Carte di pagamento
Le carte di pagamento non sono tutte uguali, le principali categorie?
Categorie di carte di pagamento
Ma sai qual è la differenza tra una carta bancomat e una carta di credito? Cosa vuol dire pagare a rate o a saldo? Te lo spieghiamo in questo articolo.
Le carte di pagamento permettono di saldare il prezzo degli acquisti senza usare il contante. Sono comode e sicure, ma funzionano in modi distinti.
Carta Prepagata | Carta di Debito | Carta di Credito |
---|---|---|
Paghi ieri | Paghi oggi | Paghi domani |
Ricarichi prima di acquistare | Prelievi direttamente dal conto | Paghi alla scadenza dell’estratto conto |
Carte di credito
Le carte di credito sono emesse dalle banche o dalle entità finanziarie e utilizzano denaro elettronico per fare acquisti. Sono strumenti molto versatili perché si possono usare nei negozi fisici o in quelli online per acquistare beni e servizi.
Il vantaggio delle carte di credito è di comprare anche se non hai saldo nel tuo conto corrente.
Potrai saldare il tuo debito con la banca alla fine del mese commerciale oppure a rate.
Esistono diversi tipi di carte di credito, cambia il plafond, cioè il limite di spesa massimo che la banca può coprire. Oppure cambia il tasso d’interesse sulle somme pagate a rate e la loro durata.
Come funzionano le carte di credito
Di solito, se scegli di pagare l’intero importo alla scadenza dell’estratto conto, non paghi nulla.
In Italia non rappresentano ancora il mezzo di pagamento più diffuso.
Infatti, al contrario di quanto avviene nel resto d’Europa i pagamenti vengono effettuati per lo più in contanti. Ma le cose potrebbero cambiare presto, specie dopo le iniziative di promozione con il Cashback di Stato per invogliare all’uso delle carte di pagamento.
Ne esistono tanti tipi, la differenza non è solo tra carte di credito o di debito, tra le tante carte che ci sono è possibile trovare soluzioni adatte alle proprie esigenze.
Con le carte di credito è anche possibile prelevare denaro contante, direttamente presso gli sportelli ATM sparsi sul territorio. Non sempre è una buona idea, le commissioni sono alte e si aggirano intorno al 4%.
Carte di credito a confronto
Le carte rappresentano una ghiotta opportunità d’affari per le banche e gli istituti di pagamento.
Per invogliarti all’uso delle carte, puoi ricevere particolari benefici, come sconti, accumulo di punti o altri vantaggi.
Su Financer.com trovi le recensioni dettagliate delle carte di credito più vantaggiose.
Carte di credito a rate o a saldo
Le carte di credito, in sostanza, offrono un credito al cliente che può spendere il denaro in prestito per effettuare gli acquisti.
Quindi è possibile effettuare spese anche se in quel momento non hai soldi sul conto, o non vuoi usare quel denaro.
Infatti, come avviene con ogni prestito, chi paga realmente l’acquisto fatto, è la banca. Il cliente poi si impegna a restituire in un tempo pattuito l’importo che è stato anticipato.
Carte di credito a zero spese
Non tutte le carte di credito hanno un canone annuo. Tra quelle gratuite ci sono:
- Carta di credito illimity con Conto Plus
- Carta Verde American Express, gratis il primo anno
- Carta Oro American Express, gratis il primo anno
La banca incassa automaticamente l’importo dovuto alla fine di un tempo pattuito.
Sono forse le carte più ambite e quelle che fanno da richiamo per i consumatori. Eppure le carte di credito possono essere difficili da gestire se non si è particolarmente attenti e non rischiare il sovraindebitamento.
Carte di credito gratuite
Normalmente, le carte di credito più comuni, cioè quelle emesse dal circuito Visa/MasterCard Gold, Platinum o Classic, non maturano interessi se paghi l’intero importo speso a fine mese.
Cos’è il fido o plafond della carta
Con la banca si stabilisce un plafond, o fido, massimo che determina il limite di spesa concesso ogni mese.
