Page Icon

Carta di debito: le migliori opzioni del 2023

Con la carta di debito hai accesso in ogni momento ai fondi presenti sul tuo conto corrente. Usa Financer per trovare quella migliore in base alle tue esigenze e preferenze.

Page Icon

Carte di debito migliori: confronta le offerte

Selezionato 486 volte
  • Conto online gratuito
  • Salvadanaio per la gestione dei risparmi
  • Funzione di conto multivaluta
  • Carte virtuali per ottimizzare la gestione delle spese
Selezionato 350 volte
  • Tasso di cambio reale e con commissioni minime
  • Conto multivaluta per trasferimenti nelle principali valute straniere
  • Carta di debito fisica Mastercard
  • Carta di debito digitale Visa
Selezionato 183 volte
  • Semplifica la gestione dei flussi di cassa
  • Carte prepagate per singolo dipendente o per dipartimenti
  • Conti multivaluta in €, £ e $
  • Soldo Drive per i rifornimenti di carburante attraverso il circuito Mastercard
Selezionato 2442 volte
  • Carta e conto online senza canone fisso
  • Box virtuali per ottimizzare la gestione dei risparmi
  • Cashback fino al 10% sugli acquisti online
  • Carta intestabile anche a minorenni dai 12 anni in su
Selezionato 124 volte
  • Conto online per professionisti, startup e PMI
  • IBAN Italiano
  • Carta di debito Mastercard fisica e virtuale
  • 2 mesi gratis con lo Starter Pack
Selezionato 930 volte
  • Conto corrente gratuito.
  • Conto deposito incluso nel conto corrente
  • Possibilità di attivare una carta di credito gratis
  • La funzione Progetti di spesa ti aiuta a risparmiare con in più un interesse dello 0,50%

Visto su

entrepreneur-logo.svg
forbes-logo.svg
business-insider-logo.svg
globo-logo.svg
focus-logo.svg
dagens-industri-logo.svg

Perché usare Financer per trovare le migliori carte di debito

Il servizio è gratuito
Il servizio è gratuito
Non richiede l’iscrizione
Non richiede l’iscrizione
Risultati immediati
Risultati immediati
Trovi la migliore carta di debito per te
Trovi la migliore carta di debito per te

Cos’è la carta di debito

Le carte di debito sono uno strumento per accedere ai soldi disponibili sul tuo conto corrente o su altri conti online.

La usi per:

  • prelevare contanti,
  • pagare tramite il POS nei negozi,
  • completare acquisti online.

Ormai tutte le carte di debito ti permettono di effettuare pagamenti contactless e sono compatibili con Apple Pay o Google Pay

Come funziona la carta di debito

Le carte di debito ti danno accesso solo ai soldi del conto a cui sono collegate.

Non puoi usarla:

  • se il conto associato è a zero o non ha fondi sufficienti,
  • né per accedere ai soldi presenti in un altro conto anche se è sempre di tua proprietà.

Per esempio: la carta di debito Revolut ti dà accesso solo ai soldi presenti sul tuo conto Revolut. Se su quel conto non hai abbastanza denaro le transazioni con la carta falliranno. E in nessun caso puoi usare la carta di debito Revolut per accedere si soldi presenti sul conto Wise.

I circuiti delle carte di debito

Le carte di debito si appoggiano a due circuiti principali:

  • Mastercard,
  • e Visa.

Questo significa che in pratica le puoi usare ovunque nel mondo o quasi.

In Italia, alcune carte di debito si appoggiano anche al circuito Bancomat. Questo è stato il primo a permettere prelievi dagli ATM.

Per questo alle volte si usa il termine “bancomat” per indicare le carte di debito associate a quel circuito.

Qual è la differenza tra carte di debito e carte di credito?

Le carte di debito sono associate a un conto e permettono transazioni solo in base ai fondi disponibili.

Con le carte di credito invece la banca ti mette a disposizione dei fondi slegati dai tuoi conti. Puoi effettuare i tuoi acquisti, senza spendere subito i tuoi soldi.

Pagherai in un secondo momento, in maniera dilazionata e con gli interessi, in base agli accordi in fase di attivazione della carta di credito.

Semplificando:

  • con la carta di debito paghi con i tuoi soldi,
  • con la carta di credito, la banca ti concede un prestito e tu la ripaghi in seguito con gli interessi.

Tipi di carte di debito

Le carte di credito hanno alcune caratteristiche che le differenziano tra loro.

Te le elenco separate l’una dall’altra. Tieni presente, però che in genere rientrano in più gruppi in contemporanea.

Per esempio una carta di debito con IBAN può essere anche una carta di debito virtuale e spesso sono gratuite.

Carte di debito con IBAN

Queste carte sono associate a un conto dotato di un IBAN. Questo permette al proprietario di inviare o ricevere denaro tramite bonifico bancario sul circuito SEPA.

Le carte di debito disponibili per l’Italia sono ormai tutte “carte di debito con IBAN”

Tieni presente che alcuni servizi ti offrono carte di debito con IBAN estero.

Questo non limita i suoi usi possibili, però può comportare delle commissioni o la necessità di occuparti in modo diretto di alcuni obblighi fiscali (per esempio quelli per il pagamento del bollo sui depositi superiori a 5.000€).

Carte di debito gratis

Diversi servizi come Wise o Revolut ti permettono di attivare una carta di debito e il conto associato senza costi iniziali o canone fisso.

In genere dovrai comunque pagare le spese di spedizione della carta fisica.

Possono comunque esserci delle commissioni associate all’uso della carta, per esempio quando effettui acquisti in una valuta straniera.

