Quali sono i migliori prestiti per i pensionati disponibili in Italia?
Verifica la correttezza delle informazioni che trovi in questa pagina. Alcuni dei servizi finanziari presenti su Financer.com ci sono stati segnalati dai nostri partner che ci compensano. Per saperne di più leggi l'Informativa sulla trasparenza.
Istituto | TAEG minimo | TAEG massimo | Prestito minimo | Prestito massimo | Durata Minima | Durata Massima | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
| In base al profilo del cliente | In base al profilo del cliente | 500 € | 30.000 € | 1 Anno | 10 Anni | Vedi l'offerta |
| In base al profilo del cliente | 21,70% | 600 € | 30.000 € | 1 Anno | 7 Anni | Vedi l'offerta |
| 8.12% | 10.90% | 1.500 € | 30.000 € | 6 Mesi | 7 Anni | Vedi l'offerta |
| 7,65% | 12,98% | 3.000 € | 39.000 € | 2 Anni | 7 Anni | Vedi l'offerta |
| 8,24% | 8,67% | 1.000 € | 60.000 € | 1 Anno | 7 Anni | Vedi l'offerta |
| 8,97% | 14,10% | 1.500 € | 30.000 € | 1 Anno , 6 Mesi | 6 Anni | Vedi l'offerta |
| 3,99% | 15,90% | 1.000 € | 50.000 € | 6 Mesi | 7 Anni | Vedi l'offerta |
| 7,93% | 17,23% | 1.000 € | 30.000 € | 2 Anni | 7 Anni | Vedi l'offerta |
| 5,20% | 16,40% | 100 € | 75.000 € | 6 Mesi | 7 Anni | Vedi l'offerta |
| 5,20% | 16,40% | 100 € | 70.000 € | 2 Mesi | 7 Anni | Vedi l'offerta |
Istituto | Valutazione Complessiva | TAEG minimo | TAEG massimo | Prestito minimo | Prestito massimo | Durata Minima | Durata Massima | Inizia |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| In base al profilo del cliente | In base al profilo del cliente | 500 € | 30.000 € | 1 Anno | 10 Anni | Vedi l'offerta | |
| In base al profilo del cliente | 21,70% | 600 € | 30.000 € | 1 Anno | 7 Anni | Vedi l'offerta | |
| 8.12% | 10.90% | 1.500 € | 30.000 € | 6 Mesi | 7 Anni | Vedi l'offerta | |
| 7,65% | 12,98% | 3.000 € | 39.000 € | 2 Anni | 7 Anni | Vedi l'offerta | |
| 8,24% | 8,67% | 1.000 € | 60.000 € | 1 Anno | 7 Anni | Vedi l'offerta | |
| 8,97% | 14,10% | 1.500 € | 30.000 € | 1 Anno , 6 Mesi | 6 Anni | Vedi l'offerta | |
| 3,99% | 15,90% | 1.000 € | 50.000 € | 6 Mesi | 7 Anni | Vedi l'offerta | |
| 7,93% | 17,23% | 1.000 € | 30.000 € | 2 Anni | 7 Anni | Vedi l'offerta | |
| 5,20% | 16,40% | 100 € | 75.000 € | 6 Mesi | 7 Anni | Vedi l'offerta | |
| 5,20% | 16,40% | 100 € | 70.000 € | 2 Mesi | 7 Anni | Vedi l'offerta |
Visto su
Come trovare il prestito per pensionati più conveniente per te
Minore è la somma richiesta e più facile diventa ottenerla.
Quali caratteristiche deve avere il prestito o l’istituto di credito? Vuoi avere accesso a delle filiali sul territorio? Hai bisogno di qualche opzione di flessibilità sulle rate? Definisci questi punti, altrimenti l’analisi delle offerte diventa un delirio.
Clicca sul pulsante qui sotto e vai al confronto delle diverse proposte. In questo modo riduci in fretta le alternative e la scelta diventa più semplice.
Più o meno ogni istituto ti permette di simulare in anticipo la richiesta. In questo modo hai già un’idea su quale interesse pagherai con le rate.
Manda la tua richiesta online, oppure tramite una filiale sul territorio. Se la risposta è negativa non scoraggiarti. Puoi ripetere l’operazione con un altro istituto e magari lì la tua domanda sarà approvata.
Cessione del quinto: l'alternativa al prestito personale per i pensionati
Un pensionato oltre al prestito personale può anche attivare una cessione del quinto usando come garanzia la propria pensione.
Questa particolare formula di prestito in genere permette di richiedere fino a 75.000 €, e di ripagare il prestito con rate non superiori a un quinto della pensione al netto delle trattenute.