Varia anche l’interesse dovuto in base a numerosi fattori. TAN e TAEG cambiano in base all’ammontare del prestito, al tipo di restituzione e alla carta.
- Restituisci tutto a fine del mese in unica soluzione a interessi zero
- Restituisci a rate con un TAEG tra 10/24%
Pro e contro delle carte di credito
- Possibilità di pagare dopo, quando effettivamente si dispone del denaro
- Sono offerte da grosse entità bancarie, quindi hanno anche vantaggi collegati come sconti, assicurazioni, ecc.
- In base all’affidabilità creditizia del cliente è possibile stabilire un plafond massimo entro il quale si possono fare acquisti in scoperto
- Spesso gli acquisti rateizzati hanno alti tassi d’interesse
- Non rispettare le scadenze per i pagamenti può diventare molto oneroso
Se devi fare un grosso acquisto, è più comodo ricorrere a un prestito online e pagare tassi d’interesse più vantaggiosi.
Attenzione!
Noi di Financer.com ti consigliamo sempre di leggere bene le condizioni di vendita di ogni servizio.
È così che puoi essere certo che sia adatto alle tue abitudini di spesa e al tuo reddito.
Carta di credito Revolving
Le carte revolving rappresentano uno dei prodotti bancari più controversi. Pur essendo tra le più richieste e vendute (nel nostro paese si stimano 3,5 milioni di carte attive) rappresentano uno strumento tra i più rischiosi per l’accesso al credito.
Rischio usura
La Banca d’Italia nel 2018 rileva che il tasso d’interesse su base annua si trova in media al 16,15%, un valore molto alto, ma che a volte rasenta il 24,15%, drammaticamente vicino alla soglia del tasso d’usura che Bankitalia ha recentemente innalzato al 25%.
Nate come sostegno all’acquisto di beni durevoli, sempre più spesso queste carte sono state proposte per finanziare l’acquisto dei beni di prima necessità.
Il risultato è stato di trasferire tassi molto alti per gli acquisti di tutti i giorni. Infatti, sotto il mirino ci sono tutte le carte proposte per finanziare l’acquisto della spesa al supermercato.
Queste carte vengono proposte spesso anche a chi ha visto negata la richiesta di un prestito personale.
La differenza tra queste due modalità di ricevere denaro a credito è molto alta
- Per il prestito personale l’interesse sulle rate si aggira intorno al 10%,
- Per le carte revolving possono raggiungere livelli molto più alti fino al 24%
Svantaggi delle carte di credito revolving
- Rimborsi minimi compresi tra il 3% e il 5% non modificabili, cioè non è possibile stabilire una quota diversa per estinguere rapidamente il debito
- Non è possibile rimborsare il debito per intero alla fine del mese o a una data determinata
- Rata composta da quota capitale e quota interessi. La prima rigenera il capitale disponibile a credito invogliando a nuovi acquisti. La seconda non estingue di fatto il debito a causa dell’azione di un moltiplicatore su base mensile
Il risultato è una spirale di debiti dalla quale è molto difficile uscire.
Carta Revolving American Express
- Carta Revolving di American Express
- Si può pagare a rate o chiudere il saldo a fine mese
- Tutele sugli acquisti e rimborso in caso di devoluzione
- Assicurazione infortuni durante i viaggi inclusa
Carta di credito con pagamenti flessibili
Si tratta di una carta che consente di pagare a rate gli acquisti effettuati in un determinato periodo di tempo. Il vantaggio che offre questa soluzione rispetto alle revolving sta nella maggiore trasparenza del servizio offerto dalla banca.
Infatti, questa tipologia di carta è associata a maggiore visibilità delle commissioni e gli interessi, oltre a essere associata a un migliore controllo da parte dell’utente.
È possibile decidere se cambiare l’importo delle rate da pagare, oppure se estinguere il debito in una sola volta.
Non sono tanti gli istituti che in Italia offrono questo tipo di servizio, lo fa la carta Easy Shopping offerta dal circuito Nexi, oppure la carta di credito di Banca Sella.
