Trova il miglior conto bancario in base alle tue esigenze
- Solo online e tutto italiano
- Bonifici istantanei e pagamenti verso tutti
- Include conto deposito
- Notifiche istantanee delle operazioni
- Conto online con IBAN italiano
- Servizio Pocket per creare sotto-conti separati dal principale
- Carta di debito in plastica o metallo
- Cashback fino a 100€ al mese
- Ora con IBAN italiano
- Online da smartphone a zero spese
- MasterCard debito inclusa
- Protocollo sicurezza elevato
- Carta prepagata con IBAN
- Attiva sul circuito Mastercard
- Invia e ricevi bonifici SEPA gratis
- Per tutti, anche per protestati o senza reddito dimostrabile
- Conto bancario online completo
- Ottieni diversi IBAN europei
- Finanzia la piantatura di nuovi alberi con i tuoi depositi
- Garanzia per i depositi fino a 100.000€
- Conto online gratuito
- Salvadanaio per la gestione dei risparmi
- Funzione di conto multivaluta
- Carte virtuali per ottimizzare la gestione delle spese
- Carta e conto online senza canone fisso
- Box virtuali per ottimizzare la gestione dei risparmi
- Cashback fino al 10% sugli acquisti online
- Carta intestabile anche a minorenni dai 12 anni in su
- L'affidabilità di una delle più grandi banche d'Italia e d'Europa
- Offre prodotti finanziari per ogni esigenza.
- Filiali sparse su tutto il territorio.
- La possibilità di svolgere tutte le operazioni principali online.
- Banca del Gruppo Mediobanca
- Focus su risparmio e investimenti nel mondo digitale
- Servizi disponibili per le persone e il business
- Offre soluzioni per investimenti, mutui, assicurazioni, prestiti e piani previdenziali
- Tasso di cambio reale e con commissioni minime
- Conto multivaluta per trasferimenti nelle principali valute straniere
- Carta di debito fisica Mastercard
- Carta di debito digitale Visa
- Pensato per i minorenni a partire dai 12 anni.
- Carta prepagata Mastercard con massimale di 1.500€.
- Il genitore può monitorare in qualsiasi momento l’estratto conto.
- Gestito da Nexi SpA la principale società di pagamenti online in Italia.
- Conto online in EUR, GBP e RON gestibile dallo smartphone
- Piano con zero costi di gestione fissa
- Carta di debito Mastercard fisica e virtuale
- Supporto e app multilingua anche in Italiano
- Conto online per aziende e lavoratori autonomi
- Gestione tramite app per iOS e Android
- Attivazione di un IBAN dedicato
- Società attiva nello Spazio Economico Europeo
- Carta di debito in legno con IBAN
- Usa il conto e conquista premi e sconti per i tuoi acquisti
- Prepagata Junior per i minorenni
- Quando richiedi la carta di debito in legno, la società pianta un nuovo albero
- Conto corrente Buddybank a canone zero
- Operatività: bonifici SEPA ordinari, ricariche telefoniche, pagamento F24, bollettini MAV
- Prelievi gratis presso ATM Gruppo Unicredit in tutto il mondo
- Assistenza bancaria sempre disponibile
- Tutti i suoi servizi sono disponibili online, oltre che tramite le filiali sul territorio.
- Offre tutte le tipologie di carte di pagamento (credito, debito e prepagate).
- Offre tutta la gamma dei servizi finanziari utili per un cliente privato.
- Permette di attivare conto online cointestato.
Visto su
Perché confrontare i conti in banca con Financer
Conto bancario: le 7 tipologie da considerare
Ci sono 7 diversi conti bancari da considerare nel momento in cui valuti di attivare questo strumento finanziario:
- il conto corrente,
- il conto deposito,
- il conto online,
- il conto per minorenni,
- il conto in banca cointestato,
- il conto business,
- e il conto bancario giovani.
Eccoti una panoramica con cui orientarti tra le varie alternative.
1. Conto corrente
Il conto corrente è lo strumento finanziario di base.
Ti permette di affidare i tuoi soldi a una banca di tua scelta.
Questo ti apre la porta a diversi vantaggi:
- maggiore sicurezza, l’istituto si occupa di proteggere il tuo denaro da ladri e altri criminali,
- accesso ai soldi presenti sul conto corrente più o meno da qualsiasi parte del mondo grazie agli ATM,
- possibilità addebitare pagamenti automatici per esempio con le bollette di gas e luce,
- un codice IBAN con cui inviare e ricevere bonifici,
- una o più carte di pagamento collegate al conto,
- possibilità di incassare assegni,
- semplificare il pagamento delle tasse.
In più, nella maggior parte dei casi, il conto corrente è un pre-requisito per attivare altri servizi all’interno della stessa banca come i prestiti o le carte di credito.
2. Conto deposito
Il conto corrente serve per conservare in sicurezza i soldi che ti servono per le spese di tutti i giorni.
Il conto deposito invece è uno strumento d’investimento. Ti permette di affidare una quota dei tuoi capitali alla banca.
A quel punto l’istituto li usa per operare degli investimenti e in cambio ti riconosce un interesse sui tuoi risparmi.
Se sei interessato a questo strumento finanziario dai un occhio alla guida completa al conto deposito qui su Financer.com.
3. Conto online
Negli ultimi anni sono emerse sul mercato diverse società fintech. Offrono servizi finanziari con soluzioni tecnologiche innovative.
Per esempio Wise ha introdotto il conto multivaluta in modo da semplificare gli acquisti durante i viaggi all’estero e ridurre i costi associati al cambio di valuta.