Per confrontare le diverse offerte di cessione del quinto vai alla pagina dedicata.
Domande frequenti prima di chiedere un prestito per pensionati
Quando ha senso chiedere un prestito se sei pensionato?
I prestiti sono uno strumento finanziario fantastico.
Detto questo hanno dei rischi associati. La banca si protegge chiedendoti delle garanzie.
Tu devi a tua volta ragionare con attenzione, prima di attivare qualsiasi prestito.
Un prestito preso sull’onda dell’emozione, può avere conseguenze gravi. Ecco qualche domanda che può aiutarti nella scelta.
- Ho davvero bisogno di questi soldi o dell’acquisto collegato?
- Ci sono alternative più convenienti rispetto al prestito?
- Ho un piano realistico per ripagare il debito?
Prestiti agevolati per pensionati: ce ne sono?
Dipende.
A volte un istituto o qualche ente governativo offre delle condizioni agevolate per i prestiti ai pensionati.
Sono in genere proposte con termini di scadenza precisi. Per trovarli ti conviene sempre chiedere al servizio di supporto dell’istituto o al tuo consulente finanziario. Ti diranno se c’è qualche offerta speciale attiva in quel periodo.
Prestiti pensionati fino 85 anni? Fino a 90 anni? I prestiti per pensionati fino a che età sono possibili?
I prestiti per anziani pensionati esistono, ma l’età limite dipende dal singolo istituto.
In genere superati gli 85 anni le possibilità si riducono, ma non si azzerano. Se non trovi un’offerta subito visibile sul sito di un istituto, contatta il servizio clienti.
Ti daranno informazioni più precise sulle opzioni a tua disposizione.
Prestiti per pensionati invalidi, ci sono delle differenze?
Una pensione di invalidità ha dei limiti. In genere ha un valore inferiore e in certi casi dura solo per un periodo prestabilito.
In questi casi le opzioni di prestito si riducono. Per esempio in genere la cessione del quinto non è possibile con questo tipo di pensioni.
Detto questo alcune banche offrono delle possibilità di prestito anche in questi casi. Confronta le alternative con Financer.com e se vuoi avere ancora più sicurezza sulle tue opportunità contatta l’assistenza clienti degli istituti di credito.
Come funziona il prestito INPS per pensionati con cessione del quinto?
I pensionati come i lavoratori dipendenti possono attivare una cessione del quinto.
Questa procedura permette di:
- ricevere un prestito,
- e di ripagarlo con prelievi automatici mensili dalla pensione, pari a un 1/5 del suo valore netto.
Una volta che hai attivato la cessione del quinto, l’INPS si occupa in automatico del pagamento delle rate.
Quali sono i principali requisiti di un prestito per pensionati?
I requisiti di base sono gli stessi di tutti i prestiti per i privati:
- essere maggiorenne,
- avere la residenza in Italia,
- presentare un documento d’identità,
- fornire una prova di reddito, in questo caso il cedolino della pensione.
Se l’ammontare della pensione è troppo basso, la banca può chiederti ulteriori garanzie. Su questo fronte non esistono regole valide per tutti. Ogni istituto fissa i suoi parametri per valutare il rischio associato a un certo prestito.
L’età è un altro fattore determinante. Con il passare degli anni, aumentano i rischi legati alla salute. Questo rappresenta un problema per l’istituto di credito, che teme di non riuscire a recuperare i soldi del prestito. Per questo spesso ci sono dei limiti legati all’età.
Diversi istituti offrono i loro prestiti solo a chi ha meno di 75 anni.
Le migliori guide per la tua finanza personale
I 22 migliori blog di finanza in Italia nel 2023
Quali sono i migliori blog di finanza italiani da seguire nel ? Ce ne sono per tutti i gusti, per darti un punto di partenza ne
15 Novembre 2023 22 min lettura
Come risparmiare soldi
Scopri come risparmiare soldi con un piano d'azione pratico. Qui sotto ne trovi uno spiegato passo passo con oltre 20 modi per iniziare ad aumentare i ...
20 Novembre 2023 13 min lettura
Come chiedere un prestito: i requisiti e la procedura per ottenerlo (2023)
7 Novembre 2023 9 min lettura
Lavorare da casa: confronto definitivo tra le 48 opportunità migliori (2023)
22 Maggio 2023 27 min lettura
Prestito tasso zero: cos’è e come funziona
Il prestito a tasso zero è una formula di finanziamento rivolta in genere ai consumatori. Permette di effettuare degli acquisti a rate senza dover pagare interessi ...
25 Novembre 2023 4 min lettura