Page Icon

Carta di credito: come trovare quella giusta per te nel 2023

La carta di credito è uno degli strumenti finanziari più comodi in assoluto. Ne esistono un sacco e con una marea di caratteristiche diverse. Confronta le diverse alternative con Financer per trovare in fretta quella più adatta alle tue esigenze.

Page Icon

Trova la miglior carta di credito per le tue esigenze

Istituto Valutazione Complessiva Credito Massimo Tasso di interesse: Max interest rate Commissioni annue Sistema Carta Assicurazione viaggi
3.810.000 €18,25%23,69%35 €American Express
3.810.000 €23,69%0,00%35 €American Express
4.41.500 €4,00%0,00%20 €Master CardNo
4.51.300 €27,94%0,00%41 €VisaNo
4.21.500 €0,00%0,00%20 €Master CardNo
4.23.000 €0,00%0,00%50 €Master CardNo
Istituto Valutazione Complessiva Credito Massimo Tasso di interesse: Max interest rate Commissioni annue Sistema Carta Assicurazione viaggi Inizia
3.810.000 €18,25%23,69%35 €American Express
3.810.000 €23,69%0,00%35 €American Express
4.41.500 €4,00%0,00%20 €Master CardNo
4.51.300 €27,94%0,00%41 €VisaNo
4.21.500 €0,00%0,00%20 €Master CardNo
4.23.000 €0,00%0,00%50 €Master CardNo

Visto su

entrepreneur-logo.svg
forbes-logo.svg
business-insider-logo.svg
globo-logo.svg
focus-logo.svg
dagens-industri-logo.svg

Quale carta di credito scegliere? Perché usare Financer per questa decisione

100% gratuito
100% gratuito
Senza bisogno d’iscrizione
Senza bisogno d’iscrizione
Risultati immediati
Risultati immediati
Trovi la carta di credito giusta per te
Trovi la carta di credito giusta per te

Come funziona la carta di credito?

La carta di credito è uno strumento finanziario per avere a disposizione una linea di credito.

Quando la usi per i tuoi pagamenti, non spendi i tuoi soldi. Almeno non subito.

L’istituto che ha rilasciato la carta si occupa di coprire nell’immediato il costo dell’acquisto. A quel punto tu hai un debito verso questo ente e lo ripagherai nelle modalità concordate in fase di attivazione del servizio.

Differenza tra carta di debito e carta di credito

La carta di debito è sempre una carta di pagamento. In questo caso però i soldi con cui effettui gli acquisti sono i tuoi.

La carta di debito infatti è collegata in modo diretto a un tuo conto corrente. Durante un acquisto trasferisce in automatico i tuoi soldi al venditore di turno.

Questo significa che se in un particolare momento il tuo conto è a zero o non ha fondi sufficienti, il pagamento non andrà a buon fine.

I tipi di carte di credito

Prima di richiedere una carta di credito, considera le diverse tipologie a tua disposizione. Le banche offrono un sacco di alternative in modo da venire incontro un po’ a tutte le esigenze

Carta di credito a rate

La particolarità di questa carta è che ripaghi il debito accumulato con delle rate mensili.

Più spendi e più il numero di rate e/o il loro valore aumenta.

Carta di credito a saldo

In questo caso il pagamento del debito avviene tutto in un’unica soluzione il mese successivo.

La carta può comunque essere vantaggiosa, perché oltre al credito magari offre altri benefici (per esempio assicurazioni di viaggio, sconti speciali o cashback).

Carta di credito revolving

Ti permette di avere a disposizione una linea di credito ricaricabile.

Può funzionare in modalità a saldo, ma più spesso si basa su di rate mensili.

La particolarità è nella possibilità di ricaricare la carta in continuazione. Una parte del pagamento infatti copre gli interessi del prestito e un’altra va a ripristinare un po’ alla volta il credito disponibile per gli acquisti del cliente.

Carte di credito gratuite

Diversi istituti offrono carte di credito senza costi fissi.

Attenzione però ai dettagli. Spesso con “costi fissi” ci si riferisce solo al canone annuale. Possono però esserci altre spese legate alla gestione o all’attivazione della carta.

Non si tratta per forza di fregature, anzi magari trovi davvero delle offerte vantaggiose. L’importante è sempre valutare con razionalità la proposta di ogni istituto.