Queste società fintech però non sono delle vere e proprie banche. Magari come nel caso di Revolut ottengono una licenza bancaria. Ma all’inizio partono come “semplici” startup tecnologiche.
Per questo i loro conto online non sono dei conti correnti al 100%. Ti danno un IBAN, ma di solito per esempio non ti permetteranno di incassare assegni.
Devi valutare se il loro servizio ti offre tutto quello di cui hai bisogno o se al massimo è un extra da affiancare a un conto corrente regolare.
4. Conto per minorenni
Al di sotto dei 18 anni è possibile aprire un conto bancario solo con il consenso di un genitore o del tutore legale.
Ci sono diversi strumenti finanziari validi in questo senso.
Fino ai 12 anni in genere si apre un libretto di risparmio.
Dai 12 ai 17 anni è possibile anche attivare un vero e proprio conto corrente.
Questi servizi in genere hanno dei prezzi agevolati e possono essere un’ottima soluzione per avvicinare un minore al mondo della finanza personale.
Anche per i minorenni diverse società fintech offrono delle opzioni. Spesso si tratta di una carta prepagata associata a un IBAN o all’account del genitore. Tutto avviene tramite l’app, quindi risultano comode soprattutto per monitorare le spese del minore.
Su Financer.com trovi una guida dedicata a questo tipo di conti.
5. Conto in banca cointestato
Questo strumento ha un uso soprattutto a livello familiare.
In pratica il conto è intestato a due persone diverse (coniugi o genitore e figlio). Entrambi vi hanno accesso e a seconda del contratto d’apertura per le operazioni più importanti può esserci bisogno dell’approvazione di entrambi i co-intestatari.
Lo offrono le banche tradizionali, ma anche società fintech come Monese prevedono la possibilità di attivare un conto cointestato.
6. Conto business
Questa è una variante del conto corrente, specifico per le attività produttive.
Può essere utile per i professionisti con partita IVA ed è una necessità per le società.
Grazie al conto business si separano con facilità i capitali personali da quelli di una società, o comunque legati a una qualche attività professionale.
Su questo fronte puoi affidarti sia al servizio delle banche tradizionali, sia a quelli messi a disposizione dalle nuove fintech. In quest’ultimo caso il servizio di un conto multivaluta diventa super conveniente quando lavori con clienti al di fuori dell’Unione Europea.
7. Conto bancario giovani
Un sacco di istituti offrono la possibilità di aprire un conto bancario per studenti maggiorenni o giovani sotto i 30 anni.
A questo tipo di cliente offrono condizioni agevolate.
In più spesso includono la possibilità di contrarre il cosiddetto debito d’onore, ovvero il prestito con cui finanziare gli studi universitari.
Miglior conto bancario per giovani
Su Financer.com trovi una guida completa dedicata alla scelta del conto bancario per giovani. La trovi cliccando sul pulsante qui sotto
Come aprire un conto in banca
Domande frequenti
Quanto costa aprire un conto in banca?
Di solito questa operazione è gratis e non prevede costi, mentre invece le banche possono chiedere compensi per i servizi offerti (bonifici, fido, commissioni) oppure richiedere un canone per godere dei servizi associati al conto.
Quanto costa la gestione di un conto in banca?
La risposta qui cambia da quale apri.
Soprattutto nel caso di un conto corrente per adulti è previsto un canone.
Per le fasce di reddito basso questo risulta gratuito per legge.
Negli altri casi il costo cambia da istituto a istituto: in genere c’è una spesa fissa a cui si somma l’imposta di bollo (34,20€ sui depositi al di sopra di 5.000€) e eventuali costi extra al superamento di certi parametri (legati soprattuto al numero di operazioni o alla somma conservata nel conto).
Quanto costa chiudere un conto in banca?
La legge prevede la possibilità di aprire e chiudere liberamente il conto senza vincoli e determina l’assenza di costi per la chiusura del conto a meno di eccezioni previste dalla banca e specificate chiaramente nel contratto.
Il regime di libero mercato consente di avere più di un conto corrente intestato a sé. Oppure si può cambiare istituto con facilità entro 12 giorni lavorativi.
Secondo il principio della portabilità, è possibile trasferire gratuitamente tutti i servizi e i depositi dal conto vecchio a uno nuovo presso un altro istituto.
A che età si può aprire un conto in banca?
Con il consenso del genitore o del tutore legale è possibile aprire un conto a qualsiasi età.
I conti correnti sono disponibili a partire dai 12 anni in su.
Per i maggiorenni invece non ci sono limitazioni legate all’età.
Cosa serve per aprire un conto in banca
Per aprire un conto in genere non servono particolari requisiti.
La banca ti chiederà un documento d’identità e uno a riprova della tua residenza in Italia.
Oltre a questo l’istituto può chiederti ulteriori informazioni per verificare la legalità delle tue entrate.
I migliori articoli di finanza personale
I 22 migliori blog di finanza in Italia nel 2023
Anche in Italia ci sono un sacco di blog di finanza. Ti offrono un’enorme occasione di scoprire nuovi dettagli su questo mondo. Ma da dove cominciare? Per
2 Marzo 2023 22 min lettura
Costo della vita in Italia: le 5 città più e meno costose nel 2022
31 Ottobre 2022 10 min lettura
Fido Bancario
Fido bancario come funziona Il fido bancario serve per avere una quota extra di liquidità disponibile in qualsiasi momento. L’istituto di credito la concede su richiesta del ...
9 Marzo 2023 9 min lettura