Prestito da 1.000 €: caratteristiche e migliori offerte disponibili oggi (aggiornato al 2023)

Cerchi un mini prestito di 1.000 €? Usa il comparatore in questa pagina, per confrontare le diverse alternative. Trova gratis e senza bisogno d’iscrizione l’offerta più adatta alle tue esigenze.

Inizia la comparazione

Quanto vorresti prendere in prestito?

Confronta gli istituti di credito che offrono prestiti di 1.000 €

Selezionato 5761 volte
  • Prestito da 1.000€ a 50.000€
  • Restituibile in 84 rate mensili
  • TAEG massimo applicabile: 15,89%
  • Restituzione anticipata possibile e senza commissioni
Selezionato 4718 volte
  • Prestiti personali e finalizzati da 500€ a 30.000€
  • Rimborso in 12 o 120 rate mensili
  • Con Duttilio salti fino a 3 rate durante il prestito
Selezionato 10138 volte
  • Prestiti flessibili e rate adattabili alle proprie esigenze
  • Zero spese accessorie sui tuoi finanziamenti
  • Richiedi i tuoi prestiti e opera in autonomia tramite la app
  • Dilaziona i pagamenti con il conto corrente

Visto su

entrepreneur-logo.svg
forbes-logo.svg
business-insider-logo.svg
globo-logo.svg
focus-logo.svg
dagens-industri-logo.svg

Come ottenere un prestito di 1.000 € conveniente?

Con Financer.com è facile confrontare online i prestiti

Come ottenere un prestito di 1.000 € conveniente?
1
Seleziona l’ammontare del prestito che vuoi

Sullo slider in questa pagina seleziona 1.000 € o la cifra di cui hai bisogno.

2
Confronta le opzioni disponibili

Filtra i risultati in base alle tue esigenze e tieni solo quelle in linea con i tuoi criteri.

3
Scegli un’offerta

Trova quale proposta è la più adatta a te.

4
Invia la domanda

Vai sul sito dell’istituto di credito e invia la tua richiesta per un prestito.

Perché confrontare i prestiti fino a 1.000 € con Financer.com

Servizio 100% gratuito
Servizio 100% gratuito
Risultati immediati
Risultati immediati
Non hai bisogno di iscriverti
Non hai bisogno di iscriverti
Trovi il prestito più giusto per te
Trovi il prestito più giusto per te

Cosa considerare prima di iniziare la richiesta di un prestito

Quando valuti un prestito, anche uno da 1.000 €, devi come minimo valutare questi fattori.

  1. i requisiti necessari per il prestito,
  2. le rate a tua disposizione per ripagarlo,
  3. gli interessi che dovrai versare,
  4. i motivi per cui ti esponi a un debito.

1. I requisiti

I requisiti possono variare da istituto a istituto, ma in generale si tratta di questi:

  • residenza in Italia,
  • documento d’identità,
  • un reddito sufficiente a garantire il saldo del prestito.

2. Le rate

Ogni istituto offre un numero minimo e massimo di rate per ripagare il debito.

In più, alcuni aggiungono al pacchetto delle formule di flessibilità. Per esempio danno la possibilità di saltare una rata e di rinviarne il pagamento al saldo finale.

3. Gli interessi (e le altre spese associate al prestito)

Oltre a ripagare la somma totale che hai ricevuto in prestito dovrai anche pagare degli interessi. Senza non gli istituti di credito non hanno motivo di darti i loro soldi. Detto questo, devi cercare di pagare il meno possibile in interessi.

Quindi valuta bene questo elemento e aggiungici tutte le spese associate al saldo del prestito. Per questo motivo in genere conviene valutare il TAEG (la percentuale d’interessi + spese) e non il semplice TAN, che conteggia solo gli interessi.

4. I tuoi motivi per chiedere un prestito

Avere un debito con qualcuno significa avere degli obblighi verso questa persona o società. Non significa “Mai chiedere un prestito!”.

Al contrario può trattarsi di un’ottima idea: a una condizione. 

Non richiedere un prestito sull'onda dell'emozione.

Prendi una decisione nel modo più razionale possibile, valutando bene i pro e i contro della situazione.

