Page Icon

Investimenti: parti da qui

Scritto da:  Samuele Onelia
|
Ultimo aggiornamento: 27 Marzo 2023

Gli investimenti servono a moltiplicare i tuoi risparmi.

Nella pratica ti permettono di:

  • crearti un fondo per la pensione,
  • aumentare le tue possibilità finanziarie,
  • compensare alla perdita del potere d’acquisto del tuo denaro.

Qui sotto ti spiego i concetti indispensabili per avvicinarti al mondo degli investimenti.

ATTENZIONE Non esistono investimenti sicuri al 100%. Gli investimenti in titoli, criptovalute e altri strumenti finanziari comportano sempre il rischio di perdita del capitale. Questo contenuto non deve essere inteso come consiglio di investimento. Prima di investire assicurati di comprendere come funzionano gli strumenti finanziari che usi e se puoi permetterti il rischio di perdere i tuoi soldi.

Page Icon
Il nostro impegno per la trasparenza
A Financer.com, siamo focalizzati ad aiutarti nella gestione delle tue finanze. Tutti i nostri contenuti rispettano le nostre Linee guida editoriali. Abbiamo evidenziato come recensiamo prodotti e servizi nel nostro Processo di revisione e come guadagniamo nella nostra Informativa sulla trasparenza.

Ecco le migliori piattaforme per investire nel 2023

Selezionato 207 volte
  • Zero costi fissi
  • Per gli ETF della Core Selection paghi solo 1€ di commissioni di gestione
  • 4 profili d'investimento in base alla diversa propensione al rischio
  • Piattaforma utilizzabile sia su desktop che mobile

Verifica la correttezza delle informazioni che trovi in questa pagina. Alcuni dei servizi finanziari presenti su Financer.com ci sono stati segnalati dai nostri partner che ci compensano. Per saperne di più leggi l’Informativa sulla trasparenza. Questo contenuto non va inteso come consiglio d’investimento. Gli investimenti in titoli, criptovalute e altri strumenti finanziari comportano il rischio di perdita del capitale.

Selezionato 34 volte
  • I depositi possono maturare un interesse fino al 2,3%.
  • Puoi effettuare operazioni senza commissioni.
  • Crea piani di risparmio a partire da 1 €.
  • Nessun vincolo o limitazione nascosta.
Selezionato 19 volte
  • Piattaforma leader nel settore crypto
  • Completa operazioni di trading su oltre 600 criptovalute
  • Richiedi gratis la carta di debito con cui spendere le tue criptovalute
  • Ottieni fino all'8% di cashback grazie ai tuoi pagamenti in criptovaluta

Verifica la correttezza delle informazioni che trovi in questa pagina. Alcuni dei servizi finanziari presenti su Financer.com ci sono stati segnalati dai nostri partner che ci compensano. Per saperne di più leggi l’Informativa sulla trasparenza. Questo contenuto non va inteso come consiglio d’investimento. Gli investimenti in titoli, criptovalute e altri strumenti finanziari comportano il rischio di perdita del capitale.

Importante

ATTENZIONE: non esistono investimenti sicuri al 100%. Prima di investire assicurati di comprendere come funzionano gli strumenti finanziari che usi e se puoi permetterti il rischio di perdere i tuoi soldi. 

Visto su

entrepreneur-logo.svg
forbes-logo.svg
business-insider-logo.svg
globo-logo.svg
focus-logo.svg
dagens-industri-logo.svg

Cosa sono gli investimenti privati?

In questa guida mi concentro sugli investimenti privati.

Ovvero l’uso dei propri risparmi per acquisire beni (azioni, immobili, materie prime, etc.) con l’obiettivo di aumentare il valore dei propri capitali.

Come definire un piano di investimento

ATTENZIONE: non esistono investimenti sicuri al 100%. Prima di investire assicurati di comprendere come funzionano gli strumenti finanziari che usi e se puoi permetterti il rischio di perdere i tuoi soldi.

Come definire un piano di investimento
1
1. Valuta i diversi asset in cui puoi investire

Trovi una panoramica di partenza in questa guida.

2
2. Decidi quanto vuoi investire

Valuta bene le 3R di cui ti parlo più sotto.

3
3. Analizza le piattaforme di investimento

Le commissioni possono influenzare in modo enorme il tuo ROI.

4
4. Scegli la strategia di investimento migliore

O meglio quella più adatta alle tue capacità e alla tua esperienza.