Carte di debito usa e getta

Alcuni servizi come Revolut ti permettono di creare una carta di debito virtuale i cui dati si rinnovano a ogni pagamento.

Questo rende il loro uso più sicuro, specie con siti su cui non hai mai effettuato acquisti in precedenza.

Allo stesso tempo non sarà possibile usare queste carte di debito usa e getta per:

  • abbonamenti,
  • o per pagamenti con Apple Pay o Google Pay.

Carta di debito aziendale

Questa è una normale carta di debito, ma associata al conto corrente di una società o di un professionista con partita IVA.

Oltre alla formula base un unico proprietario del conto con accesso totale e univoco alle carte, ci sono anche soluzioni più avanzate.

Servizi come Soldo, Qonto o Wise, permettono alle società con più dipartimenti di attivare più carte con diversi livelli di operatività.

Questo permette di semplificare la gestione delle spese, e di facilitarne il loro monitoraggio.

Carte di debito virtuali (o carte di debito online)

Alcuni servizi come Wise ti permettono di attivare delle carte di debito virtuali.

Avrai a disposizione tutti i dettagli necessari per il pagamento: il numero della carta, la data di scadenza e il CVV.

Ma non l’avrai mai fisicamente in mano, la troverai solo all’interno dell’app del conto.

Puoi usare le carte di debito virtuali per:

  • acquisti online,
  • o per pagamenti tramite Apple Pay o Google Pay.

Carte di debito per minorenni

Come il nome lascia intendere queste sono carte per chi ha meno di 18 anni.

Possono essere associato a un conto per minorenni, oppure al conto del genitore o tutore legale del minore.

Carta di debito vantaggi e svantaggi

Pro

  • Puoi usarle in tutto il mondo o quasi.
  • Diversi servizi ti permettono di averla senza costi di attivazione o canone fisso.
  • In associazione alla carta di debito e relativo conto, puoi ricevere ulteriori servizi: cashback, assicurazioni di viaggio, o accesso alle lounge aeroportuali. In genere questi servizi extra sono riservati a chi paga un canone o abbonamento.
  • Ottime per i pagamenti online o tramite Apple Pay o Google Pay.

Contro

  • Paghi sempre e solo con i soldi disponibili sul tuo conto.
  • Alcuni servizi (per esempio in caso di noleggio auto) non accettano il pagamento con carta di debito e ne vogliono una di credito. Sono però situazioni sempre meno frequenti.

Come trovare le migliori carte di debito con IBAN

Ormai tutte le carte di debito disponibili in Italia sono associate a un conto con IBAN. Questo è conveniente perché ti permette di inviare e ricevere denaro tramite bonifico bancario sul circuito SEPA.
Come trovare le migliori carte di debito con IBAN
1
Valuta se vuoi a tutti i costi una carta di debito gratuita
Va da sé che “gratis” è sempre bello. Ma solo alcuni servizi offrono questa opzione. Altri ti chiedono un piccolo canone, ma con dei vantaggi extra. In base al tuo budget avrai più o meno opzioni a tua scelta.
2
Considera i benefici delle diverse opzioni
Oltre alla carta di debito ogni servizio ti offre alcuni extra. Valuta quali sono i più interessanti per te.
3
Scegli un’opzione o anche più di una!
Tieni presente che puoi avere più di una carta di debito e con servizi diversi. E se attivi quelle gratuite non avrai costi fissi da sostenere.

Domande frequenti sulle carte di debito

Esistono carte di debito ricaricabili? O carte di debito prepagate?

Le carte prepagate sono simili alle carte di debito.

Le carte di debito sono associate a un conto. Se carichi soldi sul conto, puoi spendere.

Le carte prepagate nella definizione più stringente sono slegate da un conto. Paghi il fornitore, e questo trasferisce sulla carta una quota proporzionale di fondi.

Un po’ come quando ricarichi il credito del telefono.

Il meccanismo poi è lo stesso. Finché hai fondi disponibili puoi spendere.

Come vedi le carte di debito e prepagate sono simili. Per questo spesso i due termini si usano in modo intercambiabile, o a volte anche in associazione.

In realtà sono due strumenti diversi. E se vuoi qui trovi una guida alle carte prepagate.

Posso richiedere delle carte di debito personalizzate?

Tutte le carte riportano il nome del proprietario.

Alcuni servizi come Revolut ti permettono (pagando) di avere una qualche personalizzazione sul design della carta. Per esempio puoi aggiungerci un emoji o una qualche scritta di tua scelta.

Posso avere delle carte di debito anonime?

Le carte di debito fisiche riportano il nome del proprietario.

Alcune società per renderlo meno evidente lo posizionano sul retro. Non mi risultano carte di debito al 100% anonime.

Esistono carte di debito in metallo?

 

Sì, servizi come Revolut offrono a pagamento carte di debito in metallo.

Qual è la differenza tra carta di debito e Bancomat?

Bancomat è un circuito di pagamento tramite POS e per prelievi agli ATM in Italia.

PagoBancomat e Bancomat Pay sono le sue altre denominazioni commerciali. In genere le carte di debito associate ai conti correnti bancari funzionano anche su questo circuito.

Poiché il circuito Bancomat è stato il primo attivo in Italia, il nome per associazione è passato anche alla carta (e pure agli ATM a volte).

In generale quando si parla di “carta bancomat” ci si riferisce alla carta di debito associata a un conto corrente bancario.

Vedi altri post

Fido Bancario

Fido bancario come funziona Il fido bancario serve per avere una quota extra di liquidità disponibile in qualsiasi momento. L’istituto di credito la concede su richiesta del ...

Vedi altre pagine wiki