L’alternativa a un prestito personale di 1.000 €

Se ti serve un finanziamento di 1.000 € considera anche la possibilità di attivare una carta di credito.

Alcune offrono un massimale adeguato alle tue esigenze. Rappresentano l’opzione migliore per te? Dipende, ma prima di richiedere un prestito conviene sempre un confronto di tutte le alternative a tua disposizione.

Trova il tuo prestito personale con Financer.com

Gli strumenti di comparazione di Financer.com ti aiutano a trovare il miglior prestito da 1.000 € in base alle tue esigenze.

Puoi risparmiare sugli interessi o avere la consegna del capitale di cui hai bisogno in tempi rapidi.

Per ogni società trovi una pagina di approfondimento. La scelta finale per forza di cose spetta a te, ma grazie a questi approfondimenti potrai avere dei punti di partenza utili per la tua analisi.

Domande frequenti

È possibile avere un prestito da 1.000 € immediato?

Bisogna capirsi su cosa si intende con “prestito immediato di 1.000 €”.

Se vuoi ricevere il versamento nei prossimi 5 minuti, non ho grandi garanzie da offrirti.

Dall’altra parte ci sono sempre più istituti di credito che offrono di consegnarti la somma richiesta in meno di 48 ore. Puoi usare il comparatore di Financer.com per selezionare le offerte in linea con questa tua esigenza.

Esistono prestiti da 1.000 € senza busta paga?

Sì.

Gli istituti di credito usano la busta paga come garanzia per la tua capacità di ripagare il debito che attivi con loro. Esistono comunque anche altre possibilità.

Qui trovi una guida completa ai prestiti senza busta paga.

Esiste un prestito di 1.000 € per cattivi pagatori?

Sì, ma ottenerlo presenta delle complicazioni superiori.

Gli istituti prestano volentieri denaro ai richiedenti, quando hanno la certezza di recuperare il loro credito con gli interessi.

Se tu risulti in una lista di cattivi pagatori, la tua domanda rappresenta in automatico un rischio maggiore. Trattandosi di una somma piccola, non si tratta di una causa persa in partenza per forza.

Se offri delle garanzie solide, forse qualche istituto di credito ti verrà incontro. A quel punto oltre ad avere il prestito che volevi, avrai anche la possibilità di migliorare la tua storia creditizia.

Si può avere un prestito di 1.000 € senza garanzie?

Qui andiamo sul difficile.

Mai dire mai, ma agli occhi di un istituto di credito offrire un prestito senza alcuna garanzia (niente busta paga, niente proprietà, niente fonti d’entrate, niente fideiussione, etc.) da parte del richiedente rappresenta un rischio enorme.

Una possibile eccezione a questo discorso sono i prestiti d’onore per studenti.

È meglio chiedere un prestito online di 1.000 € oppure andare presso la filiale di qualche banca?

Soprattutto per una cifra di questo tipo non ci sono differenze sostanziali.

In genere la procedura di richiesta online può essere più veloce. Ma se preferisci un contatto personale, vai pure presso le filiali di qualche istituto di credito. Ti conviene in ogni caso confrontare le varie alternative qui su Financer.com. Quando ne trovi una in linea con le tue esigenze, usa il simulatore di prestito disponibile sul sito di ogni istituto.

In questo modo quando andrai in filiale avrai già le idee più chiare: la procedura sarà più veloce ed eviterai malintesi fastidiosi.

Quanto costa richiedere un prestito da 1.000 €?

La maggior parte degli istituti ti permettono di inviare la richiesta senza costi.

In ogni caso, oltre a questo elemento devi valutare il costo effettivo del prestito.

Assicurati quindi di valutare con cura:

  • le rate del prestito,
  • gli interessi che dovrai pagare,
  • e tutti gli altri costi associati.

Per questo in genere conviene valutare soprattutto il TAEG. Quel numero include sia il valore degli interessi che la quota di spese accessorie che pagherai con ogni rata.

Vedi altri post
Vedi altre guide

Cos’è il CVV

Verifica la correttezza delle informazioni che trovi in questa pagina. Questo contenuto non va inteso come consiglio d'investimento. Alcuni dei servizi finanziari presenti su Financer.com ...

Vedi altre pagine wiki