Come funzionano gli investimenti

Ci sono diversi elementi da considerare per capire le dinamiche alla base degli investimenti:

 Le 3 R
Le 3 R
Il concetto di “investimento sicuro”
Il concetto di “investimento sicuro”
Lungo termine vs breve termine
Lungo termine vs breve termine
 L’interesse composto.
L’interesse composto.

1. Le 3 R: Risparmio, Rendimento e Rischio

Per investire hai bisogno di un po’ di risparmi.

Non c’è un valore esatto, ma senza un qualche capitale non hai possibilità d’investimento.

Se hai dei risparmi hai 2 problemi.

  1. Se tieni i soldi fermi sotto il materasso o fermi in banca il loro valore nel tempo diminuisce. Il costo della vita tende ad aumentare, oggi con 20 € esci per una pizza senza troppi problemi. Fra 40-50 anni per lo stesso prodotto dovrai sostenere quasi di sicuro una spesa superiore.
  2. Decidi d’investire i tuoi risparmi? Perfetto, ma come? Hai una valanga di opportunità diverse. Quale scegli?

Un investimento serve a generare un rendimento. Usi i tuoi risparmi per finanziare una qualche attività produttiva, per esempio una nuova startup. La tua speranza è di recuperare il denaro del tuo investimento con un extra.

Questo extra è il rendimento. Senza questo premio finale il tuo investimento è inutile. Ti conviene tenerti i soldi in tasca e spenderli in una bella vacanza.

Questo però apre la porta alla terza R: il rischio.

È cruciale, quindi le dedico un capitolo a parte.

2. Il rischio e gli “investimenti sicuri”

Su internet troverai spesso ventilata in maniera più o meno esplicita questa idea degli “investimenti sicuri”. Meglio mettere subito in chiaro le cattive notizie.

Gli investimenti sicuri NON esistono.

Ogni volta che usi i tuoi risparmi per finanziare un qualche progetto hai:

  • la possibilità di ottenere un rendimento positivo,
  • e il rischio di perdere una quota o la totalità del tuo capitale.

Questa dinamica è inevitabile. E proprio per questo motivo diventa cruciale selezionare con cura i propri investimenti.

Non potrai mai prevedere al millimetro il futuro. Ma se investi in modo attento limiterai il rischio.

E avrai ottime possibilità di moltiplicare i tuoi risparmi.

3. Investimenti a lungo termine vs breve termine

C’è un ultimo fattore da considerare con cura: il tempo.

Quando investi i tuoi soldi, rinunci per un po’ a una parte dei tuoi risparmi. Per quanto a lungo il tuo denaro sarà vincolato in questo investimento?

Devi sempre considerare quali tempistiche sono sostenibili per te.

Oltre a questo tieni presente che investire a lungo termine apre la porta ai benefici dell’interesse composto.

4 L’interesse composto

Immagina di investire 100 € con con un interesse annuale previsto del 5%. Alla fine se tutto va bene, otterrai 105€. Fin qui tutto facile.

A questo punto puoi metterti in tasca i 5€ guadagnati e re-investire i soliti 100€. E se di nuovo, tutto va bene guadagnerai di altri 5€.

OPPURE

Puoi re-investire i 100 € e i 5 € che hai appena ottenuto. L’interesse resta del 5%, ma in questo dopo un anno guadagnerai 5,25€.

Più a lungo investi la somma iniziale e quanto maturato con gli interessi, più aumenta il tuo capitale totale.

Chiaro questo “gioco” funziona solo se:

tolleri gli alti e bassi del mercato,
selezioni con cura uno o più strumenti d’investimento adatti alle tue esigenze.

I principali strumenti d’investimento

C’è un’infinità crescente di strumenti con cui investire. Elencarli tutti mi sembra impossibile.

Qui sotto ti riporto quelli più comuni e di cui sentirai parlare più spesso.

Investimenti in borsa (azioni)

Per la maggior parte delle persone investimenti = borsa.

Ma investire in azioni non è SOLO quello.

Puoi sfruttare questo strumento d’investimento anche senza mai andare a Piazza Affari o in qualche altra borsa internazionale. Ormai puoi gestire tutte le operazioni collegate tramite varie piattaforme online.

Un’azione rappresenta una quota di proprietà di un’azienda. Averne una sola non ti dà in genere, nessun potere di controllo sulle scelte della società.

Ma se l’azienda genera utili, tu riceverai una porzione dei dividendi proporzionale alla tua quota azionaria.

