Visto su
Perché usare Financer per il confronto delle carte prepagate
Cosa sono le carte prepagate
Le carte prepagate sono delle carte di pagamento. Funzionano come una specie di portafoglio virtuale.
Di solito hanno un limite di deposito che varia da poche centinaia a diverse migliaia di Euro.
Carte prepagate come funzionano
Il proprietario carica con i suoi soldi un credito sulla carta.
Durante un pagamento il sistema detrae la quota necessaria da quel fondo e la passa nel conto del venditore.
La transazione in genere avviene sui circuiti Mastercard o Visa. Questo permette di usare le carta prepagate più o meno in tutto il mondo.
In genere poi, le puoi usare per pagare sia tramite POS che online.
Qual è la differenza tra carta di debito e prepagata?
La carta di debito è associata a un conto corrente del proprietario. Le carte prepagate in teoria no.
Dico in teoria perché con l’evoluzione della tecnologia bancaria le linee di separazione tra queste due categorie sono sempre meno evidenti.
Tante società oggi offrono una carta prepagata, ma il servizio è abbinato a un conto online con funzioni simili a quelle di un tradizionale conto corrente.
Questo comunque non vale sempre. Ci sono tutt’ora carte prepagate prive del collegamento a un qualsiasi conto.
Tipi di carte prepagate
“Carta prepagata” è un termine generico. In questa categoria rientrano un sacco di strumenti con caratteristiche diverse tra loro. Qui sotto trovi una panoramica. Tieni presente che una carta prepagata può rientrare in più di un gruppo. Per esempio può essere:
- sia gratis,
- che per minorenni.
Carte prepagate con IBAN italiano
Ti permettono di ricevere e inviare bonifici tramite un IBAN italiano. Questo rende lo strumento più utile.
Per una carta prepagata con IBAN si usa spesso anche il termine carta di debito. Come ti dicevo più sopra, si tratta di due categorie in teoria diverse, ma con dei punti di sovrapposizione.
Carte prepagate aziendali
La particolarità qui sta nel proprietario della carta.
Invece di essere un individuo si tratta di una società. Spesso il servizio si combina con un software per la gestione delle spese e l’abbinamento della carta a uno specifico uso o a un gruppo all’interno dell’azienda.
Carte prepagate con IBAN estero
Avendo un IBAN anche queste carte offrono la funzione dei bonifici in entrata e uscita.
In questo caso però l’istituto che le rilascia non ha base in Italia. L’IBAN è associato a uno stato estero.
Questo può comportare delle variazioni dal punto di vista burocratico-fiscale.
Carte prepagate gratis
Si tratta di carte prepagate senza costi di canone annuale o mensile.
Questo non significa che il loro uso è gratis al 100%. Di solito avrai delle commissioni abbinate a particolari funzioni.
Carte prepagate ricaricabili
Questo tipo di carte è utilizzabile per anni. Ti basta ricaricare i fondi a disposizione.
Ogni carta offre diverse modalità di ricarica. Quelle con IBAN permettono i bonifici in entrata. Le altre offrono altre soluzioni, un po’ come quando ricarichi il credito sulla tua SIM card.
Carte prepagate per minorenni
Il nome è auto-esplicativo. Una carta prepagata per minorenni è disponibile per i minori, in genere tra i 12 e i 17 anni.
Il loro rilascio è sottoposto all’approvazione del genitore o del tutore legale.
Carte prepagate virtuali
Funzionano come altre carte di pagamento, ma sono immateriali.
Le usi tramite un app sullo smartphone o con Apple Pay, Google Pay, etc.
In genere il servizio delle carte virtuali è abbinato anche a una carta fisica, ma non sempre.
Per esempio Satispay ti offre una soluzione per i pagamenti che:
- funziona come una carta prepagata virtuale,
- non è associata a nessuna carta fisica.
Carte prepagate senza IBAN
Queste carte hanno una limitazione importante. Non hanno un IBAN e quindi non puoi usarle per i bonifici.
Carte prepagate usa e getta
Queste carte hanno fondi limitati. Al loro esaurimento non sono più utilizzabili.
Un esempio sono le carte prepagate di società come Amazon o Netflix. Le acquisti, hanno un credito limitato e le usi solo sulle loro piattaforme.
Una volta esauriti i fondi, le butti.
Carte prepagate anonime
Questo termine è spesso usato a sproposito.
È grossomodo impossibile rendere non tracciabile un pagamento digitale. In più le carte che puoi usare per qualsiasi tipo di acquisto sono sempre associate a un proprietario.
Il venditore magari non può vedere chi ha effettuato il pagamento, ma è sempre possibile risalire al dato in caso di controlli fiscali.
Le uniche carte prepagate che offrono una qualche forma di anonimato (anche qui non al 100%) sono quelle specifiche per una piattaforma. Per esempio puoi comprare una carta Amazon, e regalarla a qualcuno. A quel punto non avrai una situazione di anonimato completo, ma di sicuro ci andrai vicino.
Carte carburante prepagate
Queste sono carte finalizzate a un uso specifico: pagare l’acquisto di carburante.
Spesso sono carte aziendali e a seconda dei casi sono compatibili con ogni operatore o solo presso stazioni di rifornimento specifiche.
Come trovare le migliori carte prepagate per le tue esigenze
Carte prepagate a confronto
- Collegala fino a 2 carte di pagamento.
- Cambia la carta con cui hai effettuato un vecchio acquisto, fino a 30 giorni.
