Carte di pagamento: quali sono le più convenienti
- Conto online gratuito
- Salvadanaio per la gestione dei risparmi
- Funzione di conto multivaluta
- Carte virtuali per ottimizzare la gestione delle spese
- Carta di debito in legno con IBAN
- Usa il conto e conquista premi e sconti per i tuoi acquisti
- Prepagata Junior per i minorenni
- Quando richiedi la carta di debito in legno, la società pianta un nuovo albero
- Tasso di cambio reale e con commissioni minime
- Conto multivaluta per trasferimenti nelle principali valute straniere
- Carta di debito fisica Mastercard
- Carta di debito digitale Visa
- Conto online con carta di debito gratis il primo anno (poi 45€).
- Possibilità di attivare carta di credito (12€ all’anno).
- Interesse lordo annuo del 4% per le somme vincolate*.
- Servizi assicurativi e di credito associati al conto.
- Comodo e sicuro: porti con te solo una carta.
- Hai 30 giorni per modificare il conto di pagamento.
- Cambio valuta senza commissioni.
- Paga a rate con un semplice swipe
- Carta e conto online senza canone fisso
- Box virtuali per ottimizzare la gestione dei risparmi
- Cashback fino al 10% sugli acquisti online
- Carta intestabile anche a minorenni dai 12 anni in su
- Conto corrente gratuito.
- Conto deposito incluso nel conto corrente
- Possibilità di attivare una carta di credito gratis
- La funzione Progetti di spesa ti aiuta a risparmiare con in più un interesse dello 0,50%
- Conto online in EUR, GBP e RON gestibile dallo smartphone
- Piano con zero costi di gestione fissa
- Carta di debito Mastercard fisica e virtuale
- Supporto e app multilingua anche in Italiano
- Conto online per aziende e lavoratori autonomi
- Gestione tramite app per iOS e Android
- Attivazione di un IBAN dedicato
- Società attiva nello Spazio Economico Europeo
- Conto corrente attivabile con lo SPID in pochi minuti
- Possibilità di richiedere un mutuo tutto online
- Servizio di trading con commissioni fisse allo 0,15%
- Ottieni PEC e firma digitale insieme all'apertura del conto corrente
- Conto bancario online completo
- Ottieni diversi IBAN europei
- Finanzia la piantatura di nuovi alberi con i tuoi depositi
- Garanzia per i depositi fino a 100.000€
Visto su
Perché confrontare su Financer le carte di pagamento
Tipi di carte di pagamento: carte di credito, di debito e prepagate
Le carte di pagamento sono uno strumento finanziario. Ti permettono di:
- non dover portare sempre con te i contanti,
- avere accesso in qualsiasi momento al denaro sul tuo conto,
- prelevare contanti dagli ATM,
- pagare i tuoi acquisti online,
- pagare in negozio tramite il POS, usando anche la modalità contactless o Apple Pay, Google Pay e servizi simili.
Ce ne sono di 3 tipi diversi, eccoti una panoramica.
Carta di credito
Questa carta ti permette di avere una linea di credito con l’istituto che la rilascia. Questo ti permette di effettuare acquisti SENZA spendere subito i tuoi soldi.
Dopo un pagamento con la carta di credito, hai quindi un debito. A quel punto lo ripaghi nei tempi e con la modalità stabilità in fase di attivazione del servizio.
Carta di debito
La carta di debito si appoggia a un conto bancario o online come Wise o Revolut oppure come la tradizionale "carta bancomat".
Finché lì c’è del denaro disponibile, i tuoi pagamenti andranno a buon fine. Altrimenti qualsiasi transazione si bloccherà.
Carta prepagata
In teoria si tratta di carte slegate da un conto bancario. L’utente le ricarica per poterle usare. Un esempio in questo senso sono le carte prepagate Nexi.
Spesso comunque ho visto usare il termine carta prepagata e carta di debito come sinonimi.
Carte di pagamento quali sono i requisiti per richiederle
I requisiti per ricevere queste carte sono diversi in base alla tipologia.
In generale però l’istituto che le rilascia ti chiederà:
- un documento d’identità,
- prova della tua residenza in Italia,
- e di essere maggiorenne.