In più hai la possibilità di rivendere le azioni in tuo possesso. Questo è conveniente quando il valore di una società cresce. Immagina di comprare oggi un pacchetto di azioni di SpaceX a 100€. Passano gli anni e il valore della società decuplica. L’azione che avevi comprato a 100€ ora vale 1.000€. Se la vendi, incasserai un profitto di 900€.

Titoli di stato

Il governo italiano (o qualsiasi altro ente) ha bisogno di finanziamenti per sostenere le varie voci di spesa.

In parte usa le tasse, ma che succede se queste non sono sufficienti a coprire tutti i costi?

Semplice, emette dei titoli di stato o bond.

A questo punto gli investitori li comprano. E si verificano diverse conseguenze, ecco le principali:

  1. lo Stato ottiene i soldi di cui ha bisogno,
  2. gli investitori a questo punto hanno un credito nei suoi confronti,
  3. alla scadenza del prestito si aspettano di ricevere indietro il loro denaro con in più un interesse.

In genere questa formula d’investimento risulta meno rischiosa delle azioni. Al contempo i suoi rendimenti tendono a essere inferiori.

E come sempre “meno rischiosa” non significa: rischio zero. Quello con gli investimenti non esiste mai.

Fondi comuni di investimento

Questo strumento d’investimento è uno degli approcci più usati in assoluto.

Di base risolve 2 problemi comuni:

  1. la maggior parte delle persone non hanno le competenze o il tempo per gestire in totale autonomia i propri capitali,
  2. in più senza una certa quota di risparmi alcune operazioni risultano impossibili.

I fondi comuni d’investimento per questo uniscono i capitali di diversi investitori e le affidano a professionisti della finanza. L’idea in questo modo è di ottimizzare la gestione di quei risparmi.

Questo approccio è uno dei più usati oggi. Sul mercato trovi infiniti fondi comuni con infinite strategie d’investimento. Tornano comodi se hai risorse limitate in termini di tempo e/o capitali. Ma dovrai comunque effettuare una scelta ponderata sul servizio più adatto alle tue esigenze.

ETF (Exchange Traded Fund)

Questo strumento è in un certo senso un evoluzione dei fondi comuni d’investimento. Semplificando all’osso si tratta sempre di un fondo che raccoglie i capitali di diversi investitori. Ma offre un maggiore livello di flessibilità.

A differenza dei normali fondi comuni, puoi vendere o acquistare un ETF come una sorta di azione. In questo modo hai la possibilità di cambiare strategia d’investimento più in fretta.

Investimenti in criptovalute e valute fiat

La compravendita di valute diverse ti dà la possibilità di guadagnarci sul cambio. Questa di solito è una strategia d’investimento consigliata agli investitori più avanzati.

Richiede tempo e competenze avanzate.

Negli ultimi anni alle valute tradizionali (dollaro, euro, yen, etc.) si sono affiancate le criptovalute come Bitcoin, Ethereum, etc.

Anche queste possono essere uno strumento d’investimento. A differenza delle valute tradizionali il loro possibile rendimento può rivelarsi enorme. Per esempio tra il 2013 e il 2020, il valore di un Bitcoin è passato da 1.000$ a 69.000$.

Proprio per questi rendimenti le criptovalute hanno attirato un sacco d’interesse. Tieni presente che questa loro estrema volatilità evidenzia un fattore di rischio.

Per esempio: Bitcoin dopo aver raggiunto una valutazione di 69.000$ nel 2020, è sceso sotto ai 30.000$ nel corso del 2022. Chi l’aveva acquistato al momento sbagliato ha perso una quota enorme del suo capitale.

 

ATTENZIONE Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolati in tutti i paesi UE. Non godono della protezione per i consumatori. E puoi dover pagare delle tasse sugli eventuali profitti.

Piattaforme di crowdfunding

Le piattaforme di crowdfunding si propongono come intermediario tra investitori (in genere con un piccolo capitale) e entità di vario genere che richiedono un finanziamento.

Ormai ci sono servizi di questo tipo per tutti i gusti.

Piattaforme di crowdfunding per finanziare startup tecnologiche, altre a favore di progetti immobiliari, o anche per concedere prestiti a privati.

Spesso i fornitori di questo servizio promettono una qualche forma di analisi del rischio associato a un particolare investimento. Come al solito, ti conviene effettuare una tua valutazione. Le tue esigenze finanziarie non sono per forza allineate al 100% con quelle altrui.