Carta di credito senza limiti di spesa

Alcune carte di credito (per esempio diverse di quelle offerte da Amercan Express) non ti danno accesso a una linea di credito prestabilita.

In teoria puoi usarle per qualsiasi spesa.

Questo non significa che puoi spendere all’infinito. Gli istituti si riservano il diritto di non approvare certe spese.

Per questo motivo quando in vista di acquisti diversi dal solito dal punto di vista dell’importo o della tipologia, conviene sempre contattare il loro servizio clienti. In quel modo hai l’approvazione (o il rifiuto) preventivo ed eviti disguidi di qualsiasi tipo.

Come valutare quali sono le migliori carte di credito

Nel momento in cui cominci a confrontare diverse possibili carte di credito assicurati di valutare come minimo questi 4 parametri:

  • il massimale della carta di credito,
  • i costi della carta di credito,
  • la formula di pagamento,
  • e i benefici secondari.

1) Massimale carta di credito

Una carta di credito serve prima di tutto per avere del credito extra.

Quanto te ne serve?

Va da sé che migliori garanzie offri alla banca e maggiore sarà il prestito puoi ottenere.

Allo stesso tempo se hai un’esigenza di credito specifica e nessuna carta la copre, conviene pensare a uno strumento finanziario alternativo. Tieni sempre presente che ci sono altre formule di prestito a tua disposizione.

2) Costi carta di credito

Quando una banca ti concede del credito, tu in automatico ti ritrovi in debito verso l’istituto.

Dovrai ripagarlo con in più dei costi per coprire il servizio dell’istituto.

La voce di spesa principale è quella degli interessi. Oltre a questa però possono esserci altre voci da considerare:

  • il canone mensile o annuale,
  • le spese di gestione della carta,
  • la marca da bollo.

Assicurati sempre di avere una panoramica completa di questi costi in modo da evitare brutte sorprese a contratto firmato.

3) Formula di pagamento

Alcune carte funzionano a saldo altre a rate. Tra le due opzioni c’è una bella differenza.

Quale formula è più in linea con le tue esigenze o preferenze? Questo aspetto è magari meno determinante rispetto ai precedenti, ma non dimenticarlo.

4) Benefici secondari

In genere gli istituti di credito competono per abbinare le loro carte di credito con succosi benefici secondari:

  • sconti su determinati prodotti o servizi,
  • assicurazioni di viaggio o di altro tipo,
  • accesso alle lounge aeroportuali,
  • cashback,
  • etc.

Magari non rappresentano il motivo principale per cui vuoi questo prodotto finanziario. Ma assicurati di confrontare questi vantaggi secondari. Possono alterare in modo significativo la convenienza di una carta di credito.

Come richiedere una carta di credito

Come richiedere una carta di credito
1
Valuta prima di tutto le tue esigenze
Di quanto credito hai bisogno? Quale formula di pagamento è accettabile per te e quale no? Ci sono dei benefici secondari (cashback, assicurazione di viaggio, etc.) irrinunciabili?
2
Analizza con cura i costi
Non limitarti al canone annuale e agli interessi. Considera anche eventuali costi di gestione o marche da bollo. Le sorprese su questo fronte sono spiacevoli, evitale in ogni modo.
3
Invia la domanda
Tieni presente che puoi inviare più richieste. Inoltre nessuno ti obbliga ad avere solo una carta di credito.