Su quest’ultimo punto ci sono delle eccezioni. Esistono anche carte di pagamento per minorenni in genere legati ai conti correnti per minorenni o alla possibilità di attivare una prepagata per il figlio minorenne, ma associata al conto di un genitore.
I circuiti delle carte di pagamento: Mastercard, Visa e Bancomat
Il circuito di pagamento è l’infrastruttura tecnologica fondamentale per il funzionamento delle carte. Permette il passaggio di denaro dall’utente della carta al destinatario di una qualsiasi transazione.
Ogni carta è attiva su un particolare circuito di pagamento.
Devi tenerne presenti 3:
- Mastercard,
- Visa,
- e Bancomat.
Nei primi due casi si tratta di aziende internazionali che fungono da tramite per la quasi totalità dei pagamenti elettronici e digitali.
Salvo casi rarissimi per l’utente della carta è irrilevante se la sua funziona con Mastercard o Visa. In entrambi i casi non avrà particolari limitazioni né costi extra.
Il circuito Bancomat è invece specifico solo per l’Italia.
La carta bancaria dei conti correnti in genere funziona su questo circuito, ma anche su quello di Mastercard o Visa.
Come scegliere la carta di pagamento giusta per te
Qui mi concentro sul primo livello della scelta, quello relativo alle diverse tipologie di carte a pagamento.
Esplora più in dettaglio le carte di pagamento
Domande frequenti
Come bloccare la carta?
Se perdi o ti rubano la carta, conviene bloccarla subito.
Alcuni istituti ti permettono di effettuare questa operazione dall’app per il conto online. In altri casi dovrai contattare un numero verde attivo 24 ore su 24. Qui l’operatore ti guiderà in velocità nel processo di blocco della carta.
A seconda degli istituti questa operazione può essere irreversibile o meno. Nel secondo caso se ritrovi la carta la potrai riattivare. Altrimenti dovrai attivarne una nuova.
Quali sono le carte di pagamento che tutelano gli acquisti online?
In genere tutte le carte ti danno la possibilità di richiedere uno chargeback. In pratica se acquisti un prodotto su internet e questo non arriva o ci sono altre irregolarità puoi aprire una contestazione con l’istituto che ha emesso la carta.
A quel punto interverranno loro per annullare la transazione.
Qual è la differenza tra bancomat e carta di credito?
Il bancomat è un circuito di pagamento attivo in Italia. A volte si usa il termine "carta bancomat" per indicare la carta bancaria. Questa funziona come una carta di debito e ti permette di effettuare acquisti solo finché hai soldi disponibili nel conto corrente.
La carta di credito invece ti permette di avere una linea di credito con la banca. Effettui gli acquisti che vuoi. La banca paga nell’immediato. E poi tu saldi il debito con delle rate o altre modalità stabilite in fase di attivazione della carta.
Quali informazioni deve riportare una carta di pagamento?
Le carte di pagamento riportano:
- il nome del proprietario,
- il numero della carta,
- il CCV (il codice di verifica),
- e la data di scadenza.
Cosa sono le carte di pagamento virtuali?
Diverse società fintech hanno creato nuovi servizi di conto online, per esempio: Wise o Revolut.
Quando hai un account con loro hai la possibilità di attivare delle carte di pagamento fisiche, e altre virtuali.
Quest’ultime sono visibili all’interno dell’app con cui gestisci il conto. Puoi attivarle o disattivarle con un clic. Funzionano per i pagamenti online e tramite Apple Pay o Google Pay anche per quelli tramite il POS.
Le migliori guide per la tua finanza personale
I 22 migliori blog di finanza in Italia nel 2023
Anche in Italia ci sono un sacco di blog di finanza. Ti offrono un’enorme occasione di scoprire nuovi dettagli su questo mondo. Ma da dove cominciare? Per
2 Marzo 2023 22 min lettura
Costo della vita in Italia: le 5 città più e meno costose nel 2022
31 Ottobre 2022 10 min lettura
Prestito tasso zero: cos’è e come funziona
Il prestito a tasso zero è una formula di finanziamento rivolta in genere ai consumatori. Permette di effettuare degli acquisti a rate senza dover pagare interessi ...
3 Marzo 2023 4 min lettura