Investimenti immobiliari

È una delle più antiche formule d’investimento e tutt’ora resta valida.

Oggi hai a disposizione un sacco di strategie diverse con cui moltiplicare il tuo capitale grazie agli immobili.

Un pensiero diffuso vede nel mattone un “investimento sicuro”. E qui torna il mantra: non esistono investimenti sicuri.

In genere con la crescita dell’economia il valore degli immobili tende a salire, ma questo non avviene sempre e in ogni caso non in modo prevedibile.

Oltre a questo c’è un possibile svantaggio particolare. Una proprietà immobile può limitare i tuoi spostamenti. Un azione o un bond o anche un ETF li vendi online senza particolari problemi logistici. Nel caso di un immobile, essere in loco in genere conta parecchio.

Investimenti in conti deposito

Il conto deposito è uno strumento finanziario messo a disposizione dalle banche.

Ti permette di ricevere un interesse prestabilito sul capitale che depositi all'interno di questo conto.

In genere si tratta di un investimento a rischio "basso", ma anche con un ROI limitato.

Scopri di più sul tema all'interno della guida al conto deposito.

ATTENZIONE: non esistono investimenti sicuri al 100%. Prima di investire assicurati di comprendere come funzionano gli strumenti finanziari che usi e se puoi permetterti il rischio di perdere i tuoi soldi.

Come iniziare a investire

ATTENZIONE: non esistono investimenti sicuri al 100%. Prima di investire assicurati di comprendere come funzionano gli strumenti finanziari che usi e se puoi permetterti il rischio di perdere i tuoi soldi.

Come iniziare a investire
1
Risparmia

Senza il risparmio non avrai un capitale per i tuoi investimenti.

2
Studia

Devi valutare la strategia d’investimento per conto tuo. Così eviti brutte sorprese o truffe spiacevoli.

3
Inizia per gradi

Non lanciarti con tutti i tuoi soldi nel primo investimento che ti capita sotto mano. Parti con piccoli test. E se possibile confrontati con un consulente finanziario di tua fiducia.

Domande frequenti sugli investimenti

Come investire in ETF?

Ci sono un sacco di piattaforme per investire in ETF. Prima però di creare un account con qualche broker studia il mercato e definisci una tua strategia d’investimento.

A quel punto potrai investire nell’ETF giusto per te.

Posso investire a lungo termine con un ETF?

Sì.

Gli ETF funzionano più o meno come delle azioni, quindi li puoi vendere o acquistare in continuazione.

Al contempo ogni operazione comporta delle commissioni. Per investire a lungo termine con un ETF, ti basta non venderlo finché lo ritieni un uso vantaggioso del tuo capitale.

Il crowdfunding come funziona? Rappresenta un investimento sicuro?

Con il crowdfunding unisci il tuo capitale con quelli di un gruppo di altri investitori. Usate questi soldi per un investimento che in condizioni normali è superiore alle disponibilità finanziarie di ogni singolo componente del gruppo.

Il crowdfunding non è un investimento. Ma una modalità con cui effettuare degli investimenti.

Sul fronte della sicurezza non c’è nulla di speciale.

Il crowdfunding non ti offre particolari protezione. E non esistono investimenti sicuri al 100%.

Può essere più o meno rischioso in base al tipo di investimento a cui tu e gli altri investitori destinate le vostre risorse finanziarie.

Cosa sono gli investimenti ESG?

ESG sta per Environment, Social & Governance.

Le aziende che presentano delle opportunità di investimento ESG promettono di affiancare alle esigenze di profitto dei loro clienti (gli investitori) quelle del rispetto dell’ambiente e delle istanze sociali e della diversità di rappresentanza all’interno della società.

Non ho trovato dei parametri 100% condivisi da tutti gli operatori con cui definire se un’operazione finanziaria è o meno ESG.

Per questo motivo la valutazione finale sulla validità e l’opportunità di un investimento tocca a te.

Vedi altri post

Come risparmiare soldi

Scopri come risparmiare soldi con un piano d'azione pratico. Qui sotto ne trovi uno spiegato passo passo con oltre 20 modi per iniziare ad aumentare i ...

Vedi altre guide

Prestito tasso zero: cos’è e come funziona

Il prestito a tasso zero è una formula di finanziamento rivolta in genere ai consumatori. Permette di effettuare degli acquisti a rate senza dover pagare interessi ...

Vedi altre pagine wiki