Carte di debito
Malgrado il nome, non sono in alcun modo un debito né per l’utente né per la banca.
Differenza tra Bancomat e carta di credito
Bancomat è il circuito italiano delle carte per questo motivo di solito chiamiamo così le carte di plastica che usiamo per i pagamenti.
Il bancomat è una carta di debito.
Cioè il pagamento avviene nel momento transazione, non prima come per le prepagate, né dopo come per le carte di credito.
Ne esistono davvero di tanti tipi, per lo più sono gratuite e sono associate al conto corrente, in banca o degli istituti finanziari.
Visa e MasterCard sono i circuiti più comuni e accettati pressoché in tutto il mondo.
Carte di debito
Le carte di debito si chiamano così per differenziarsi da quelle di credito. Si intende cioè che funzionano in modo del tutto opposto.
Le carte di debito consentono di effettuare tutte le principali operazioni associate a una carta, quindi è possibile prelevare, fare acquisti nei negozi fisici e in quelli online.
Pro e contro delle carte di debito
- Sono accettate pressoché in ogni esercizio commerciale, infatti dal 2020 sarà obbligatoria la presenza del POS per i pagamenti con carta
- Di solito sono gratis, oppure hanno costi minimi
- Si possono personalizzare le soglie di spesa e prelievo massime mensili o giornaliere
Fai attenzione
Noi di Financer consigliamo di considerare sempre con grande attenzione le condizioni dei servizi offerti da ogni banca. Infatti potrebbe non essere sempre così vantaggioso il canone annuale per l’uso della carta, oppure potrebbe avere dei costi occulti che gravano sull’economia personale.
- I limiti a volte non sono modificabili e possono costituire allo stesso tempo uno svantaggio per l’utente
- Non sempre sono accettate come garanzia per l’affitto di beni, come il noleggio auto
- Le commissioni sui prelievi possono essere alte nelle banche diverse da chi l’ha emessa
- Non è possibile spendere più di quanto c’è sul conto
Inoltre, prima di viaggiare è sempre il caso di verificare se ci siano entità che non accettano il pagamento con carta di debito. In alcuni casi le commissioni o le garanzie richieste per sopperire alla mancanza di una carta di credito potrebbero essere molto svantaggiose.
Carte prepagate
La prepagata più nota? Revolut!
- Più di 12 milioni di utenti nel mondo
- Conto gratis in pochi click
- Carta fisica e carte online usa&;getta
- Salvadanai per accantonare risparmi
Nel nostro paese si sono affermate ai tempi dei primi acquisti sul web. Tra le prime entità finanziarie a proporre questo servizio c’è stata BancoPosta, che nel tempo continua a offrire un servizio interessante per le carte prepagate.
Ma col passare degli anni, si sono moltiplicati i soggetti in grado di offrire ottime condizioni e offerte collegate alle carte.
Soprattutto le nuove entità finanziarie che operano esclusivamente online hanno moltiplicato la loro proposta garantendo servizi molto vantaggiosi.
Carte di pagamento
Le carte prepagate di questo tipo, che devono essere fisicamente ricaricate dell’importo che si desidera spendere, non sono tutte uguali. Spesso è possibile scegliere se essere titolari di
- Carta fisica, cioè il rettangolino di plastica con il quale effettuare anche prelievi di contante
- Carta virtuale, cioè un numero associato a un conto online col quale effettuare pagamenti anche tramite app come Apple Pay, Samsung Pay o Google Pay.
Tipi di carte prepagate
- Carte di pagamento green
- Carta di pagamento Hype
- Carte per le utenze e supermercati
- Aggregatore di carte di pagamento
Vantaggi delle carte prepagate
- Sono perfette per i pagamenti online senza esporre il conto principale
- Non richiedono l’apertura di un conto né serve esserne titolari
- È sicura, in caso di furto l’importo è limitato all’ammontare depositato in un determinato momento
- Consente un migliore controllo delle spese
- È spesso usata dai genitori per responsabilizzare i figli sulla gestione del denaro
Visa o MasterCard
Rappresentano i due giganti dell’oligopolio che gestisce i pagamenti con denaro elettronico. Si tratta in definitiva degli operatori onnipresenti in ogni circuito di pagamento.