Analizza le singole carte di credito

American Express Carta Blu
  • Si può pagare a rate o chiudere il saldo a fine mese
  • Puoi abilitare il prelievo ATM. Max 500€ ogni 8 giorni, senza superare il 20% del fido
  • 2% di Cashback sui tuoi acquisti per i primi 6 mesi, poi 0,5%
  • Programma "Prevendite American Express" per l'acquisto in anteprima dei biglietti per i concerti
American Express Carta Blu
American Express Carta Oro
  • Nessun limite di spesa prefissato (ogni spesa richiede l'autorizzazione di American Express)
  • Agevolazioni nell'acquisto di biglietti del cinema e altri eventi
  • Programma Priority Pass Standard per l'accesso a 1.200 Lounge VIP (2 ingressi gratuiti all'anno)
  • 1€ speso = 1 punto Membership Rewards da spendere nelle piattaforme convenzionate
American Express Carta Oro
American Express Carta Platino
  • Nessun limite di spesa prefissato (ogni spesa richiede l'autorizzazione di American Express)
  • Programma Priority Pass Prestige per l'accesso illimitato a 1.200 Lounge VIP (valore 399€)
  • 1€ speso = 1 punto Membership Rewards da spendere nelle piattaforme convenzionate
  • Servizio di concierge e promozioni per hotel, ristoranti, ed eventi
American Express Carta Platino
American Express Carta Verde
  • Nessun limite di spesa prefissato (ogni spesa richiede l'autorizzazione di American Express)
  • 1€ speso = 1 punto Membership Rewards da spendere nelle piattaforme convenzionate
American Express Carta Verde
illimity Carta di credito
  • Canone gratis con Illimity Conto Plus
  • Possibilità di aumentare il massimale
  • No cashback
  • No rimborso a rate
illimity Carta di credito
Sella Visa Classic
  • Puoi rimborsare il debito sia con un unico saldo mensile, che in modalità rateale.
  • Assicurazione in caso di infortuni nel domicilio
  • Assicurazione in caso di infortuni in viaggi aerei
  • No cashback
Sella Visa Classic

Domande frequenti

Esiste una carta di credito per minorenni?

No, si tratta di un prodotto finanziario solo per maggiorenni.

I minori hanno a disposizione la possibilità di attivare delle carte di debito (associate a conti per minorenni) o prepagate.

Prestare la carta di credito a un minore o a chiunque altro è una pessima pratica. Si tratta di uno strumento personale. In genere darla a una persona diversa dal proprietario costituisce una violazione del contratto.

L’addebito della carta di credito quando avviene?

Nel caso delle carte a saldo ripaghi le tue spese con gli interessi del caso il mese successivo.

La data precisa varia in base agli accordi contrattuali stabiliti in fase di attivazione.

Quanto costa una carta di credito?

Anche qui: dipende.

Alcune carte di credito sono “gratuite” nel senso che non paghi un canone fisso. A volte anche altri costi non vengono addebitati, ma verifica sempre con cura questo aspetto.

Oltre al canone, a eventuali spese di gestione della carte e all’imposta di bollo dovrai comunque sempre pagare gli interessi sul credito ricevuto.

Il costo varia da carta a carta. Assicurati di avere ben chiaro cosa pagherai prima di attivare una qualsiasi carta di credito.

Qual è la differenza tra carta di credito e Bancomat?

Bancomat è stato il primo circuito di ATM presente in Italia. Una carta Bancomat è una carta di debito abilitata al prelievo di contanti su questo circuito.

La maggior parte delle carte di credito si appoggia a Mastercard o Visa. Questo però non è una limitazione Ormai tutti gli ATM e i POS sono compatibili con questi due circuiti.

Posso avere una carta di credito senza conto corrente?

No.

La carta di credito rappresenta un prestito che la banca ti concede. Lo devi ripagare.

Per questo ti serve un conto corrente da cui l’istituto prelevare i soldi necessari per il saldo.

Posso avere una carta di credito senza busta paga?

Sì.

Valgono più o meno tutte le regole dei prestiti senza busta paga.

Lo stipendio come dipendente è solo una delle possibili fonti di reddito che una banca accetta come garanzia della tua affidabilità creditizia.

Puoi richiedere una carta di credito anche se hai una pensione o se hai delle entrate sufficienti dalla tua attività come libero professionista o come imprenditore.

I requisiti specifici poi variano da istituto a istituto.

Si può pagare a rate con carta di credito?

Certo, nel caso delle carte revolving di fatto converti ogni acquisto in una serie di rate.

La durata e l’ammontare di queste cambierà in base agli accordi specifici stabiliti in fase di attivazione della carta.

Come aumentare il massimale della carta di credito?

Il passaggio fondamentale è la richiesta presso l’istituto che ha emesso la carta.

Non tutti lo permettono.

Quelli che lo consentono in genere vorranno ulteriori garanzie sulla tua affidabilità creditizia. In più valuteranno il tuo storico come utente della loro carta di credito.

Vedi altri post

Prestito tasso zero: cos’è e come funziona

Il prestito a tasso zero è una formula di finanziamento rivolta in genere ai consumatori. Permette di effettuare degli acquisti a rate senza dover pagare interessi ...

Vedi altre pagine wiki