Page Icon

Conto corrente: trova il migliore del 2023

Il conto corrente è lo strumento base per una gestione moderna del denaro. Scopri quanto costa la sua apertura, chiusura e gestione. Infine usa Financer.com per trovare il conto corrente giusto per te.

Page Icon

Trova il miglior conto corrente del 2023 con Financer.com

Selezionato 162 volte
  • Disponibile senza canone fisso.
  • Funzionalità d’investimento.
  • Funzionalità di crowdfunding.
  • Piano per minori senza costi fissi.
Selezionato 559 volte
  • Conto multivaluta senza canone fisso
  • . Carta di debito fisica e carte virtuali
  • Sotto-conti per la gestione dei risparmi
  • Piattaforma per la gestione degli investimenti

Verifica la correttezza delle informazioni che trovi in questa pagina. Alcuni dei servizi finanziari presenti su Financer.com ci sono stati segnalati dai nostri partner che ci compensano. Per saperne di più leggi l’Advertiser Disclosure. Questo contenuto non va inteso come consiglio d’investimento. Gli investimenti in titoli, criptovalute e altri strumenti finanziari comportano il rischio di perdita del capitale.

Selezionato 980 volte
  • Puoi maturare un interesse anche sulle giacenze del conto corrente
  • Conto deposito incluso nel conto corrente
  • Possibilità di attivare una carta di credito gratis
  • La funzione Progetti di spesa ti aiuta a risparmiare con in più un interesse dello 0,50%

Visto su

entrepreneur-logo.svg
forbes-logo.svg
business-insider-logo.svg
globo-logo.svg
focus-logo.svg
dagens-industri-logo.svg

Perché confrontare i conti correnti con Financer.com

Servizio 100% gratuiti
Servizio 100% gratuiti
Risultati immediati
Risultati immediati
Non hai bisogno di iscriverti
Non hai bisogno di iscriverti
Trovi il conto più giusto per te
Trovi il conto più giusto per te

Conto corrente cos’è

Il conto corrente è lo strumento indispensabile per una gestione moderna del denaro. Lo mettono a disposizione le banche e ti permette di:

  • depositare i tuoi soldi presso le casse dell’istituto,
  • avere accesso a quel denaro per i tuoi pagamenti.

Quando metti i tuoi soldi sul conto corrente restano a tua disposizione in qualsiasi momento.

Puoi usarli per i tuoi pagamenti. L’unica limitazione rilevante è sul prelievo di contanti. In genere ogni banca fissa un massimale. Per cui ogni giorno hai un limite su quanti contanti prelevare. Oltre quella soglia ci sono dei costi extra, oppure il sistema blocca proprio l’operazione.

I vantaggi di avere un conto corrente

Il conto corrente è la porta d’ingresso a un sacco di altri strumenti finanziari.

Quando ne hai uno pioi:

Requisiti: cosa serve per aprire un conto corrente

Devi:

  • essere maggiorenne,
  • avere la residenza in Italia,
  • presentare un documento d’identità valido.

Ci sono in realtà diverse eccezioni.

Un minorenne può aprire un conto corrente, ma solo con l’approvazione del genitore o tutore legale. Per approfondire questo aspetto vai alla guida specifica: Conti correnti per minorenni

Anche il vincolo della residenza è aggirabile se ne hai bisogno. Alcune banche offrono conti correnti per NON residenti. I costi associati però in questo caso tendono a essere superiori.

Quanto costa un conto corrente?

I conti correnti presentano un costo fisso difficile da eliminare: il pagamento della marca da bollo.

Se hai un conto corrente personale con una giacenza media superiore ai 5.000€ dovrai pagarla.

Valore: 34,20€ (nel caso dei conti correnti aziendali sale a 100€).

Oltre a questo le banche possono addebitare dei costi di gestione.

Tieni conto che quello dei conti correnti è un mercato competitivo. Per questo sempre più istituti offrono delle soluzioni a costo zero. In genere si tratta di servizi online, per cui valuta bene se un conto di questo tipo risponde alle tue esigenze o se preferisci spendere un po’ di più ma avere sempre accesso al supporto di un operatore in filiale.

Conto corrente giovani

La maggior parte degli istituti offrono condizioni vantaggiose per i giovani under 30 che aprono un conto corrente con loro.

In genere i costi di gestione sono a zero con magari ulteriori agevolazioni.

Se puoi approfittane. Tieni conto che se quel conto corrente superati i 30 anni non sarà più così vantaggioso, potrai chiuderlo e spostare il tuo denaro altrove senza limitazioni da parte della banca.

Per leggere la guida dedicata clicca qui → Conti correnti giovani

Conto corrente minorenni

Un minorenne con più di 12 anni può aprire un conto corrente se ha l’approvazione del genitore o del tutore legale.

Può essere uno strumento utile per la sua educazione finanziaria o per la gestione di qualche spesa.

In ogni caso questi conti correnti in genere hanno agevolazioni importanti sul fronte dei costi di gestione.

E come per tutti i conti correnti lo si può chiudere in qualsiasi momento, senza vincoli o costi di chiusura.

Per leggere la guida dedicata clicca qui → Conti correnti per minorenni

Conti online: l’alternativa ai conti correnti bancari

Il conto corrente con una banca è la soluzione classica, ma oggi hai anche un’alternativa rilevante.

Esistono infatti un sacco di società fintech (tecnologia finanziaria) che offrono dei conti online.

In genere si tratta di istituti di moneta elettronica, quindi non di banche al 100%. E i conti online in questione possono avere delle limitazioni rispetto al classico conto corrente.

Detto questo hanno dei vantaggi interessanti.