Essendo molto simili come portata dei loro affari e presenza sul mercato, offrono condizioni similari.
Di fatto non è possibile scegliere se associarsi all’uno o all’altro circuito perché non vendono i loro prodotti ai singoli utenti ma direttamente agli istituti finanziari. Questi di conseguenza li propongono ai loro clienti.
Le carte emesse tramite l’uno o l’altro ente sono accettate per lo più in tutto il mondo, quindi per l’utente finale non rappresenta una grande differenza scegliere tra un tipo o l’altro di fornitore della carta.
È di certo più importante essere a conoscenza, in dettaglio, delle commissioni applicate dal singolo istituto di credito.
Domande Frequenti
Cosa devo fare se perdo o se subisco il furto della carta?
La prima cosa da fare è contattare il numero verde per bloccare la carta. Il numero è attivo 24 ore su 24 per bloccare qualsiasi carta. È importante verificare con attenzione presso la propria banca come garantisce il servizio di assistenza. Infatti non sempre il numero verde è accessibile da cellulare e che il numero cambia se ci si trova all’estero.
Si paga una commissione per il cambio valuta?
Non tutte le carte sono uguali quando ci si trova all’estero e si devono effettuare pagamenti o prelievi di contante. Le carte migliori sono quelle che offrono il tasso di cambio interbancario, di solito associate al circuito MasterCard.
Cosa sono le commissioni sui prelievi di contante?
Prelevare denaro contate può essere molto oneroso se si fa presso sportelli diversi dalla propria banca. Spesso questi costi sono imprevedibili perché dipendono dall’entità a cui ci si rivolge e possono essere anche molto importanti, fino a 3,5€ fissi.
Cosa vuol dire che le carte sono assicurate?
Carte di credito associate al circuito Visa o MasterCard possono essere collegate a un’assicurazione che copre in caso di incidenti durante il viaggio, se si vuole esercitare il diritto di recesso per l’acquisto di un prodotto o servizio, oppure se si ha bisogno di particolare assistenza diretta.
Oggi, questo tipo di servizio è garantito anche dalle versioni premium delle carte associate ai nuovi conti online.
Qual è la migliore carta bancaria?
La risposta a questa domanda, come spesso accade oggi è: dipende.
Ogni individuo è diverso e ha esigenze particolari che non possono essere equiparate. Di certo esistono prodotti molto interessanti che piacciono a tante persone. Ma ognuno può trovare le soluzioni che rispondono bene alle proprie necessità solo dopo aver fatto alcune comparazioni.
Qual è la differenza tra Bancomat e carta di credito?
Il Bancomat è il circuito italiano degli sportelli ATM, dove è possibile prelevare contante. Quindi le carte Bancomat sono le carte di debito per eccellenza. Spesso chiamiamo così anche le carte che fanno riferimento ad altri circuiti come Visa e MasterCard.
Le carte di credito, invece, ti permettono di fare acquisti senza toccare subito i tuoi risparmi, paghi tutte le spese in una volta con l’estratto conto mensile oppure a rate con un interesse.
Cosa sono carte di pagamento?
Sono tutte quelle carte che permettono di fare acquisti nei negozi oppure online senza usare il contante.
Possono essere:
- di credito
- di debito
- prepagate
Quali informazioni servono per avere una carta di pagamento
Per avere una carta devi avere un conto corrente, quindi devi essere maggiorenne, avere un documento valido e dimostrare la residenza in Italia.
Noi di Financer ti proponiamo recensioni attente e precise dei prodotti che si trovano oggi sul mercato dei prodotti finanziari. Prova a dare un’occhiata e dicci cosa te ne pare.
Fonti per questo articolo
Carte revolving – Banca d’Italia