- Sistema anti-imbarazzo, se una carta è senza fondi sufficienti per coprire una spesa.
- 1 Smart Rule per automatizzare la scelta della carta con cui pagare.
- Abbinata a conto multivaluta, per inviare e ricevere denaro in valuta estera senza difficoltà
- Richiedi carte virtuali di debito senza limiti
- Funzioni salvadanaio
- In genere le commissioni per le conversioni in valuta estera sono le più convenienti
- Associata a conto con IBAN gratuito
- Disponibile anche per i minorenni
- Funzioni salvadanaio e ottimizzazione dei risparmi
- Sistema per la divisione automatica delle spese con gli amici
- Paga senza commissioni dal tuo smartphone
- Invia denaro agli amici con la semplicità di una chat
- Risparmia grazie al programma di cashback
- Paga il bollo auto e moto, o i bollettini via app
- Con Soldo Start fino a 5 carte gratis
- Puoi avere la carta in €, £ o $
- Semplifica la contabilità aziendale.
- Puoi ricaricare le carte via IBAN
- Permette di pagare anche GPL e metano
- Funzioni di monitoraggio centralizzato delle spese
- Puoi abbinare la carta anche un singolo dipendente o a un'auto solo
- Permette anche le ricariche carburante all'estero
- Associata un IBAN per le ricariche e i bonifici
- 69,90€ per l'attivazione della carta
- Commissione di 9,95€ in caso di mancato utilizzo per 12 mesi
- Carta con IBAN (utilizzabile per ricariche e bonifici)
- Limite ricaricabile: 10.000€
- Prelievo massimo giornaliero: 1.000€
- Ricaricabile anche tramite ATM
- Limiti pagamento mese 20.000€
- Limiti prelievo 1.000€
- Prelievi gratis non disponibili
- Servizio di Conciergerie e accesso alle sale VIP aeroportuali non incluso
- Limiti pagamento 40.000€/mese
- Limiti prelievo 2.000€/mese
- Prelievi gratis 5/mese
- Servizio di Conciergerie e accesso alle sale VIP aeroportuali non incluso
- Limiti pagamenti 200.000€ al mese
- Limite prelievo contanti 3.000€
- Carta fisica in metallo
- Servizio di Conciergerie e accesso alle sale VIP aeroportuali
Domande frequenti
Dove si comprano le carte prepagate?
Puoi richiedere la maggior parte delle carte prepagate presso le banche o altri istituti autorizzati a emettere moneta elettronica.
L’attivazione può avvenire online o in filiale.
In più presso le tabaccherie autorizzate puoi richiedere alcune specifiche carte prepagate, come la Lottomaticard.
Come ricaricare una carta prepagata?
Tipi diversi di carta permettono diverse modalità di ricarica.
In genere queste sono le opzioni principali:
- con i contanti presso lo sportello della banca che ha emesso la carta;
- con i contanti nelle tabaccherie e ricevitorie abilitate;
- online tramite carte dello stesso gruppo;
- via bonifico bancario se la carta ha un codice IBAN.
Esistono carte prepagate non tracciabili?
Di fatto un pagamento digitale o effettuato tramite i circuiti bancari, Mastercard o Visa è sempre tracciabile in un modo o nell'altro.
Se ti regalano una carta prepagata Amazon e la usi per qualche acquisto sulla piattaforma, può esserci qualche limite alla tracciabilità. Ma non scommetterei su una totale protezione della tua identità.
Esistono carte prepagate con IBAN senza conto corrente?
Sì, almeno dal punto di vista super formale.
Satispay per esempio usa un IBAN, ma non ha un conto corrente. Una possibile obiezione è che Satispay non è proprio al 100% una carta prepagata.
Altri servizi come Viabuy hanno ti danno un IBAN e un conto online associato. Questo però non è un conto corrente bancario vero e proprio anche se le funzioni sono simili.
Le carte prepagate sono sicure?
Le carte prepagate possiedono diversi livelli di sicurezza.
Per usarle online bisogna conoscere il numero della carta, il codice univoco a 16 cifre, il CVV (il codice di controllo a 3 cifre) e la data di scadenza.
In più se ne hai una rilasciata da una banca o da un istituto autorizzato a emettere moneta elettronica in caso di furto o smarrimento potrai bloccarla in un attimo. Spesso ti basterà un clic nell’app associata alla carta, oppure contatti il servizio di assistenza.
Esistono carte prepagate ricaricabili senza conto corrente?
Sì.
Alcune hanno addirittura un IBAN, quindi le potrai ricaricare anche tramite bonifico.
Quali sono le carte prepagate senza costi di ricarica?
Nella maggior parte dei casi se effettui delle ricariche via bonifico nella stessa valuta, le commissioni sono a zero, o comunque basse.
Per sicurezza ti conviene sempre guardare i dettagli di ogni singola carta.
Le migliori guide per la tua finanza personale
I 22 migliori blog di finanza in Italia nel 2023
Anche in Italia ci sono un sacco di blog di finanza. Ti offrono un’enorme occasione di scoprire nuovi dettagli su questo mondo. Ma da dove cominciare? Per
2 Marzo 2023 22 min lettura
Costo della vita in Italia: le 5 città più e meno costose nel 2022
31 Ottobre 2022 10 min lettura
Fido Bancario
Fido bancario come funziona Il fido bancario serve per avere una quota extra di liquidità disponibile in qualsiasi momento. L’istituto di credito la concede su richiesta del ...
9 Marzo 2023 9 min lettura