre tutte le tipologie di carte di pagamento (credito, debito e prepagate).
- Offre tutta la gamma dei servizi finanziari utili per un cliente privato.
- Permette di attivare conto online cointestato.
- Offre prestiti personali, cessioni del quinto e anticipo del TFS.
- Possono richiedere il servizio anche cattivi pagatori.
- Si può richiedere un preventivo online o presso le filiali sul territorio.
- Piattaforma online chiara e di semplice utilizzo.
Perché confrontare i prestiti con Financer.com
Come confrontare i prestiti
Trova l’offerta più conveniente per te, grazie agli strumenti di comparazione di Financer.com
Più chiedi è più diventa impegnativo ottenere il prestito e anche ripagarlo.
Meno rate devi pagare, sia come numero che come valore, meglio è per te. Quindi non fermarti mai alla prima opzione. Confronta più alternative possibili per trovare la più conveniente.
Devi stabilire in anticipo come ripagherai il debito. Valuta quanto puoi mettere da parte ogni mese per il saldo delle rate.
Non limitarti alle informazioni generali sulle rate. Attiva un prestito solo dopo aver analizzato in dettaglio il contratto tra te e l’istituto di credito. In finanza personale è sempre meglio evitare le sorprese.
Prestiti come funzionano
I prestiti sono un servizio finanziario con cui il richiedente una somma di denaro subito a credito. Chi ottiene questa liquidità dovrà poi:
- ripagare il debito per intero,
- con in più gli interessi.
Cosa sono gli interessi?
Semplificando all’osso, le banche funzionano secondo questa logica:
- ricevono soldi dai clienti che aprono un conto presso l’istituto,
- a quel punto usano quei soldi per offrire dei prestiti,
- chi richiede il prestito, lo rimborsa con in più una somma extra (l’interesse),
- questo per la banca rappresenta un guadagno,
- una parte dei guadagni va ai clienti con un conto presso la banca,
- in questo modo l’istituto attira nuovi clienti e nuovi soldi, e il circolo ricomincia.
L’interesse in pratica rappresenta una spesa per chi richiede il prestito, e il profitto per la banca e chi mette a disposizione i propri soldi.
Come si calcolano gli interessi su un prestito?
Uno dei compiti principali degli istituti di credito è proprio questo: calcolare l’interesse giusto.
Deve essere abbastanza alto per garantire un guadagno e compensare il rischio di un mancato pagamento.
Ma non troppo alto, altrimenti nessuno richiede più prestiti.
Ogni istituto usa parametri diversi, per cui conviene confrontare le diverse offerte. In questo modo trovi quella più conveniente per la tua particolare situazione.
TAN e TAEG cosa sono?
TAN e TAEG sono due numeri con cui si misurano gli interessi.
Il TAN è il Tasso Annuo Nominale, indica il puro valore degli interessi che il cliente dovrà pagare.
Il TAEG è il Tasso Annuo Effettivo Globale, indica il valore degli interessi da pagare con in più le spese di gestione del prestito.
Quest’ultimo valore rappresenta quindi un indicatore più completo del costo di un prestito e quindi della sua convenienza o meno.
I requisiti necessari per un prestito
Ogni istituto può avere delle richieste specifiche, ma in genere questi sono i requisiti necessari:
- un documento d’identità,
- prova di residenza regolare in Italia (specie per i cittadini stranieri),
- una documentazione adeguata per dimostrare il tuo reddito (busta paga, cedolino della pensione, modello unico per i professionisti con partita IVA).
Quasi sempre gli istituti di credito chiedono anche un IBAN italiano, su cui inviare il prestito. Se non ne hai uno, leggi la guida sui conti corrente.
NB Non hai un reddito regolare? Puoi comunque richiedere un prestito. Trovi le opzioni a tua disposizione nella guida ai prestiti senza busta paga.
Le diverse tipologie di prestito
Quando ti avvicini al mondo dei prestiti ti senti un po’ perso. Ce sono un’infinità. E spesso le differenze tra una formula e l’altra lasciano qualche punto di domanda.
Qui sotto trovi una panoramica dei principali termini che troverai. Così ti orienti meglio e più in fretta.
Prestiti personali
Il prestito personale è in un certo senso l’opposto del finanziamento.
Ti permette di ricevere liquidità sul tuo conto corrente e anche senza una finalità specifica.
Spesso se l’uso del denaro non è precisato il tasso d’interesse offerto dalla banca può risultare meno vantaggioso.
Puoi approfondire l’argomento nella guida specifica → Guida ai prestiti personali
Cessione del quinto
Questa è una formula di prestito particolare riservata ai lavoratori dipendenti e ai pensionati.
L’elemento distintivo è sul fronte degli interessi e del saldo del prestito.
Avviene in automatico con prelievi dalla busta paga o dalla pensione non superiori al 20% (il quinto appunto) del suo valore.
Anche qui un sacco di istituti offrono il servizio, per cui conviene sempre confrontare le alternative per trovare la migliore.
Qui trovi la guida completa → Guida alla cessione del quinto
Prestiti d’onore
Questi sono prestiti con condizioni vantaggiose, ma riservati per giovani che vogliono:
- conseguire una laurea,
- oppure avviare un’attività produttiva in proprio.
Puoi saperne di più nella guida dedicata → Guida ai prestiti per giovani
Prestiti per le imprese
Come il nome lascia intendere si tratta di finanziamenti riservati per le aziende o i professionisti con partita IVA.
Finanziamento
A volte è un sinonimo di prestito, ma spesso si usa questo termine quando il denaro richiesto ha un acquisto specifico.
Per esempio nel caso del finanziamento auto.
Spesso la somma in questione non arriva sul tuo conto corrente. La banca invece la consegna subito al venditore.