In genere offrono una carta prepagata con un IBAN associato. Il tutto a costo zero o con le sole spese di spedizione iniziali. In questo modo hai la possibilità per esempio di gestire i bonifici o di pagare tramite il Pos.

Puoi approfonfire questo argomento sulla guida dedicata:

Come aprire un conto corrente

Come aprire un conto corrente
1
Valuta le diverse soluzioni
Parti nell’analisi con Financer.com in modo da ridurre in fretta la montagna di alternative.
2
Definisci gli elementi indispensabili
Per esempio vuoi una banca con filiali sul territorio? Conta di più spendere il meno possibile? O piuttosto ci sono dei servizi irrinunciabili per te?
3
Scegli il tuo conto corrente
Procedi con l’apertura. Ti basteranno pochi minuti. Ormai ci sono opzioni per completare questa operazione sia in filiale che online.

Domande frequenti

Quanto tempo ci vuole per aprire un conto corrente?

In genere completi l’operazione nel giro di pochi minuti. Per ottimizzare i tempi preparati in anticipo la documentazione necessaria:

  • un documento d’identità,
  • e uno che attesta la tua residenza in Italia.
Quanto costa aprire un conto corrente?

L’apertura di un conto corrente in genere è gratuita. La banca ha tutto l’interesse a darti il benvenuto come nuovo cliente.

Ci possono però essere dei costi successivi, oltre alla necessità di pagare una marca da bollo annuale.

Come aprire un conto corrente online?

La maggior parte degli istituti offrono questa opzione.

Ti basta andare sul sito della banca che hai scelto e cliccare sul pulsante per l’avvio della procedura guidata.

Il sistema ti accompagnerà nel processo. In genere non è nulla di troppo complicato. Assicurati di avere sottomano i documenti necessari (documento d’identità e prova di residenza). Oltre a questo avrai quasi di sicuro bisogno dello smartphone per inviare un selfie. La banca userà questo sistema per verificare la tua identità.

Quanto costa chiudere un conto corrente?

La chiusura del conto corrente è gratuita per legge. La banca non può imporre penali.

Detto questo nel momento in cui procedi alla chiusura dovrai saldare tutti gli oneri legati alla precedente gestione del conto.

Per esempio dovrai pagare l’eventuale marca da bollo maturata fino a quel punto, o eventuali altri costi relativi al periodo in cui la banca ti ha fornito il suo servizio.

Come si calcola la giacenza media di un conto corrente?

Devi sommare il saldo di tutti gli estratti conto e dividerlo per 365.

Se il conto è cointestato con un’altra persona si considera solo il 50% della giacenza media, e così via in presenza di altri cointestatari.

In genere le banche comunicano questo dato, quindi non avrai bisogno di calcolarlo per conto tuo.

Per aprire un conto corrente quanto bisogna versare?

In genere non ci sono vincoli sulla quantità del primo versamento.

Risulta invece necessario effettuarne uno per completare del tutto l’apertura del conto. Considera che hai accesso a quel denaro tramite i pagamenti con la carta o con i prelivi agli ATM o in filiale.

Chi può vedere il mio conto corrente?

Tu avrai accesso al tuo conto tramite il portale online dell’istituto, oppure andando in filiale.

La banca dall’altra parte ha la possibilità di monitorare le operazioni che effettui.

In particolari situazioni le forze dell’ordine o altri organi dello stato possono richiedere di vedere i movimenti di denaro del tuo conto corrente. Questo va da sé è un caso particolare, e vincolato da specifiche leggi.

Come fare un bonifico senza conto corrente?

Per effettuare un bonifico non serve per forza un conto corrente.

Puoi andare in posta o presso una filiale di banca. Porta con te i contanti per il pagamento, un documento d’identità e l’IBAN del ricevente.

A quel punto potrai compilare un cedolino cartaceo. La banca o l’ufficio postale lo useranno per procedere con il bonifico.

Dovrai consegnare i contanti corrispondenti al pagamento via bonifico. Inoltre l’operazione avrà un costo, in genere 2-5€.

Considera che ci sono opzioni per conti correnti online senza spese fisse, con associata la possibilità di bonifici a costo zero.

Quando si paga l’imposta di bollo sul conto corrente?

Dipende dalle regole della banca. L’imposta di bollo è annuale, ma alcuni istituti dilazionano il suo pagamento nel corso dei mesi.

Dove conviene aprire un conto corrente?

Dipende.

Il punto di partenza è valutare le tue esigenze specifiche.

Conta di più limitare al massimo le spese? Allora guarda le opzioni relative ai conti correnti online, in genere sono quelli con costi zero o comunque più contenuti.

Vuoi invece contare sull’assistenza di un operatore in filiale? Allora dai un occhio alle offerte delle banche con uno sportello nel tuo paese o in quelli limitrofi.

Inoltre considera se hai in programma l’attivazione di altri servizi bancari. Per esempio è più pratico attivare un conto deposito, presso l’istituto in cui hai già il tuo conto corrente. Stesso discorso per una carta di credito.

Tieni conto che potrai chiudere un conto corrente e spostarti a un istituto diverso in qualsiasi momento.

Vedi altri post

Come risparmiare soldi

Risparmiare non succede per caso. Ti serve un piano d'azione. Qui sotto ne trovi uno spiegato passo passo con una lista di modi per iniziare ad ...

Vedi altre guide

Cos’è il CVV

Verifica la correttezza delle informazioni che trovi in questa pagina. Questo contenuto non va inteso come consiglio d'investimento. Alcuni dei servizi finanziari presenti su Financer.com ...

Vedi altre pagine wiki