Prestiti online
I prestiti online non sono una categoria diversa. Con questo termine ci si riferisce alla modalità della richiesta.
Ormai tutti gli istituti prevedono la possibilità di inviare la domanda di prestito via internet.
Anzi alcuni, eliminando le filiali sul territorio, hanno costi più bassi e riescono a volte a offrire condizioni più vantaggiose.
Prestiti tra privati (P2P lending)
Questa è la modalità di prestito più vecchia del mondo.
Ma ha assunto un ruolo nuovo, grazie alla tecnologia.
Oggi ci sono istituti che raccolgono i soldi dai privati e poi tramite internet offrono prestiti ad altri privati.
Puoi approfondire l’argomento sulla guida dedicata → Guida al P2P lending
Mutuo
Questo è il prestito per l’acquisto della casa, e rientra in un certo senso nella categoria dei finanziamenti.
In genere lo trovi presentato a parte perché può avere delle caratteristiche particolari. L’importanza dell’acquisto di una casa e le somme coinvolte, rendono necessaria una particolare attenzione da parte degli istituti di credito.
Per cui su questo fronte puoi trovare un sacco di offerte specifiche.
Qui trovi la guida approfondita al tema → Guida ai mutui
Domande frequenti
Come chiedere un prestito?
Prima della richiesta assicurati di confrontare le alternative. Su questo Financer.com ti può essere di grande aiuto.
Poi procedi con la domanda. Di solito puoi effettuare tutto online, ma alcuni istituti hanno anche delle filiali sul territorio.
Assicurati di aver sottomano tutti i documenti necessari in modo da evitare perdite di tempo inutili.
Quanti prestiti si possono avere?
Non c’è un limite assoluto.
In genere però più prestiti hai attivi, e più diventa difficile richiederne uno in più.
Anche dal punto di vista della gestione per te può risultare un problema. Dovrai tenere a mente un sacco di scadenza e dettagli diversi. Per questo alcuni istituti offrono la formula consolidamento debiti.
In pratica unisci tutti i tuoi prestiti sotto l’ombrello di un unico operatore. Non è sempre l’opzione ideale, ma tieni presente che esiste.
Quale finanziaria fa prestiti senza busta paga?
I prestiti senza busta paga sono una categoria ampia.
Tutti gli istituti o quasi non hanno problemi a offrire il loro denaro ai pensionati o ai professionisti con partita IVA con entrate regolari.
Se non hai un reddito fisso, puoi comunque ottenere un prestito se riesci a offrire garanzie sulla tua capacità di ripagarlo.
Per approfondire l’argomento vai alla guida specifica.
Prestiti per persone con cattivo credito: come fare domanda?
La procedura per la richiesta in genere è la stessa. L’importante è dimostrare di avere una migliore situazione finanziaria.
La valutazione finale spetta all’istituto. Ma se offri migliori garanzie per il saldo del tuo debito, hai probabilità migliori di vedere accettata la tua domanda.
Dopo quanto si può rifinanziare un prestito?
Di per sé non ci sono limiti assoluti.
Tutto dipende dall’accordo con l’istituto di credito.
Tieni conto che oltre a un rifinanziamento del prestito presso il prestatore, puoi anche avvalerti di un servizio di consolidamento del debito.
In questo caso vai da un altro istituto e apri un nuovo prestito con cui paghi il precedente. Puoi usare questa formula per un singolo prestito, oppure per unificare varie rate in un unico pagamento.
Dove conviene chiedere un prestito?
Dipende.
Lo scopo di Financer.com è proprio quello di aiutarti in questa scelta. Con gli strumenti presenti nel sito puoi confrontare diverse alternative e trovare quella più adatta a te.
Non limitarti mai alla prima offerta che trovi. Assicurati di valutare tutte le opzioni a tua disposizione in modo da compiere una scelta il più razionale possibile.
Prestito rifiutato dopo quanto posso riprovare?
Non c’è un limite rigido.
Ho visto alcuni istituti consigliare di re-inviare la domanda dopo 6 mesi.
L’importante però non è tanto il fattore tempo, quanto le garanzie che offri alla banca. Quando quelle migliorano allora anche le possibilità di approvazione della richiesta migliorano.
Come estinguere un finanziamento in anticipo?
Il pagamento anticipato di un prestito è in genere possibile.
Nel momento in cui procedi per questa via puoi ottenere un risparmio, ma non sempre. Dipende da quali sono gli accordi con l’istituto di credito.
La banca infatti può chiederti una mora per gli interessi che non maturerà.
Conviene quindi valutare sempre questo elemento PRIMA di attivare un prestito. E se ne hai uno già attivo, contatta il servizio clienti dell’istituto e chiedigli quali condizioni si applicano al tuo caso specifico.
I migliori articoli per la tua finanza personale
I 22 migliori blog di finanza in Italia nel 2023
Anche in Italia ci sono un sacco di blog di finanza. Ti offrono un’enorme occasione di scoprire nuovi dettagli su questo mondo. Ma da dove cominciare? Per
2 Marzo 2023 22 min lettura
Costo della vita in Italia e lo stipendio per vivere bene nel 2023
30 Aprile 2023 15 min lettura
Come risparmiare soldi
Risparmiare non succede per caso. Ti serve un piano d'azione. Qui sotto ne trovi uno spiegato passo passo con una lista di modi per iniziare ad ...
24 Maggio 2023 9 min lettura
Lavorare da casa: confronto definitivo tra le 48 opportunità migliori (2023)
22 Maggio 2023 27 min lettura
Cos’è il CVV
Verifica la correttezza delle informazioni che trovi in questa pagina. Questo contenuto non va inteso come consiglio d'investimento. Alcuni dei servizi finanziari presenti su Financer.com ...
25 Maggio 2023 4 min lettura